Venerdì, 25 Aprile 2025

Attualità

La possibile realizzazione dello scarico complementare del depuratore consortile di Manduria e Sava nel bacino di Torre Colimena, contro cui si è levata la protesta degli ambientalisti...

Depuratore, le aree protette di Porto Cesareo e Manduria chiedono di valutare la Via

Il bacino con il porto di Torre Colimena Il bacino con il porto di Torre Colimena | © Giovanni Loppo

La possibile realizzazione dello scarico complementare del depuratore consortile di Manduria e Sava nel bacino di Torre Colimena, contro cui si è levata la protesta degli ambientalisti e dei residenti della località balneare manduriana, sta facendo muovere anche gli enti di gestione delle aree protette interessate dall’opera: l’area marina protetta di Porto Cesareo e le riserve naturali regionali Palude del Conte e Litorale tarantino orientale (salina del Monaci, fiume Chidro, Bosco di Rosamarina). I presidenti dei rispettivi organismi, Remì Calasso dell’area marina, Salvatore Albano (sindaco di Porto Cesareo) e Vittorio Saladino (commissario straordinario del comune di Manduria), hanno inviato una lettera indirizzata al presidente Michele Emiliano, agli assessori regionali pugliesi all’Ambiente e al Turismo, all’Ufficio Autorizzazioni Ambientali e all’Ufficio Parchi della Regione Puglia, chiedendo di essere sentiti in merito alla vicenda.

«Preso atto che il progetto interessa un’area di elevato pregio naturalistico – si legge nella missiva – comprendendo la zona speciale di conservazione (ZCS) di Torre Colimena ricadente nella Riserva naturalistica regionale del litorale tarantino orientale e contigue all’Area marina protetta di Porto cesareo e alla Riserva naturalistica regionale Palude del Conte e duna costiera, tanto premesso, i sottoscritti, in qualità di referenti dei rispettivi Enti, chiedono di essere inseriti nella procedura di Valutazione integrata ambientale in qualità di soggetti competenti e responsabili della tutela ambientale delle suddette aree».

La decisione ora passa nelle mani della burocrazia regionale e naturalmente del presidente Emiliano il cui parere sarebbe dirimente sull’esito della richiesta. In caso di parere positivo, i tre presidenti autocandidatisi, potranno incaricare propri esperti che parteciperebbero a pieno titolo nelle fasi istruttorie e della concessione finale dei permessi.

Le opera che interessano i tre organismi di tutela, riguardano soprattutto la condotta lunga circa sei chilometri che collegherà il depuratore in costruzione a Urmo-Belsito (zona residenziale e turistica di proprietà del comune di Avetrana) con il bacino d’acqua dolce di proprietà demaniale e gestita dal consorzio di bonifica Arneo situata proprio sul porticciolo naturale di Colimena con cui è collegata tramite canali aperti. In questo bacino, secondo il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dall’Acquedotto pugliese alla Regione Puglia per le valutazioni e autorizzazioni del caso, dovrebbe scaricare i reflui depurati non utilizzati dalla rete irrigua perché in sovrapproduzione, oppure in caso di remoti ma non impossibili eventi emergenziali come guasti o malfunzionamento degli impianti depurativi.

Anche il comune di Avetrana, nei giorni scorsi, ha chiesto di poter nominare propri tecnici che facciano parte del comitato Via. La proposta avanzata dal vicesindaco di quel comune, Alessandro Scarciglia, è stata poi ripresa e accolta dai componenti del comitato unitario ricostituitosi con l’obiettivo di contrastare i piani di Aqp e Regione Puglia. Da Bari si attendono le risposte.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...

“Lavori infiniti” la protesta dei residenti
La Redazione - lun 14 aprile

I residenti delle strade interessate ai lavori dell’acquedotto pugliese nel quartiere Sant’Antonio, non ce la fanno più a sopportare i disagi dovuti agli scavi che durato da troppo tempo. A raccogliere la protesta è l’esponente ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...