Lunedì, 31 Marzo 2025

Comunicati stampa

Dopo aver girato e vissuto all'estero Simona e Sandro, due giovani pugliesi

?Due giovani tornano a Manduria per ristrutturare una masseria e farla diventare un coworking

I due giovani Simona e Sandro I due giovani Simona e Sandro | © La Voce di Manduria

Due giovani tornano a Manduria per ristrutturare una masseria e farla diventare un coworking e spazio culturale per tutta la comunità

Dopo aver girato e vissuto all'estero Simona e Sandro, due giovani pugliesi, sono tornati a Manduria per ristrutturare una vecchia masseria e trasformarla in un luogo di ospitalità, cultura e aggregazione. Si chiamerà “La Controra” e sarà un'oasi dove viaggiatori, artisti e creativi digitali potranno rilassarsi, interagire con la gente del posto e lavorare insieme in uno spazio coworking.

Lei ricercatrice e insegnante precaria nata a Manduria (Ta). Lui giornalista scientifico, nato a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia. Sono entrambi creativi e appassionati di arte e cultura: “Abbiamo vissuto insieme a Pechino, Parigi, Edimburgo. Abbandonare la routine cittadina per immergerci nella vita di campagna è stato insieme bellissimo e difficile – racconta Simona Perrone sulla pagina GoFundMe - In ogni caso, eravamo sicuri che era ciò che dovevamo fare per dar vita alla rinascita di noi stessi e della nostra comunità. Manduria è vittima di una forte emigrazione giovanile. Con una popolazione di circa 31.000 abitanti, non ha un teatro e neppure un cinema! Ma preserva ancora tutto il suo fascino”.

Simona e Sandro hanno lanciato una raccolta fondi per finanziare la parte “creativa” de La Controra: “Abbiamo pensato di rivolgerci a tutti i nomadi digitali, gli artisti e gli amanti dell'Italia per chiedere un aiuto per la ristrutturazione e gli arredi del coworking. Metteremo gli spazi a disposizione di redazioni, gruppi di ricerca o attività di formazione. Aiutarci vuol dire diventare parte di una rinascita contagiosa e membro di una comunità estesa e solidale”. Le ricompense? Vanno dal proprio nome dipinto in un muro della masseria a due notti di soggiorno in estate.

La campagna è raggiungibile al link www.gofundme.com/la-controra-a-project-for-a-glocal-rebirth

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Nella seduta odierna, 31 marzo 2025, della V Commissione consiliare permanente, tenutasi presso la Sala delle adunanze del Consiglio regionale, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Michele Mazzarano sulla discarica di Manduria - “Considero un paradosso che a pagare il prezzo dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Intervento di Renato Perrini - “Dopo l’audizione di oggi credo che oltre le parole sia quanto mai opportuno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Il capogruppo del M5S Marco Galante a margine delle audizioni sulla discarica Manduriambiente in V Commissione - “Nessuno nutre dubbi sulla legittimità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Una nota del consigliere Antonio Paolo Scalera - “Si è tenuta oggi l’ennesima audizione relativa alla questione del sopralzo della ...

Spaccio di cocaina e hashish a Taranto: arrestati due giovani
La Redazione - sab 21 novembre 2020

Senza sosta l’attività antidroga della Squadra Mobile nel Borgo antico. ...

Made in Cina i materiali DPI acquistati da Regione Puglia
La Redazione - lun 23 novembre 2020

La Protezione civile regionale comunica che sono arrivati nei giorni scorsi nei magazzini della Regione Puglia da Shanghai (volo Alitalia Cina-Fiumicino del 19 novembre) e poi da Roma via terra, materiali per la produzione di mascherine nella ...

Cinzia Filotico (Lega) sul 118 a Manduria: "non è stato ancora potenziato"