
Come ipotizzato l'altro ieri dal nostro giornale, i lavori di rigenerazione urbana (parco auto sotterraneo e Viale Mancini) si spostano sul viale della stazione. A partire da dopodomani la ditta incaricata aprirà il cantiere che interesserà la prima parte del viale, quello che parte da largo della stazione sino all'incrocio con via San Paolo della Croce (che diventerà a doppio senso di circolazione). Il progetto prevede il rifacimento dei due marciapiedi con nuovi arredi e 40 alberi al posto dei 160 espiantati. Inoltre una pista ciclabile su entrambi i lati che avrà una lunghezza di circa 300 metri senza sbocco. Di seguito l'ordinanza con la nuova viabilità.
L'ordiananza
Si dispone la libera movimentazione dei mezzi su via Mandonion, solo quando strettamente necessario per lo svolgimento delle operazioni. Al fine di garantire tutte le misure di sicurezza obbligatorie, considerata la presenza sulla stessa strada del Presidio Ospedaliero – Pronto Soccorso “M. Giannuzzi”, l’impresa esecutrice regolamenterà il transito veicolare mediante operatori dotati di paletta moviere previa autorizzazione ottenuta dal Pronto Soccorso; Chiusura del tratto stradale del viale Mancini, dal largo Stazione fino all’incrocio con via S.C. Borromeo, consentendo nel contempo il libero accesso nell’area privata del Convento dei Padri Passionisti e dei titolari di attività e residenti delle abitazioni del viale Mancini comprese nel tratto via Malta – via Corsica e nel tratto via Corsica – via S.C. Borromeo; l’istituzione del doppio senso di marcia su via S. Paolo della Croce, con previsione del divieto di sosta e fermata sulla parte della corsia nord della carreggiata della medesima (lato recinzione Convento dei Padri Passionisti) nel tratto viale Mancini – via Filippo Smaldone e nel tratto via Filippo Smaldone – via Francesco Maria Ferrara.
Gli obblighi, i divieti e le limitazioni saranno resi noti mediante apposita segnaletica mobile collocata a cura e spese della ditta esecutrice dei lavori che dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica, sollevando il Comune di Manduria da ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni a persone, animali o cose.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
CRICORIU
mar 18 marzo 17:25 rispondi a CRICORIUAllargando di poche decine di centimetri il piano stradale del viale sarebbe stata la soluzione per parcheggi, da ambo i lati, ed avrebbe permesso la viabilita' a doppio senso dei veicoli . E non lo scellerato progetto del parcheggio sotterraneo al mercato coperto. Che poi voglio proprio vedere chi ne usufruira' di queste piste ciclabili ... Intanto su Via Dalmazia il traffico rimane congestionato sia per la strada stretta sia per i parcheggi selvaggi e camminare a piedi su quella strada e' altamente sconsigliabile e pericoloso... Ma ovviamente sembra che chi amministra ed i responsabili alla viabilta' vivano in un altro paese se non in altro pianeta
Gregorio
mer 19 marzo 23:27 rispondi a GregorioCondivido il tuo messaggio, magari, invece di fare lo “SCANTINATO” ( parcheggio sotterraneo ) si potrebbe fare, in caso ( sicuramente) di qualche reperto archeologico , montando delle lastre in vetro sul pavimento piano terra e VISUALIZZARE le fondamenta mettendo alla luce le tombe dei nostri avi. Questa è storia!!
[email protected]
mar 18 marzo 09:06 rispondi a [email protected]Ora che i lavori all'ex mercato coperto sono fermi (?), occorre andare avanti. Il momento è propizio, con le attività scolastiche in corso ne vedremo delle belle. Programmazione oculata.
Gregorio
lun 17 marzo 14:08 rispondi a GregorioMahhh, menomale dai !! Qui sicuramente i lavori si faranno con un po’ di calma, non dovrebbe CROLLARE niente !! 🤣