
È partito ufficialmente ieri, martedì 19 agosto, il campo estivo “E!State Liberi”, promosso da Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con la Parrocchia Santa Gemma Galgani e l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi.
Cinque giornate, fino al 23 agosto, dedicate all’impegno civile, alla formazione e alla cittadinanza attiva con un filo conduttore preciso: “Comunità educanti, Comunità da educare”. L’iniziativa coinvolge ragazzi provenienti da diverse realtà del territorio e non solo, chiamati a riflettere e a mettersi in gioco nei luoghi simbolo del riscatto sociale e dell’antimafia.
Attraverso laboratori, attività collettive, incontri con testimoni e momenti di confronto, il campo vuole rafforzare il senso di comunità e promuovere la responsabilità condivisa, partendo proprio da Manduria. Non a caso, nelle mattinate i partecipanti saranno impegnati nella parrocchia Santa Gemma Galgani nella costruzione di giochi destinati alla comunità: un segno concreto dell’esperienza vissuta, ma anche un invito a investire in cultura, educazione e socialità, antidoti naturali alla mentalità di branco e alle logiche mafiose.
I focus tematici aperti alla cittadinanza
Il programma pomeridiano prevede diversi incontri pubblici, pensati come spazi di confronto tra giovani, istituzioni e società civile.
- Martedì 19 agosto, ore 18.15 – “Le radici del nostro impegno: le motivazioni di E!State Liberi a Manduria”. Modera Flavia Però, del direttivo Libera Manduria.
- Mercoledì 20 agosto, ore 16.30 – “Sguardi liberi sul territorio: leggere le storie, incontrare il territorio”, con gli interventi di Gregorio Pecoraro (Sindaco di Manduria), Dario Daggiano (Presidente GAL Manduria) e la prof.ssa Grazia Messene (già vicepresidente Confcommercio Taranto). Modera Emilia Antonucci (Libera Manduria).
Alle ore 18.15, seconda parte con Remo Pezzuto (Libera Taranto), Eugenia Mandurino (Segretario Generale Comune di Manduria) e la giudice Fulvia Misserini (Tribunale di Taranto). Modera Domenico Facchini (Libera Manduria). - Giovedì 21 agosto, ore 16.30 – “Numeri che parlano: ascoltare per educare”, con la partecipazione dell’assessora alle Politiche Sociali Fabiana Rossetti e di docenti e dirigenti scolastici di Manduria, tra cui Angelo Prontera (IISS “Einaudi” – IC “Don Bosco”), Maria Maddalena Di Maglie (Liceo “De Sanctis-Galilei”), Pietro Pulieri (IC “Michele Greco”) e Anna Cosima Calabrese (IC “Francesco Prudenzano”).
Alle ore 18.15, seconda parte con gli interventi di Cristina Chirico (assistente sociale Comune di Manduria) e della psicologa Ilaria De Vanna (Cooperativa C.R.I.S.I., esperta in Giustizia Riparativa). Modera Mattia Stefanelli (Libera Manduria).
Un seme di futuro
“E!State Liberi” rappresenta così non solo un campo estivo, ma un’esperienza di crescita collettiva, in cui giovani e comunità si incontrano per riaffermare che l’educazione alla legalità non è un evento isolato, bensì un impegno quotidiano, un seme piantato oggi per costruire il domani.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
cittadino
oggi, mer 20 agosto 07:23 rispondi a cittadinoIn che luogo ci saranno questi incontri?