Domenica, 7 Settembre 2025

Attualità

Se il progetto darà i risultati sperati, l’auspicio è che possa diventare un modello stabile per le stagioni a venire

Estate sicura, il piano del comando della polizia locale

Vigili urbani Vigili urbani

L’estate 2025 vedrà un giro di vite contro l’abusivismo commerciale lungo i 18 chilometri di litorale del Comune di Manduria. Un fenomeno che, nonostante sequestri e denunce, continua a ripresentarsi ogni anno, alimentato da organizzazioni criminali che riforniscono venditori abusivi di merce contraffatta e pericolosa per la salute.

Dai gonfiabili da spiaggia alle borse firmate false, fino a cibi e bevande venduti senza alcun controllo igienico-sanitario, il commercio abusivo mette a rischio non solo la legalità, ma anche la sicurezza dei consumatori e l’economia sana del territorio.

Quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso di alzare il livello della risposta: dal 1° luglio al 15 settembre entreranno in servizio quattro nuovi agenti stagionali di Polizia Locale, assunti a tempo pieno per sessanta giorni, a cui si aggiungeranno ore di straordinario per gli operatori già in organico. L’obiettivo è garantire una presenza costante sia al mattino che nel pomeriggio sulle spiagge più frequentate, in particolare nelle aree sensibili vicine ai fiumi Chidro e Borraco.

Oltre ai controlli sulle spiagge, l’operazione si estenderà anche a mercatini, eventi e spettacoli pubblici, per verificare che le attività autorizzate si svolgano regolarmente e per contrastare l’intrusione di venditori abusivi. Particolare attenzione sarà rivolta alla sicurezza dei prodotti venduti: cosmetici, alimenti, bevande e articoli per massaggi o tatuaggi saranno oggetto di verifiche per prevenire rischi sanitari.

Il progetto prevede anche campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini e turisti, per informare sui rischi legati ai prodotti contraffatti e sul danno economico e sociale provocato dall’acquisto di merce illegale. Saranno installati cartelli informativi e pubblicati sul sito del Comune i risultati più significativi delle operazioni di controllo.

Sul fronte infrastrutturale, sono in programma opere per impedire l’accesso abusivo ad aree demaniali usate come parcheggi irregolari o punti fissi di vendita, contribuendo così alla tutela della macchia mediterranea e delle zone fluviali.

L’investimento complessivo, tra assunzioni, straordinari e segnaletica, supera i 29 mila euro. Una cifra che, nelle intenzioni del Comune, non rappresenta solo una spesa estiva, ma un passo concreto per rafforzare la cultura della legalità e migliorare la vivibilità del territorio.

“Non si tratta di una semplice operazione di polizia – spiegano dal Comando – ma di un’azione integrata che punta a colpire tutta la filiera dell’abusivismo, dalla spiaggia alla strada, e a sensibilizzare le persone sull’importanza di dire no al commercio illegale”. Se il progetto darà i risultati sperati, l’auspicio è che possa diventare un modello stabile per le stagioni a venire.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Gregorio
    sab 9 agosto 09:06 rispondi a Gregorio

    Ultimamente si parla sempre dell'abusivismo commerciale e, giustamente i controlli devono essere effettuati. Ma non si parla mai degli aumenti Comunali e/o Statali riguardo l'ultimo AUMENTO dell' IMU ( del Governo Meloni 🍉🍉), questo.... non è ABUSO ?

  • Manduriano vagante
    ven 8 agosto 12:29 rispondi a Manduriano vagante

    Dai tranquilli, quest'anno hanno ( scusate il gioco di parole) preso di mira l'abusivismo commerciale, ed è giusto così . Eppure questa estate qualcosa è cambiato (in peggio ) qui a San Pietro in bevagna , almeno così dicono tutti, c'è meno gente. Tra gli schiamazzi delle giostre ( senza bambini e ragazzi) e le strisce BLU dove i turisti scappano via,i giovani fanno baldoria sulla spiaggia ..ecco, tolto la bellezza del nostro mare non c'è niente. Le vie del centro, quelle che ad agosto dovrebbero ribollire di voci e di passi, sembrano solo tiepide. L'assessore al Turismo in quale lido si nasconde?! I ristoratori sbuffano, i lidi contano le sdraio vuote. È un'estate diversa. Più povera ( a parte i B.&B. con prezzi sproporzionati) . Più corta. Più vuota. Ma non dimentichiamo che abbiamo le bandiere BLU e LILLA. Non è da tutti !!

