Mercoledì, 26 Marzo 2025

Giudiziaria

Coinvolto uno stabilimento balneare di Manduria

Assembramenti nel periodo Covid, il Tar non decide sulla mega festa di ferragosto

La serata danzante sulla spiaggia La serata danzante sulla spiaggia

Il Tar di Lecce ha respinto il ricorso presentato dai proprietari di uno stabilimento balneare di San Pietro in Bevagna che chiedevano l’annullamento del provvedimento sanzionatorio del comune di Manduria che nel 2022 li ha multati con 750 euro per aver organizzato, la notte di ferragosto di quell’anno, una mega festa sulla spiaggia con almeno 500 persone. L’inosservanza che violava le misure anti Covid dell’epoca, era stata verificata dagli agenti di polizia del locale commissariato che avevano inoltre disposto la chiusura del lido per cinque giorni.

I giudici amministrativi hanno giudicato inammissibile il ricorso per difetto di competenza. La materia, insomma, sarebbe di pertinenza della magistratura ordinaria, il Tribunale civile in questo caso, e non di quella amministrativa. L’impresa  potrà riassumere il giudizio nel termine perentorio di tre mesi dal passaggio in giudicato della sentenza del Tar Lecce.

La tesi dell’avvocato del comune, Annalisa Di Giovanni, regolarmente costituita, contestava all’impresa di essere stata autorizzata per un evento con la presenza di cento persone che si sarebbe concluso entro la mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto 2022.

«Per il giorno 14 agosto 2020, a seguito di accertamenti eseguiti in loco da parte del personale del Commissario di pubblica sicurezza di Manduria – si legge nella memoria dell’avvocato comunale -, il 15 agosto 2020 verso le ore 00:20, quindi ben oltre le ore 24.00, è risultato che “Sulla spiaggia di pertinenza del lido vi era la contemporanea presenza di circa 500 persone, intenti a ballare a ritmo di musica incitati dal DJ».

Un’affollata festa discoteca sulla spiaggia, quindi, le cui immagini, foto e video, avevano affollato la rete attraverso i profili social dei partecipanti. Tutti senza mascherina di protezione. La normativa Covid specifica imponeva invece queste misure. «Con decorrenza dal 13 agosto, gli utenti di discoteche, sale da ballo e locali assimilati hanno l’obbligo di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine con le caratteristiche di cui all’art.1 co.2) sempre, anche all’aperto, laddove non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di 2 metri sulla pista da ballo e di 1 metro nelle altre zone dei locali, afferendo il prescritto obbligo all’esclusiva responsabilità personale dei medesimi utenti».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    mar 9 luglio 2024 04:19 rispondi a Gregorio

    Secondo me, si dovrebbe annullare, perché in quel periodo le restrizioni erano in CONTINUO cambiamento e di conseguenza sono andati via SCEMANNU SCEMANNU. C’erano delle zone troppo “fiscali” e zone che “sorvolavano” , in poche parole, come si dice a Manduria: -“ Cì fiji e cì fijastri “ !!! Boh 🤷‍♂️

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

A giudizio l’aggressore dell’operatrice 118 di Manduria
La Redazione - sab 4 gennaio

Giovedì prossimo 9 gennaio il 48enne savese, A. U. che il 30 novembre scorso aggredì l’operatrice del 118 di Manduria, dovrà comparire davanti alla gip del Tribunale di Taranto, Gianna Martino per l’udienza preliminare ...

Rasoiata sulla pancia in Piazza Garibaldi, aperto il processo
La Redazione - ven 10 gennaio

Si è aperto l’atro ieri al Tribunale di Taranto il processo sul tentato omicidio avvenuto in pieno centro di Manduria lo scorso 18 agosto. L’imputato, il 40enne manduriano Cosimo Attanasio, dovrà rispondere del ...

Droga in carcere, verso la sentenza per madre e figlio
La Redazione - mar 14 gennaio

Si avvia verso la conclusione il processo che si tiene nel Tribunale di Foggia che  vede tra gli imputati due manduriani, mamma e figlio, di 63 e 39 anni, coinvolti nell’inchiesta su un presunto traffico di droga all’interno ...