Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Cultura

La premiazione al Falcone di Sava

“Abbattiamo i muri, costruiamo ponti”, tutti i nomi dei vincitori

La sala convegni La sala convegni

In occasione della diciottesima giornata nazionale della libertà si è tenuta ieri, 9 novembre, nell’auditorium dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone” di Sava, la cerimonia di premiazione del suo primo concorso artistico letterario “Abbattiamo i muri, costruiamo ponti”.  L’obiettivo era di far conoscere ai ragazzi la storia della caduta del Muro di Berlino, spingendoli a riflettere sulla conquista della libertà e sull’importanza di accettare le differenze promuovendo la convivenza armoniosa e la formazione di cittadini responsabili. La giuria, composta da docenti esperti, ha decretato i vincitori per le tre categorie previste dal concorso. 

Per la sezione “elaborati scritti” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Ludovica Brunetti dell’I.C. “Francesco Prudenzano”(“Mattone su mattone”), Irene Dilorenzo dell’I.C. “Don Bosco”, (“Muri visibili e invisibili”) e Ginevra Piccione dell’I.C. “Don Bosco” (“I miei muri”).

Per la sezione “elaborati grafici” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Juliana Vina dell’I.C. “Don Bosco” (“Liberi di partire, liberi di restare”), Ludovica Brunetti e Erisa Doci dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Un velo di pregiudizi”), Rebecca Baldari e Athena Mingolla dell’I.C. “Michele Greco” (“Quello che ami”). 

Per la sezione “elaborati video” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Leonardo Dimagli, Jacopo D’Agosta, Paolo Latino, Daniele Fontana, Luigi Migliaccio e Alessio Raho dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Cambiare si può”), la classe 2D dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“E se fosse tua sorella?”) e la classe 3C dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“Dal buio si può uscire”).

Meritevoli della menzione speciale sono stati la classe 3F del’I.C. “Papa Giovanni XXIII” (“Io sfido”) per la categoria video, Gianluigi Caforio dell’I.C. “Don Bosco” (“Accorciamo le distanze”) per la categoria scrittura e Matilda Adriano, Grazia Calò, Matilde Stranieri, Maria Chiara Tripaldi, Giulio Venga dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Ci siamo anche noi”) per la categoria grafica. 

Tra le finalità del concorso anche quella di orientare i ragazzi alla scelta della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti dell’ultimo anno dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone”, prima dei saluti finali, hanno presentato i vari percorsi presenti a scuola (Liceo, Tecnico e Professionale) incoraggiando i ragazzi a credere nelle proprie capacità e a superare la paura di non farcela. 
 
In questa prospettiva di educazione tra pari, incoraggiare ad una scelta autonoma e consapevole, dunque, significa contribuire ad abbattere ogni insicurezza, senso di fallimento e incapacità, inculcando  a tutti e a ciascuno che la volontà e l’impegno possono  abbattere muri altissimi e far raggiungere obiettivi insuperabili.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    dom 19 novembre 2023 06:30 rispondi a Gregorio

    Chissà perché,.. Tutti odiano il fascismo... questa frase (motto) era scritta sui muri in varie città Italiane , tipo: "L'Italia sarà il ponte tra l'oriente e l'occidente"

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 5 febbraio

Un atto vandalico ha danneggiato una figura in terracotta del “Calvario”, l’antico monumento che si trova in Piazza Vittorio Emanuele a Manduria. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 5 febbraio

Dal primo gennaio circa 1800 manduriani sono privi di medico di famiglia per il pensionamento del curante, dottor Fanuli. Questa volta la responsabilità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 5 febbraio

«Per fare un gemellaggio ci vogliono relazioni comuni, rapporti, legami storici, legami personali, ci vuole insomma un po’ di più che un ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 5 febbraio

L’avvocato manduriano Lorenzo Bullo (nella foto) ha concluso un complesso caso di estradizione di un latitante raggiunto da un mandato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 5 febbraio

Una pesante struttura di materiale plastico e metallo è stata spiaggiata sul litorale manduriano all’altezza della Salina dei Monaci, ...

“Le Bisbee la grande festa del vino”, presentazione con l’autore
La Redazione - gio 12 dicembre 2024

Sabato 14 dicembre alle ore 18, nella sala del circolo cittadino in piazza Vittorio Emanuele II a Manduria, lo scrittore Fernando Sammarco presenterà la sua ultima opera intitolata “Le Bisbee – la grande festa ...

“Quaderni Archeo”, all’Einaudi la presentazione del tredicesimo volume
La Redazione - lun 16 dicembre 2024

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 17, nella biblioteca dell’Istituto “L. Einaudi” di Manduria, sarà presentato il volume numero 13 dei Quaderni Archeo, periodico di cultura  a cura della ...

Incontri Associazione Plinio, settimana 10-13 dicembre
La Redazione - lun 16 dicembre 2024

Martedì 10 dicembre: professore Luigi Neglia, “Figure femminili di particolare rilevanza nella  letterature greca antica. Parte II ...