Lunedì, 28 Aprile 2025

Storie d'imprese

Problemi con i vicini

Come richiedere permessi e recintare il proprio giardino

Giardino Giardino

Una delle domande che ci si pone con una certa frequenza è relativa ai permessi di cui si necessita per recintare il proprio giardino, aspetto fondamentale che permette di migliorare la qualità della propria proprietà, evitando una serie di potenziali problematiche che possono essere complesse da affrontare.
Ecco cosa occorre conoscere in merito per poter svolgere un lavoro ottimale senza potenziali problemi.


Perché recintare il proprio giardino

Recintare il proprio giardino è un'operazione molto importante che consente di evitare tante spiacevoli situazioni come, per esempio, vedere gli animali del proprio vicino, così come i propri, che entrano nella propria area verde e compiono una serie di danni alla medesima, rovinandola in modo completamente irrimediabile.


Allo stesso tempo è possibile delimitare perfettamente le proprietà e quindi prevenire che un vicino possa oltrepassare il confine creando una situazione di potenziale litigio e contrasto che dovrebbe essere sempre prevenuta per mantenere i rapporti ottimali.
Grazie alle recinzioni sarà possibile avere l'occasione di migliorare la propria area verde e prevenire questo insieme di situazioni spiacevoli.
Che permessi sono necessari per recintare il giardino

Per realizzare una rete per recinzione in giardino, qualora questa non modifiche l'ambiente in modo netto, non sono necessari permessi speciali da richiedere al Comune dove si trova la propria casa: questo consente quindi di poter creare una recinzione con le reti metalliche in totale autonomia e senza attendere le tempistiche della burocrazia.


Ovviamente è sempre importante sapere quali sono i motivi per cui si intende recintare il giardino, i lavori che verranno svolti e i materiali che verranno usati: esistono casi specifici, infatti, dove il permesso deve essere richiesto affinché si possa procedere con i vari lavori.
Tra di essi spicca la realizzazione di una recinzione realizzata con staccionate o paletti divisori che, appunto, hanno un impatto sull'ambiente e lo modificano e lo stesso vale per quanto riguarda le opere in muratura.


In tutti questi casi occorre richiedere la CILA o la SCIA qualora le strutture che vengono realizzate siano permanenti come nel caso dei recinti creati realizzando dei muri: ecco dunque che bisogna sempre valutare l'entità e la tipologia di lavoro che si intende portare a compimento.


I vicini e la recinzione

Una delle situazioni che occorre considerare quando si deve creare un recinto consiste semplicemente nel rispettare i confini con il vicino.
Spesso questa situazione tende a essere abbastanza spiacevole, soprattutto quando la recinzione supera il limite della propria proprietà e invade parte di quella del vicino.

Nella maggior parte dei casi è bene optare per un dialogo civile con il vicino, illustrando il proprio progetto ed eventualmente trovando degli accordi verbali, che potranno essere trascritti, nei quali viene appunto spiegato il tipo di intervento che si intende svolgere e le eventuali limitazioni che devono contraddistinguere tale operazione.


Qualora queste opera non modificassero il paesaggio, è opportuno rispettare sempre la linea di confine e soprattutto evitare di obbligare il vicino a partecipare alle spese di realizzazione della recinzione: spetterà poi a lui stabilire se tale procedura deve essere sostenuta economicamente ed eventualmente procedere con la propria realizzazione del recinto per rimarcare il confine.


I materiali per il recinto

I materiali che possono essere usati per la realizzazione di una recinzione del giardino sono molteplici e tra di essi spiccano ovviamente le reti metalliche realizzate in ferro, che assicurano la massima tenuta e consentono di rimarcare i confini e soprattutto di proteggere completamente il proprio giardino.
Questo materiale non è il solo sul quale è possibile far ricadere la propria scelta ma, al contrario, si può realizzare anche una recinzione in legno o con materiali eco sostenibili grazie ai quali è possibile tutelare completamente l'ambiente ed evitare, perciò, di usare eventuali elementi che possono inquinarlo o che sono difficili da smaltire una volta terminato il periodo d'uso degli stessi.


La sicurezza e il recinto

Il recinto deve offrire non solo una sicurezza completa per quanto riguarda la protezione del giardino, ma anche per gli animali domestici e per chi vive quella proprietà.
Perciò occorre creare una recinzione che prevenga l'eventuale pericolosità della struttura, come reti con filo spinato o altri supporti che, appunto, possono causare dei danni alle persone e ai propri amici a quattro zampe una volta che queste vengono realizzate.
In tal modo è possibile realizzare un recinto di grande qualità in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze.

A chi rivolgersi per recintare il proprio giardino

Qualora si voglia realizzare un recinto ottimo e che rispecchi tutte le proprie esigenze, è possibile fare affidamento sui servizi proposti da Retissima Srl, che non si limita solo a offrire diverse varianti ma, allo stesso tempo, eroga servizi quali i sopralluoghi e i preventivi per la realizzazione della struttura e offre diverse soluzioni di finanziamento grazie alle quali è possibile far fronte con meno difficoltà alla spesa che deve essere sostenuta.
 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...