Domenica, 7 Settembre 2025

Attualità

Dal 2 al 3 settembre

Festa patronale San Gregorio Magno, cosa vedremo quest'anno

Manifesto Manifesto

A Manduria si rinnova l’appuntamento con la tradizione e la fede in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Gregorio Magno, patrono e protettore della città, che si terranno dal 2 al 4 settembre 2025 con un programma ricco di momenti religiosi e civili. L’inizio delle celebrazioni è previsto il 26 agosto con la solenne intronizzazione del simulacro del Santo Patrono presso la Parrocchia SS. Trinità, seguita dalla celebrazione eucaristica. Dal 27 agosto al 2 settembre i cittadini parteciperanno al tradizionale settenario di preparazione, con messe serali animate dalle diverse comunità parrocchiali della città, un momento di raccoglimento che precede le giornate più sentite della festa.

Il 2 settembre si svolgerà uno dei momenti più solenni: la celebrazione pontificale presieduta da monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, durante la quale sarà conferito il premio “San Gregorio Magno 2025”. Il giorno successivo, dedicato al santo patrono, sarà scandito dalla Santa Messa mattutina e dalla solenne processione con la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, lungo un itinerario che attraverserà le vie principali del centro cittadino, da via Marco Gatti a via XX Settembre fino a piazza Garibaldi, in un percorso che unisce devozione e comunità.

Parallelamente al programma religioso, la festa si arricchisce di eventi civili che uniscono musica, tradizione e convivialità. Il 26 agosto, dopo lo sparo dei colpi scuri, la banda “Franco Erario” accompagnerà l’intronizzazione. Il 2 settembre sarà la volta di un grande concerto bandistico che vedrà protagoniste le bande cittadine “Franco Erario” e “Vincenzo Tripaldi”, seguite dall’atteso concerto del gruppo “883 Tribute Show Band”. Le strade del centro storico si riempiranno di note e di festa, culminando con spettacoli pirotecnici e luminarie. Il 3 settembre l’appuntamento si ripeterà con altri momenti musicali, mentre la sera del 4 settembre si chiuderà con il concerto “Nostalgia ’90”, un vero e proprio viaggio musicale dedicato agli anni Novanta.

Non mancherà lo spazio dedicato alla tradizione gastronomica con la “Sagra Sapori Salentini”, che offrirà specialità locali e prodotti tipici. Il 3 settembre alle ore 23,30, spettacolo pirotecnico nella zona ex Fiera. La festa patronale di San Gregorio Magno, organizzata dalla Parrocchia SS. Trinità e dal Comitato Festa Patronale con il patrocinio del Comune di Manduria, rappresenta ancora una volta un momento fondamentale per la comunità, capace di unire spiritualità e socialità, memoria e contemporaneità. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Su richiesta dello stesso personale sanitario del Giannuzzi, è stata disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Si accende lo scontro politico a Manduria dopo l’articolo pubblicato da La Voce di Manduria che ha evidenziato il legame professionale tra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Allarme nel cuore del Primitivo di Manduria: il prezzo delle uve da vino è precipitato a livelli mai visti prima, mettendo a rischio la tenuta ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

“Ridateci almeno le nostre fedi, sono ricordi unici e insostituibili”. Con queste parole gli ...

I cardiologi di Taranto si rifiutano di venire al Giannuzzi e Borraccino promette miracoli
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per contestare gli ordini di servizio che li obbligano a coprire i turni all’ospedale Marianna ...

“Cena in rosso” delude le attività del corso
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena in Rosso”, si è trasformato in un boomerang di polemiche. Nella serata di ieri ...

“Il trasferimento della farmacia distrettuale? Solo rimandato"
La Redazione - lun 1 settembre

«Il trasferimento della farmacia distrettuale è solo rimandato se non si decide a distaccare un farmacista da Taranto». È la convinzione della dottoressa Rossella Moscogiuri, già direttrice del Dipartimento ...