Sono del compositore manduriano Ferdinando Arnò produzione musicale e licensing del nuovo spot nazionale della birra Raffo di proprietà di Birra Peroni che sta lanciando la storica birra tarantina nel mercato nazionale con lo spot dal titolo "Decisamente pugliese". Il maestro Arnò che ha ideato e arrangiato le musiche negli studi milanesi della sua società «Quiet Please», ringrazia così le perosne che lo hanno ispirato e aiutato in questa sua ultima opera. «Ringrazio Vito Mancini, Simona Perrone, Giorgio Consoli, Edgar Sardiello, mia figlia Adele e i ragazzi del ristorante Falù di Avetrana più la zia, Pasquale Marino e i suoi tamburi e, in particolare, Ignazio D’andria del mini bar di Taranto Tamburi per la della birra ‘croccante’». Di seguito lo spot e più sotto la sua recensione completa apparsa sul sito specializzato Brand News.it.
Si intitola “Decisamente pugliese” lo spot con cui Birra Peroni promuove a livello nazionale la Raffo, storico marchio di birra di Taranto.
Il film – interamente girato in Puglia – spiega l’amore dei pugliesi per Raffo in modo divertente e leggero, presentando anche la nuova referenza Raffo Lavorazione Grezza.
«Siamo davvero entusiasti di investire in un brand come Raffo e far sì che continui a crescere per essere presente su tutto il territorio nazionale – commenta Viviana Manera, direttrice marketing di Birra Peroni -. Già dalla fine dello scorso anno abbiamo annunciato che avremmo lanciato Raffo Ricetta Originale in tutta Italia con un’immagine completamente rinnovata che però mantiene i suoi elementi identitari e un posizionamento premium nel mercato della birra. E con la nuova entrata in famiglia – Raffo Lavorazione Grezza – siamo entusiasti di ampliare l’offerta di prodotto e mostrarla al grande pubblico con una campagna che ci rappresenta a pieno e che vuole portare la Puglia in tutta Italia, non attraverso i soliti cliché, ma in un modo fresco e divertente».
La campagna è stata affidata livello creativo a McCann Worldgroup Italy, l’agenzia di Ipg guidata dal ceo Daniele Cobianchi, con produzione a cura di Think Cattleya.
OMD cura la pianificazione media mentre la social content strategy è stata elaborata da Wavemaker Content Italia.
Smith Lumen è invece la sigla che ha curato lo sviluppo della nuova immagine e il restyling della visual identity di Raffo.
Tutti gli asset di marca sono stati evoluti per rispecchiare il nuovo posizionamento: il logo ha un trattamento più autentico e segue il movimento del Taras, simbolo di Taranto e icona di Raffo, che è stato completamente ridisegnato e che ora volge lo sguardo verso destra a simboleggiare una visione positiva del futuro, mentre il trattamento cromatico lo rende interprete di una pugliesità sfaccettata ed energica. Le onde sono un asset nuovo per trasmettere il profondo legame del brand con il mare.
Anche il pack è nuovo, cosi come il design della bottiglia Raffo Lavorazione Grezza: la shape del vetro è ispirata alle torri del castello Aragonese di Taranto ed è impreziosita con l’emboss delle onde. Il design rimane consistente con la referenza core, ma diventa del colore giallo caldo e presenta una texture materica che richiama un processo di produzione ispirato all’artigianalità. Brand News
CREDITS
Marketing Director: Viviana Manera
Marketing Manager: Vittoria Emilia Carroccia
Brand Manager: Eleonora Letizia
McCann Worldgroup Italy
Chief Creative Officer: Alessandro Sciortino
Associate Creative Directors: Filippo Formentini, Simone Romani
COO McCann WorldGroup Italy: Roberta Cutuli
Head of McCann Worldgroup Rome: Daniela Ferro
Account Senior: Luca Muzzioli
Head of Production: Michele Virgilio
Strategic Planner: Ornella Messina
Il progetto è stato supervisionato da VA Consulting in veste di Advisor.
