Mercoledì, 2 Aprile 2025

Ambiente

I lavori della commissione

Discarica: audizione del sindaco Pecoraro nella commissione Ambiente

L'audizione del sindaco in Commissione Ambiente L'audizione del sindaco in Commissione Ambiente

La discarica Mandurambiente e l’abbandono illecito dei rifiuti nelle campagne pugliesi, sono stati gli argomenti su cui si sono svolte le audizioni durante la seduta della V Commissione presieduta da Michele Mazzarano. 
L’aggiornamento sulla situazione in ordine alla discarica di Manduria è stato richiesto dai consiglieri Renato Perrini (FdI) e Antonio Scalera (LPD), in virtù della probabilità di sopralzo della discarica Manduriambiente e delle criticità evidenziate per quel sito riguardo al rischio di percolazione in falda, l’eccessiva concentrazione di impianti a forte impatto ambientale nella zona e le emissioni odorigene intollerabili per la cittadinanza. 

La richiesta di chiarimenti è stata avanzata dal consigliere Scalera dopo che ARPA Puglia nel corso del procedimento ha espresso diverse perplessità e parere negativo sulla parte VIA e AIA, mentre per il consigliere Perrini per questo tipo di problematiche, senza alcuna distinzione di colore politico, è necessario fare la massima chiarezza da cui far scaturire le decisioni più adeguate. E in considerazione della necessità di capire qual è la posizione della Regione Puglia a tal proposito, l’assenza ai lavori odierni dell’assessore all’ambiente Serena Triggiani, ha determinato da parte dei richiedenti la reiterazione della riconvocazione dell’audizione per la seduta di lunedì prossimo. 

Il Sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro ha rivolto alla parte politica la richiesta di prendere atto dell’opportunità di non dare esecutività al secondo sopralzo della discarica, soprattutto in virtù del fatto che il territorio in cui ricade l’impianto ha già abbondantemente dato in termini di ambiente e salute.  In più, ha evidenziato che dopo il sopralzo avvenuto nel 2013, questo in discussione sembra che avvenga senza alcun intervento tecnico strutturale per garantire la tenuta statica. Per il sindaco di Manduria, oggi, dopo un percorso che ha visto pareri contrastanti da cui non emerge alcuna certezza di garanzie tecniche, questo tipo di intervento per dare ancora operatività alla discarica appare del tutto non idoneo. A questo si deve aggiungere il continuo e fastidioso cattivo odore con cui la popolazione è costretta a vivere. Pertanto, il sindaco ha rivolto l’invito alla Commissione di fare un sopralluogo in sito al fine di prendere contezza della situazione.  

Il parere sfavorevole di ARPA Puglia è stato chiarito dal direttore scientifico dell’Agenzia regionale Vincenzo Campanaro, in riferimento alla procedura relativa alla richiesta di sopralzo. Infatti, in considerazione della necessità di rispondenza ai requisiti costruttivi previsti dal decreto del 2020 che lo faceva intendere come un nuovo impianto, sarebbe stato pressoché impossibile adeguarlo ai criteri, ragione per la quale il parere non era favorevole. Ma nel corso di approfondimenti eseguiti da uno specifico gruppo di lavoro del Dipartimento ambiente, nonché in considerazione di quanto era emerso in riferimento ad altri procedimenti del territorio regionale di altri casi di sopralzo, era stato verificato che non si può automaticamente considerare applicabile la fattispecie del nuovo lotto e di questo si prendeva atto. Per ciò che riguarda invece l’impatto degli odori, allo stato lo studio non è stato ancora perfezionato. In riferimento alla situazione contestuale della discarica si può fare riferimento ad una comunicazione che è stata resa il 6 novembre 2024 al Dipartimento ambiente di inquadramento complessivo della situazione, dove si ricostruiscono anche da un punto di vista cronologico gli eventi e particolarmente quella che è la condizione delle acque di falda sottostante all’impianto. Nella ricostruzione vi è una ricorrenza di superamenti relativi ai parametri ferro e manganese, nel 2023 ma anche nel 2024 le ultime campagne di controlli hanno esibito assenza di tutti superamenti per tutti i parametri che sono stati investigati. A metà di questo mese di marzo l’Agenzia ha ripetuto i controlli, sono stati campionati i pozzi e si otterranno a breve i relativi risultati dei quali evidentemente saranno fornite informazioni. Le analisi chimiche poi effettuate sul posto nell’aria non hanno evidenziato delle concentrazioni di contaminazione. In merito agli episodi di maleodoranza la sua intensità nel corso del 2024 è stata rilevata in particolare nei mesi estivi, infatti nel 2024 l’accumulo è stato rilevato nei mesi estivi in cui sono stati registrati 18 episodi a luglio, 43 in agosto e 15 a settembre.
Nel territorio di Manduria è presente uno dei mezzi mobili di ARPA per il controllo della qualità dell’aria e non sono state registrate condizioni particolari.  


