Sabato, 26 Aprile 2025

Storie d'imprese

La prima al Teatro Italia di Francavilla

"Cani randagi", in uscita il film sulla mala salentina girato a Campomarino e Francavilla Fontana IL VIDEO

Una scena Una scena

“Noi siamo cani randagi, vaghiamo senza meta, alla ricerca di briciole, perché abbiamo smesso di sognare”. Sarà presentato al cinema teatro ITALIA di Francavilla Fontana, martedì 12 dicembre, alle 20:30, il nuovo film, il quarto, del regista Alessandro Zizzo.

Il film, scritto da Zizzo con Barabba Marlin, è stato girato tra le province di Brindisi e Taranto e in particolar modo tra Francavilla Fontana, la contrada Bax-Capece e Campomarino, marina di Maruggio. Il film, prodotto da Officinema e Cinemetic, sarà distribuito su Amazon Prime Video e altre piattaforme dalla Minerva Pictures.

E’ un film corale che parla dello scontro tra due famiglie, gli Scarano e i Basile, che si contendono il controllo criminale di una parte del Salento. In mezzo a questa faida si inserisce il personaggio di Andrea Riccardi, un giornalista che torna nella sua terra natia per raccontarne il passato criminale, scoprendo sulla sua pelle che quel passato è ancora lì, sotto nuove forme, con nuove facce e nuovi nomi, ma ancora capace di tingere di rosso l’arida terra salentina.

E’ una pellicola piena di intrecci e colpi di scena che vede come protagonisti degli attori pugliesi che recitano nel loro dialetto, rendendo la storia ancora più avvincente e verosimile; tutti bravissimi, da Altea Chionna a Giuseppe Ciciriello, da Giulia Lippolis a Giorgio Consoli, da Giulio Neglia a Giulia Vittoria Cavallo, Angelo Argentina e ancora Tommy Lacalamita, Eleonora Siro, Francesca Danese, Gianvincenzo Piro, Piero Balsamo ed Enrica Fischetti.

Come cani randagi pronti ad azzannarsi l'un l'altro, un branco di uomini e di donne si danno la caccia, chi per potere, chi per vendetta e chi perché non conosce altro modo di stare al mondo. Il film, dopo la prima di Francavilla, continuerà il suo giro di presentazioni, prima di approdare sulle piattaforme digitali. Di seguito il video.

Progetto di La voce di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...