Mercoledì, 30 Luglio 2025

Attualità

Dove il comune sta realizzando un parcheggio sotterraneo

Dalle antiche carte il tesoro nascosto sotto l'ex mercato coperto

L'area mercatale (nel riquadro Luigi Stano) L'area mercatale (nel riquadro Luigi Stano)

Pubblichiamo un’interessante ricerca bibliografica e storia dell’avvocato Luigi Stano che mette a nudo tutti gli errori di chi ha deciso di realizzare un parcheggio sotterraneo sotto l’ex mercato coperto. Lo studioso manduriano, ha scoperto cosa si cela nel sottosuolo di quel determinato punto del centro storico manduriano che con la perversa logica della rigenerazione urbana verserà tonnellate di cemento in uno dei luoghi più delicati della città, a poche decine di metri dalle mura megalitiche messapiche e che porterà il traffico veicolare nel cuore della città e non viceversa come consigliano nel mondo tutte le regole dell’urbanistica sostenibile.

Secondo i documenti che Luigi Stano ha potuto visionare, nel secondo Novecento l’area dell’ex mercato era il giardino del vicino convento delle suore di clausura. Sempre dai documenti consultati da Stano, in quel sottosuolo che ora si vuole scavare per realizzare l’autoparco sotterraneo, si troverebbero le sepolture delle suore del monastero, scalinate, un fossato e una grande cisterna (forse proprio quella dove è sprofondato l’escavatore). Di seguito il contributo dell’avvocato Luigi Stano.  

I recenti fatti di cronaca hanno catalizzato l’attenzione sul costruendo parcheggio sotterrano ove era ubicata la “Piazza coperta”

Il sito prima di essere stravolto per la costruzione della piazza coperta nel secondo novecento, era il giardino delle suore servite di Manduria.

Istituzione conventuale e di clausura femminile che vede la nascita dalla ferrea volontà della sua fondatrice: Giulia Troiani, che per certi versi ridisegna e completa, arricchendolo il tessuto urbanistico di Casalnuovo.

Del resto tutti gli studi convergono nell’indicare nell’architetto Mauro Manieri il progettista, Mauro Manieri che ideò una nuova via visionaria e per certi versi spregiudicata al Barocco, che nelle fabbriche dell’epoca di Casalnuovo (Palazzo Imperiali, monastero delle servite ecc) volle rendere visibile.

Ma tornando al nostro giardino delle Servite di esso ne abbiamo varie descrizioni.

Tra le fonti edite spicca lo studio con ampia appendice documentale, fatto dal compianto studioso manduriano Prof Antonio Pasanisi, dal titolo: Maria Giulia Troiani e il monastero delle servite di Manduria.

In un documento pubblicato nell’appendice documentaria e datato 1747 si legge “ …. Il giardino suddetto sta murato con muro di larghezza di palmi sei circa di smisurata altezza”, quindi il giardino era un’oasi quasi impenetrabile dall’esterno, ma quale tesoro nascondeva?

Ebbene è lo stesso scritto ad indicarci cosa vi fosse e come arrivarci:

“Da detta maggiore scala pietrizia, vi è un’altra scala segreta dalla quale si cala anche il coro basso, nel quale non solo vi sono alcuni stipi per rimettere li fiori dell’altari, e la sepoltura dove si sotterrano e seppelliscono li cadaveri delle religiose quando muoiono, ma ancora due camerini, dalli quali camerini si confessano le religiose….Dalla scala segreta si esce pure in un supportico, il quale ha la sboccatura al giardino di d° monastero, il quale è alberizzato di frutta di molte sorte, e preciso citrangoli, pergole et in mezza vi è un acquaro guarnito di pergole; vi è pure una fossata, dove si tengono lo galline et alle volte l’animali negri”.

Quindi è certo che all’interno del giardino si trova, al centro, una grande cisterna ed ancora le indagini con sonar rinverranno anche un fossato, forse parte non interrata del fossato messapico che lambisce la zona.

Non è dato sapere se il luogo dove la ruspa attualmente è sprofondata sia quella cisterna circondata da pergole e quando e se il fossato verrà rinvenuto, avendolo potuto cancellare i lavori per la costruzione della piazza coperta.

 Certo è che quel muro di altezza smisurata non è bastato a salvaguardare Il tesoro delle suore fatto di pergole, citrangoli (specie di arance amare molto in uso sino alla metà degli anni cinquanta) e galline ed animali neri, potrebbe essere questa l’occasione per farlo rivive in un angolino di quello che si sta facendo ora, ricordando quello che era un piccolo paradiso nascosto nel cuore della città.

Avvocato Luigi Stano

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    lun 21 aprile 09:43 rispondi a Gregorio

    .. ma di tutto questo, era a conoscenza l’architetto/ingegnere Attanasio ? Che tipo di sopralluogo ha fatto ?

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi lungo la litoranea manduriana, nella zona del fiume Chidro, uno dei tratti più ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Attimi di apprensione questa mattina in via Cristoforo Colombo, dove una fuga di gas proveniente da un deposito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

L’affare Candeloro, parlano i proprietari dell’Ideal
La Redazione - ven 25 luglio

La recente notizia di un possibile acquisto, da parte del Comune di Manduria, del vecchio Teatro Candeloro ha riacceso i riflettori su un’altra storica struttura cittadina da anni in stato di abbandono: il cinema-teatro Ideal, affacciato su Piazza ...

Anagrafe sanitaria “chiusa per ferie”
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire assistenza amministrativa a circa 76mila cittadini dei comuni di Manduria, Sava, Lizzano, Avetrana, ...

Oltre 600mila euro a una manduriana per il risarcimento del danno
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente di Manduria che ha riportato gravi danni in seguito a un intervento di ernia discale ...