
La Fondazione “Arvedi” di Cremona ha commissionato al compositore manduriano Ferdinando Arnò la creazione di una colonna sonora che identificherà nel mondo la città della musica e dei violini, Cremona appunto, patria di Stradivari e di illustri musicisti e compositori come Claudio Monteverdi e Amilcare Ponchielli.
La colonna sonora dovrà essere pronta per l’inaugurazione di tre nuovi campus universitari cremonesi dell’Università Cattolica, del Politecnico di Milano, del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia e del Conservatorio di Cremona.
Già a lavoro sulla commissione, il maestro Arnò descrive così il suo nuovo impegno. «Ascoltare Cremona, il suo respiro, lasciarsi attraversare dalla sua storia e poi restituirla in musica. È questo che ho cercato di fare. È un viaggio tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. È una città che non smette di suonare».
Un altro appuntamento con la musica attende l’artista manduriano nel tempio della musica salentina. Il prossimo 8 aprile Arnò si esibirà al conservatorio di Lecce in un concerto di solo pianoforte. Un piacere che non ha mai avuto nella sua città natale. Tempo fa, il musicista aveva espresso il desiderio di suonare l’antico organo della chiesa della madonna del Carmine, ma il parroco glielo impedì.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Alberto Altamura
sab 22 marzo 13:03 rispondi a Alberto AltamuraBella notizia, che fa onore al maestro Arno', che personalmente non conosco, e alla città di Manduria. Tra l'altro bisogna osservare che Cremona, patria di Stradivari e di Ponchielli, è una città che ama la musica e la celebra in varie manifestazioni culturali e che ospita diverse istituzioni di alta cultura, come il Conservatorio e l'Istituto di Paleografia musicale. Perciò complimenti al maestro Arno' per questo invito ragguardevole. Non sarebbe utile e opportuno fargli un'intervista per conoscerlo meglio e scoprire il valore di questo progetto?
Immacolata Mariggiò
gio 20 marzo 23:42 rispondi a Immacolata MariggiòComplimenti a lei Maestro e anche alla città di Cremona per la scelta eccellente. Purtroppo "Nemo propheta in patria..." questa frase é piú che mai vera per Manduria. Mi chiedo come sia possibile che, mentre altri sanno apprezzare le persone di talento e di valore che vivono a Manduria, le stesse proprio qui non ricevano adeguato riconoscimento, non vengano considerate come meriterebbero e non vengano coinvolte per rilanciare e dare vitalità alla città dal punto di vista socioculturale...attraverso la musica in questo caso.
Pietro focaccia
gio 20 marzo 16:10 rispondi a Pietro focacciaMa dov'è il problema? Quando sarà eletto sindaco potrà esibirsi tutte le domeniche, dopo le messe s'intende, in piazza Garibaldi.
Alessandra Moscogiuri
gio 20 marzo 09:46 rispondi a Alessandra MoscogiuriMaestro Arnò, Complimenti!!Per Manduria proporrei il De Profundis, invece. Mio malgrado.