  • Nessuno
    gio 7 agosto 20:56 rispondi a Nessuno

    Controlli solo di giorno con la luce di notte le spiagge e le vie vengono invase da giovani ubriachi pronti a fare danno per lo più minacciano con parole volgari e tentano anche di menare questi sono i controlli

  • Giova
    gio 7 agosto 12:45 rispondi a Giova

    Tutte cose buone , ma per quanto riguarda i controlli rumorosi che disturbano la quiete dei cittadini non si fa nulla? L'estate viene per godersi le ferie e rilassarsi la mente e il corpo e divertendosi , ma per chi abita a ridosso delle giostre situate in via della marina a san Pietro in Bevagna e' impossibile stare rilassati perché si e' in piena discoteca all'aperto ditemi voi se questo e' normale e se questo sia possibile tollerarlo , spero che i vigili possono controllare di persona per riferire all' amministrazione cio' che vedono e sentono

    • Giova
      ven 8 agosto 12:25 rispondi a Giova

      Sono pienamente in accordo anche quando si passa da vicino e' un caus di rumori , vigili controllare i decibel e vedrete che sono al di fuori della norma

  • Sara
    gio 7 agosto 12:23 rispondi a Sara

    Chiedo,E finita l'era del io non 🤗 io 🫣 io🫢???? Grazie

  • Gaetano
    gio 7 agosto 11:53 rispondi a Gaetano

    Che vergogna, che pagliacciata,Quindi fino a ieri sapevate e non avete fatto il vostro dovere(lavoro) e avete percepito lo.stipendio illegalmente in quando complici..Questo dimostrate,questo vedo e penso. Sarà la mia visione? Opinione,?

  • Dino Conta
    gio 7 agosto 08:16 rispondi a Dino Conta

    Ma i 4 vigili nuovi sono stati assunti tramite concorso? Chiedo per un amico

  • cittadino
    gio 7 agosto 07:55 rispondi a cittadino

    Imperativo del Comune di Manduria è: FARE CASSA, FARE CASSA, FARE CASSA. Quindi. Mettiamoci l'anima in pace, se per un'emergenza dovessimo aver bisogno di un "pizzardone" , come SEMPRE toccherà aspettare e SPERARE.

  • Giù
    gio 7 agosto 07:49 rispondi a Giù

    Se questi controlli non vengono effettuati a tappeto su tutta la costa è solo fumo negli occhi a tutti i manduriani e turisti. Comunque controlli anche nei centri e periferie abitate.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Su richiesta dello stesso personale sanitario del Giannuzzi, è stata disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Si accende lo scontro politico a Manduria dopo l’articolo pubblicato da La Voce di Manduria che ha evidenziato il legame professionale tra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Allarme nel cuore del Primitivo di Manduria: il prezzo delle uve da vino è precipitato a livelli mai visti prima, mettendo a rischio la tenuta ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

“Ridateci almeno le nostre fedi, sono ricordi unici e insostituibili”. Con queste parole gli ...

I cardiologi di Taranto si rifiutano di venire al Giannuzzi e Borraccino promette miracoli
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per contestare gli ordini di servizio che li obbligano a coprire i turni all’ospedale Marianna ...

“Cena in rosso” delude le attività del corso
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena in Rosso”, si è trasformato in un boomerang di polemiche. Nella serata di ieri ...

“Il trasferimento della farmacia distrettuale? Solo rimandato"
La Redazione - lun 1 settembre

«Il trasferimento della farmacia distrettuale è solo rimandato se non si decide a distaccare un farmacista da Taranto». È la convinzione della dottoressa Rossella Moscogiuri, già direttrice del Dipartimento ...