Il Dipartimento di prevenzione dell’Asl TA ha confermato che le patologie presenti sul territorio di Manduria sono in linea con quelle presenti sul territorio regionale e che non sono state riscontrate malattie professionali. Al momento dunque, non ci sono particolarità accertate se non quelle che sono di carattere odorigeno.

Anche la posizione di AGER è stata chiarita dal direttore Angelo Panzini, il quale ha ribadito che l’intervento di AGER avviene quando l’impianto viene messo in esercizio definendone i flussi e gestendone le dinamiche contrattuali. Nella fattispecie, trattandosi di un impianto di pubblico esercizio il sopralzo va considerato come una necessità di servizio. 

Per la dirigente della Sezione ciclo dei rifiuti Antonietta Riccio, presente ai lavori in rappresentanza dell’assessore, il tema è politico e ha avuto inizio con la scrittura del Piano dei rifiuti nel 2021. Inoltre la dirigente ha spiegato che la delibera 130 del 2025 trova spazio proprio in quel Piano, nella necessità di ampliamento degli impianti pubblici già in esercizio sempre in rispondenza ad un fabbisogno. Sono state tenute in considerazione le necessità. Il sopralzo può essere esercito se riesce a superare il PAUR, che è un procedimento complesso, ma che ancora non è stato rilasciato.  

Di danno irreversibile ha parlato il consigliere Marco Galante che ha espresso a nome del M5S la posizione del Gruppo che è quella della chiusura definitiva della discarica, perché non si può pensare di martoriare il territorio tarantino per un cavillo giuridico e non si può ignorare tale situazione nel PAUR.

Per il presidente Mazzarano, in riferimento alle discariche di Corigliano e Manduria è opportuno prevedere una premialità in virtù del fatto che è paradossale che i comuni che raggiungono percentuali alte di raccolta differenziata debbano ritrovarsi a vivere il disagio di ospitare le discariche. I lavori sul punto sono stati chiusi con l’impegno di organizzare una visita in loco.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Gino
    lun 31 marzo 21:24 rispondi a Gino

    Da questa audizione vediamo quanto vale il nostro Sindaco ! P.S. ....speriamo bene🙏

    • Gregory
      mar 1 aprile 08:59 rispondi a Gregory

      Con la sua lingua madre e i suoi numeri ,sarà successo??

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 aprile

«I danni economici saranno pesanti se i clienti non riusciranno a raggiungerci». A parlare  sono i commercianti del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 aprile

«I danni economici saranno pesanti se i clienti non riusciranno a raggiungerci». A parlare  sono i commercianti del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 aprile

I Demos hanno chiesto al sindaco di annullare il bando per la concessione delle 14 spiagge libere ai privati perchè oltre a limitare la possibilità ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 aprile

Tra gli anni 80 e gli anni 90 Jane Fonda e Jamie Lee Curtis sono state una inesauribile fonte d'ispirazione per tutte le ...

Ampliamento della discarica, il comune impugnerà la decisione davanti al Tar
La Redazione - gio 13 febbraio

Il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, e l’assessora all’ambiente, Katia Fusco, viste le recenti decisioni della Regione Puglia riguardanti l’ampliamento della discarica hanno pubblicato un documento che ...

Mandurino chiarisce: noi nessun potere di controllo sul depuratore
La Redazione - lun 17 febbraio

L’obiettivo della commissione speciale di controllo sul depuratore consortile Manduria-Sava, «è quello di tutelare l’economia turistica locale che potrebbe essere gravemente danneggiata da informazioni errate o distorte». ...

Ampliamento della discarica, Perrini chiede audizione in Regione
La Redazione - gio 20 febbraio

“La gestione dei rifiuti in Puglia è esplosa in tutta la sua complessità per colpa di un fallimentare Piano Rifiuti, per cui l’assessorato all’Ambiente e l’AGER devono continuamente correre ai ripari”. ...