Martedì, 4 Febbraio 2025

Giudiziaria

Era accurato di aver provocato la bancarotta dell’istituto di credito

Gigi Blasi assolto dopo dieci anni dal crac della banca martinese

Lorenzo Bullo Lorenzo Bullo

Dopo 10 anni di indagini e processi, l’imprenditore manduriano Luigi Blasi è stato assolto «perché il fatto non costituisce reato» dall’accusa di bancarotta fraudolenta e disfattismo economico. Reati questi nati dal fallimento della «Banca Popolare della Valle d’Itria e della Magna Grecia».

Blasi che è stato assistito dall’avvocato Lorenzo Bullo, era stato coinvolto nel crac in qualità di componente del consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito finito in disgrazia. In particolare, secondo l’accusa che traeva origine dalle indagini della Guardia di Finanza, l’imprenditore manduriano a capo di un’azienda leader mondiale nella produzione di macchinari per l’agricoltura, avrebbe permesso, in quanto membro del Cda, ingenti finanziamenti ad imprese senza verificare la necessaria consistenza economica.      

L’istituto di credito con sede a Martina Franca, finì in bancarotta in seguito alla concessione di prestiti e mutui, per complessivi tre milioni di euro a clienti di Taranto e provincia, senza le necessarie garanzie a tutela della banca. Un modus operandi che, secondo l’accusa, avrebbe provocato un danno alla banca e alle diverse centinaia di soci fondatori della società cooperativa. 

Ad essere assolto, oltre a Blasi, sono stati l’ex senatore Giuseppe Semeraro, Nicola D’Ippolito, Giovanni Lenoci, Roberto Maggi, Cataldo Ciccarone, Luciano Reale, Luigi Ecclesia, Aldo Cassese, Giuseppe Lezza, Anna Cassano (sorella dell’ex calciatore Antonio), Francesco Minno e Giorgio Guacci. La pubblica accusa aveva chiesto per tutti la condanna a 8 anni di reclusione.   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    ven 6 dicembre 2024 10:02 rispondi a Marco

    È colpa dei risparmiatori, dovevano cambiare banca in tempo...

  • Dinoi marco
    ven 6 dicembre 2024 08:31 rispondi a Dinoi marco

    Classica commedia. Come accade in tutti gli istituti bancari, i responsabili non sono " Mai" i vertici. La colpa del crack, ricade verso il piccolo operatore o direttore di banca.

Tutte le news
La Redazione - lun 3 febbraio

Terribile infortunio agricolo questa mattina nelle campagne tra Sava e Francavilla Fontana costato la vita a un 65enne savese. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - lun 3 febbraio

Inaspettata comparsa ieri nella seguitissima trasmissione di Canale 5, “Avanti un altro”, condotta da Paolo Bonolis e Luca Laurenti. A fare da “valletto” ...

Tutte le news
La Redazione - dom 2 febbraio

Un’altra voragine si è aperta su una strada di Manduria per fortuna senza conseguenze per le persone o le macchine ...

Tutte le news
La Redazione - dom 2 febbraio

Non è vero che Jannik Sinner sia rimasto indifferente al Primitivo a lui dedicato dal Comune di Manduria con tanto di sua raffigurazione ...

La “Calitta” vince ancora al Tar contro il comune
La Redazione - ven 22 novembre 2024

Sabato prossimo riaprirà la Calitta, il locale friggitoria dell’imprenditore Giansettimo Mazza chiuso inaspettatamente dall’8 ottobre scorso. A decidere per la riapertura è stato il Tar di Lecce che ha ancora una volta sospeso ...

Decesso per infezione ospedaliera, maxi risarcimento dal Tribunale di Brindisi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Il Tribunale di Brindisi (giudice Francesco Giliberti), ha condannato la ASL di Brindisi al risarcimento del danno pari a circa 1,3 milioni di euro, oltre interessi, in favore del marito, dei figli e dei nipoti di una signora ...

Evasione fiscale, 2 anni all’imprenditore e assoluzione per il commercialista
La Redazione - mer 11 dicembre 2024

Due anni di reclusione con la pena sospesa per l’imprenditore accusato di avere evaso l’Iva per circa 637mila euro e assoluzione per il suo commercialista che rispondeva di concorso per gli stessi reati. Si è ...