Lunedì, 28 Aprile 2025

Attualità

Rifiuti e vino ai primi posti

Chi muove l’economia a Manduria: la top ten delle 20 imprese più ricche

14395
Ricchezza Ricchezza

Sono sempre i rifiuti-fertilizzanti e il vino a trainare l’economia manduriana. Con delle significative differenze negli ultimi due anni con il sorpasso della cantina Consorzio Produttori Vini sulla società Manduriambiente, gestrice della mega discarica in contrada La Chianca che nell’ultimo fatturato 2022 perde quasi 6 milioni di euro rispetto al 2021; la storica cantina del Primitivo di Manduria ne guadagna invece 2 conquistando il secondo posto nella classifica che vede al primo posto la Agricola Italia, incontrastata campionessa di fatturato che dalla produzione di fertilizzanti e prodotti azotati cresce il fatturato di ben 8 milioni di euro.

Nella classifica dei 20 Paperon de Paperoni manduriani estratta dai bilanci pubblicati sul portale specializzato “Company Reports», sorprendono 5 new entry che non comparivano nel 2021. Ecco di chi si tratta: Casa vinicola del Primitivo, Caforio Industry (infissi), Quemme (Infissi), Calcestruzzi Pugliesi e Dafne Trading (profumi).

Il salto più alto lo registra la «Tircar» di Cinieri e Gennari che sale di ben 6 punti e cresce di 1,2 milioni di fatturato rispetto alla classifica precedente. Tranne un solo caso, tutte le imprese manduriane hanno aumentato il proprio fatturato.

Di seguito la classifica top 20 con il relativo fatturato riferito alla chiusura del bilancio 2022. In parentesi la posizione nella stessa classifica relativa all’esercizio del 2020).  

1 (3) - Agricoltura Italia (Fertilizzanti): 25.876.284 euro

2 (4) - Consorzio Produttori Vini: € 19.105.154 

3 (2) – Manduriambiente (Rifiuti): € 15.419.870 

4 (6) – Cantolio (Vini olio): € 11.371.698 

5 (5) – Vigneti del Salento: € 10.291.737 

6  - Casa Vinicola del Primitivo: € 9.918.561

7 (8) – Cantina Pliniana: € 6.613.291

8 (10) – Davermobile (Auto usate): € 6.308.663

9 (13) – Eden 94 (Fertilizzanti): € 5.324.267

10 (7) - Consorzio Gruppo Tmg (Trasporti): € 4.589.467

11 (11) – Magaservice (Trasporti): € 4.321.681

12 (15) – Italtraff (Sistemi impiantistica stradale) € 4.144.683

13 - Caforio Industry (Infissi): €3.644.921

14 (20) – Tircar (Auto usate): € 3.623.160

15 (12) – Cooperativa Mediacom (Telecomunicazioni): € 3.605.404

16 (14) – Felline (Vini): € 3.429.724

17 - Quemme (Infissi): €3.227.431

18 - Calcestruzzi Pugliesi: € 2.928.731

19 (19) – Luccarelli (Vini): € 2.811.366

20 - Dafne Trading (Profumi): € 2.602.529

* Al primo posto nei bilanci del 2020 c’era la Hdl (Trasporti) che non compare tra i primi venti del 2022.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...

Una passerella tra i fetori e le assenze
La Redazione - gio 17 aprile

Gli inconfondibili odori molesti in contrada  “La Chianca” hanno accolto ieri anche loro: i parlamentari della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti arrivati in visita alle due discariche di ...

Di cosa non si è parlato nella visita della commissione parlamentare
La Redazione - gio 17 aprile

Nella missione manduriana di ieri della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti composta dagli onorevoli Jacopo Morrone, presidente e dai commissari Dario Iaia (FdI) e Marco Simiani (Pd-Idp), l’ampliamento ...