Sabato, 26 Aprile 2025

Storie d'imprese

Se si vuole risparmiare e ottenere una caldaia funzionante

Guida alla manutenzione della caldaia in Puglia

Energia pulita Energia pulita © La Voce Di Manduria

Siamo ancora nel pieno dell’estate, ma a breve arriveranno i mesi autunnali e invernali, che richiederanno di nuovo l’accensione dei termosifoni e un maggior utilizzo della caldaia. Ed è proprio in questo periodo che risulta necessario richiedere il controllo della caldaia.

Il controllo è un’operazione prevista dalla legge che è ormai in vigore dal 12 luglio del 2013, prevista dal DPR 74/2013. La corretta manutenzione, però, non solo è una soluzione necessaria per legge, ma permette anche di migliorare l’efficienza energetica e minimizza anche gli incidenti che sono dovuti alla mancata pulizia e all’invecchiamento.

Se si vuole risparmiare e ottenere una caldaia funzionante, dunque, oltre a scegliere un’offerta gas conveniente, è bene anche fare sempre un controllo della caldaia nei tempi previsti dalla legge.

Ogni quanto tempo bisogna fare la manutenzione caldaia?

In molti si chiedono se sia necessario svolgere annualmente la manutenzione della caldaia. Ma è davvero così? La legge afferma che la manutenzione è obbligatoria ma sottolinea come i tempi del controllo non siano uguali per tutti e dipendono dal tipo di modello installato.

Le cadenze con le quali bisogna effettuare i controlli sono segnalate direttamente dalle istruzioni tecniche che vengono rilasciate da chi ha svolto l’installazione dell’impianto.

Se la caldaia è vecchia e non si ha più il libretto, è possibile chiedere direttamente al professionista i tempi necessari alla manutenzione della caldaia. Il libretto d’impianto comunque è obbligatorio e se è stato perso bisogna contattare l’azienda installatrice per averne uno nuovo.

Quando svolgere il controllo fumi della caldaia?

Oltre al controllo della caldaia bisogna sottolineare la necessità di effettuare la verifica dei fumi di emissione. In questo caso bisogna far riferimento alla legge del 2013 n. 74 Allegato A, che stabilisce la sua obbligatorietà e le cadenze in base al tipo di impianto o combustibile utilizzato.

Nello specifico è necessario effettuare:

  • Il controllo degli impianti termici a combustibile solido o liquido almeno ogni 2 anni se la potenza è pari o al di sotto dei 100 kw.
  • Il controllo degli impianti a GPL e gas Metano deve essere svolto ogni 4 anni per potenza uguale o al di sotto dei 100 kw.
  • Ogni anno per gli impianti a combustione liquida o solida con una potenza che supera i 100 kw.
  • Ogni due anni per gli impianti gas metano o GPL con potenza al di sopra dei 100 kw.

A chi richiedere la manutenzione?

La manutenzione della caldaia deve essere eseguita da parte del proprietario dell’immobile o dell’affittuario. La richiesta deve essere effettuata sempre ad un tecnico abilitato che deve rilasciare la giusta certificazione del controllo ordinario e della verifica dell’emissione dei fumi. I dati della manutenzione ordinaria e del controllo dei fumi devono poi essere inseriti dai responsabili della verifica all’interno del libretto della caldaia, inoltre devono essere corredati dal documento che viene rilasciato dal tecnico, che procede anche all’applicazione dell’obbligatoria marca da bollo.

Quanto costa?

I costi possono variare a seconda dell’operazione che si esegue e in base al tipo di caldaia sulla quale il tecnico deve eseguire l’intervento. I costi delle manutenzioni ordinarie e del controllo dei fumi insieme può avere un costo che va da un minimo di 70 euro fino a circa 160 euro a seconda del preventivo che viene svolto dal tecnico incaricato del lavoro.

L’importante è fare sempre i controlli quando richiesto, infatti, l’assenza di questi non solo può determinare un malfunzionamento della caldaia, ma porta anche ad aumentare l’inquinamento atmosferico, la rende meno sicura e porta anche ad una sanzione.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Roberto S.
    mar 30 agosto 2022 12:35 rispondi a Roberto S.

    Vero e confermo ogni due anni si fa la manutenzione e la revisione della caldaia da un tecnico qualificato che rilascia il certificato e il bollettino da pagare si evitano incidenti,con il gas non si scherza,altrimenti si riceve una bella multa.

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...