Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Incontro aggiornato a data da destinarsi

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"

Eolico Eolico

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto a gran voce dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, ha riunito a Bari l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, i vertici del Consorzio – la presidente Novella Pastorelli e il vicepresidente Roberto Erario – insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e dei Dipartimenti regionali competenti.

Al centro del confronto, le forti preoccupazioni legate al progetto della società «Yellow», che ha già ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di pale eoliche in aree considerate strategiche per l’agricoltura e il paesaggio del territorio manduriano. L’obiettivo dell’incontro era avviare un dialogo trasparente tra le istituzioni e i soggetti coinvolti, ma il confronto si è chiuso senza passi avanti: nessun ripensamento sulle autorizzazioni già concesse e solo la promessa di ulteriori verifiche tecniche.

L’assessore Pentassuglia ha parlato di un “incontro interlocutorio”, confermando la volontà di approfondire la questione e di “vederci chiaro”. La Regione ha infatti chiesto ai propri uffici di Urbanistica e Ambiente una nuova valutazione sull’impatto ambientale e paesaggistico dell’impianto. Un gesto che appare più come un riconoscimento delle preoccupazioni espresse dal Consorzio che come un vero tentativo di bloccare l’intervento.

A stupire, durante il dibattito, è stato il silenzio delle amministrazioni comunali: nessun Comune, infatti, risulta aver presentato osservazioni formali contrarie al progetto. Un’assenza che lo stesso Pentassuglia ha definito preoccupante, annunciando la convocazione dei sindaci per chiarire se si sia trattato di una mancanza formale o di un effettivo disinteresse. «Vogliamo capire perché nessuno si sia espresso – ha dichiarato – e fare in modo che, per i prossimi progetti, ci sia maggiore attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti».

Durante la seduta è emerso anche un altro nodo cruciale: la forza delle autorizzazioni ministeriali. Se un progetto viene dichiarato di “pubblico interesse”, la normativa nazionale impedisce di fatto a Regioni e Comuni di opporvisi in modo vincolante, anche in territori ad alta valenza paesaggistica come le terre del Primitivo.

Al momento non è stata fissata una data per il prossimo incontro, ma si prevede un aggiornamento entro una ventina di giorni, il tempo necessario per completare la nuova analisi tecnica. Intanto, il Consorzio attende chiarimenti da parte delle amministrazioni locali. «Verificheremo – ha dichiarato il vicepresidente Roberto Erario – se è vero che il sindaco di Manduria non si è opposto quando ne aveva la possibilità. Se lo avesse fatto, oggi gli uffici regionali avrebbero avuto un appiglio in più per fermare questa invasione dell’eolico nelle nostre terre».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro