Mercoledì, 9 Luglio 2025

Attualità

"Sì al referendum"

Sulle robinie del viale una lezione di democrazia da cognato a cognato

Da sinistra, Roberto Massafra e Gregorio Pecoraro Da sinistra, Roberto Massafra e Gregorio Pecoraro

«Rinunciare alle sterili prove di forza». Così l’ex sindaco di Manduria (e cognato di quello attuale), Roberto Massafra, invita chi amministra oggi la città a rivedere le proprie posizioni e dare ai cittadini-elettori la possibilità di decidere, attraverso un referendum comunale, se tenere in vita o meno gli alberi del viale Mancini.

Una lezione di democrazia e un invito ad esercitarla, quella di Massafra, rivolta a chi in questi ultimi anni ha più volte dimostrato di non saperla (o volerla) esercitare prendendo decisioni che a molti cittadini non sono piaciute o comunque non sono state condivise. Un’amministrazione troppo chiusa, restia al confronto e troppo convinta che le proprie idee siano quelle giuste che ha creato uno scollamento tra cittadini e palazzo che mai si era registrato sinora. Quasi un delirio di onnipotenza ingiustificato, come ricorda l’ex sindaco Massafra che mette sul piatto della bilancia i voti ottenuti da chi esercita oggi questo potere, ricordandogli di aver vinto le elezioni «con il 25% o poco più». Dei pochi votanti e non di tutti gli elettori.

Servirà quest’ultimo consiglio-parere di «uno di famiglia» a fermare le ruspe che da domani abbatteranno 250 alberi per piantarne solo 49 e fare una inutile pista ciclabile di 300 metri che dalla chiesa dell’Immacolata si interromperà alla fine del marciapiede prima della stazione ferroviaria? Pubblichiamo di seguito il post Facebook di Roberto Massafra. Nazareno Dinoi

Cari amministratori,

avete fatto la vostra scelta, e ne avete il diritto. Così come chi non la condivide ha il diritto di contestarla, con i metodi e i modi che sono consentiti dalle regole democratiche. Partendo dal presupposto che gli uni e gli altri siate in buona fede e vogliate il bene della città, guarderei alla questione per quello che è e non in chiave di contrapposizione tra schieramenti politici, peraltro al momento poco distinguibili. Alla maggior parte dei manduriani non gliene importa niente di chi governa la Città, non ha votato nè per gli uni, nè per gli altri, ma potrebbe essere interessato al destino degli alberi di Viale Mancini. In un momento storico in cui la politica tutta lamenta la preoccupante disaffezione dei cittadini, con un’astensione oltre il 50% in quasi tutte le competizioni elettorali, avrebbe senso, secondo me, rinunciare alle sterili prove di forza tra chi ha vinto con il 25% o poco più e chi ha perso col 25% o poco meno, e cercare di coinvolgere, su questioni specifiche, il 50% e passa che non è andata a votare. Per questo vedrei di buon grado un referendum, che potrebbe non interessare ai militanti della politica, ma ai cittadini comuni magari sì.

Roberto Massafra

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Giovanni
    mer 27 novembre 2024 08:32 rispondi a Giovanni

    Invece di abbattere gli alberi dentro l'Ospedale (e chi ha voluto la sbarra chiusa) che intralciano i parcheggi a quelli che hanno bisogno di cure...

  • Luigi Daggiano
    lun 25 novembre 2024 07:15 rispondi a Luigi Daggiano

    Senza incolpare il dott. Massafra per il depuratore perché non lo chiedete all'attuale presidente del consiglio di questa amministrazione, oppure vi vergognate di fare quel nome.

  • Giovanni
    lun 25 novembre 2024 06:01 rispondi a Giovanni

    Chiedo scusa al direttore Di Noi se gli chiedo di ricordare a tutti i lettori che l'ex sindaco Massafra quando decise di autorizzare la costruzione del depuratore non si pose il problema del rispetto della volontà dei cittadini e di certo non fece nessun referendum inebriato, com'era, dai vapori delle produzioni di Vespa. Perchè non si vuole ricordare questo?

  • Marco
    dom 24 novembre 2024 07:29 rispondi a Marco

    Ricordiamoci che costa 5 milioni di euro... Praticamente 170euro a mandriano. Il preventivo chi l'ha realizzato? Gli operai quanto guadagnano??

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    dom 24 novembre 2024 03:46 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Alle prossime elezioni ci vorrebbero candidati liberi. Liberi dalle logiche partitiche e liberi di pensare, senza conflitti di interesse sul territorio e senza " santi" in paradiso ( il loro Stato ce l' hanno dentro Roma). Poi la democrazia la si esercita quando è forte il voto popolare. 6 liste, quasi tutti avvocati e un ragioniere ( tranne il sig. Breccia). Aggiungi che il 50% oramai non vota più, alcune liste prendono meno voti di Renzi, oggi si esercita il potere con il 15/20 % del 50 % aventi diritto al voto. Cioè con 3000 voti dati da cugini e clienti, diventi Sindaco di un Comune enorme territorialmente, con periferie ( la Marina più grande di Manduria città) distanti oltre 10 km, per una popolazione di oltre 29 mila abitanti. Chi vince si sente Peppone ai tempi di Don Camillo ( ma in qualche caso possono comandare insieme 😜) È dura sognare la democrazia. Molto dura. Opinioni

  • Gregorio
    dom 24 novembre 2024 03:23 rispondi a Gregorio

    Bravo Signor Massafra, condivido pienamente il suo pensiero, segue una linea democratica !

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Questa sera, mercoledì 9 luglio, alle ore 20,30, l’Atrio del Castello Normanno-Svevo di Mesagne si trasformerà in ...

Ztl guasta nelle marine, il comune ripara e assicura: niente multe
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della Marina, ora regolarmente funzionante; pertanto, non saranno elevate sanzioni per il transito nella ...

Il marchio “RossoInchiostro” è del Comune, la Proloco perde e paga 250 euro
La Redazione - gio 3 luglio

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha dato ragione al Comune di Manduria nella disputa con la Pro Loco sul marchio “RossoInchiostro”. ...

Appalto pulizie a rischio, presentato un ricorso al Tar
La Redazione - gio 3 luglio

La società Puliservice ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro l’aggiudicazione dell’appalto per la pulizia degli edifici comunali di Manduria, assegnato ad aprile scorso ad Aurea Servizi S. r. l. ...