Advisor: VA Consulting
COO: Stefano Arbitrio
CPO: Alessandra Pasquini
Marketing Advisor: Martina Vietri
Think Cattleya – Casa di Produzione:
Martino Benvenuti – General Manager & Executive Producer
Marta Ansaldi – Senior Producer
Laura Serra – Junior Producer
Miguel Usandivaras – Regia
Emanuele Zarlenga – DOP
Marco Bertani – Fotografia/Regia digital content
Giacomo Prestinari, Artificio – Editing
Orash Rahnema – Colorist
Artificio – Post Production & VFX
Sample – Post Audio
Musica – Quiet Please
Sergio Leone – Voice Over
Smith Lumen
Design Director: Gianluca Invernizzi
Creative Grafic Designer: Stefano Moreschi e Sagar Patki
Head of Strategy: Giorgia Corte
Client Director: Camilla Temelini
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Piero Miola
mar 16 aprile 2024 03:23 rispondi a Piero MiolaSotto l'aspetto artistico e intellettualmente moderno, lo considero un lavoro estremamente ben fatto, curato in tutti i particolari e di sicuro effetto. Ottima la voce narrante senza inutili " francesismi ", anche la grafica nell'etichetta ed il restyling della bottiglia sono due punti a favore. Del gusto tipico della Raffo, non ci sono parole, perfetto anche quello. Quindi bersaglio centrato.
Ferdinando Arno
ven 12 aprile 2024 01:30 rispondi a Ferdinando Arnola famosa regola delle 10 P mi sa che non è molto conosciuta. Lungi da me prendere le difese dei nuovi proprietari l la nuova etichetta (io sinceramente preferivo la vecchia): di Birra Raffo mantiene i colori blu e rosso a richiamare il legame con il capoluogo ionico. Dal 1919 Raffo è la birra di Taranto, e Taras è l’immagine il d nella etichetta. Che poi lo spot dica che è anche pugliese per strategie di marketing, ben venga, come l’ Ichnusa è anche sarda non solo dei Cagliaritani :) Io rifiutarmi? Ci mancherebbe, ci campo, sarebbe come impedire a Bullo di fare l’avvocato :)). Nel caso evitate di berla, soprattutto se non piace
Fernando Maria Maurizio Potenza
ven 12 aprile 2024 10:32 rispondi a Fernando Maria Maurizio PotenzaBravo il Maestro Arno', che continua a credere al proprio territorio, promuovendo attraverso la sua musica, l'immagine della Puglia e del Salento in Italia ed all'Estero. Questa Città, dovrebbe far tesoro dei propri cittadini che si distinguono per valori professionali o artistici in campo nazionale e internazionale e non distinguersi per il contrario.
Marco
ven 12 aprile 2024 09:21 rispondi a MarcoHa dimenticato di ringraziare Noi consumatori... Unico difetto che la Raffo è già aumentata di prezzo. Non mi sembra giusto per gli affezionati clienti 🧟♂️
Ferdinando Arno
ven 12 aprile 2024 12:59 rispondi a Ferdinando Arnonoi consumatori? Perchè io chu sono, Raffo? Consumo anch’ io :)
Giovanni
ven 12 aprile 2024 09:02 rispondi a GiovanniAssurdo! "Decisamente falso". La Raffo decisamente tarantina con stabilimento sito a Taranto fu acquistato dalla Peroni che chiuse lo stabilimento di Taranto e trasferi la produzione a Bitritto (Bari). Classica operazione di subentro in un mercato di altri marchi. Ma da questo a declassare l'origine tipicamente e decisamente tarantina della Raffo è uno schiaffo che non si può tollerare. Uno spot da ritirare. Meraviglia che il maestro Arnò, tanto legato alla cultura del territorio, si sia prestato ad un'operazione di falso ideologico e storico per un simbolo che appartiene indissolubilmente ad una comunità e a tradizioni popolari proprie ed esclusivamente della città di Taranto.
Ferdinando Arno
ven 12 aprile 2024 12:55 rispondi a Ferdinando Arnoun traditore della patria