Mercoledì, 30 Luglio 2025

Attualità

La protesta dei commercianti

Il cantiere eterno di viale Mancini e gli affari che vanno a picco

Nel riquadro Domenico Sammarco Nel riquadro Domenico Sammarco

A Manduria il cantiere di viale Mancini è diventato il simbolo di una rigenerazione urbana che, invece di portare rinascita, sta soffocando lentamente il tessuto economico e sociale della zona. Da nove mesi gli esercizi commerciali che si affacciano sul viale vivono un incubo quotidiano: accessi bloccati, disagi costanti, incassi crollati. E soprattutto, un silenzio istituzionale che pesa quanto il cemento dei lavori in corso.

Chi lavora o abita in zona parla senza mezzi termini di “isolamento totale”. E non si tratta solo di una percezione. Le strade sono chiuse, la segnaletica è assente o inefficace, e chi non conosce bene la città si ritrova a girare a vuoto, finendo per rinunciare a raggiungere i negozi. L’effetto? Clienti scomparsi, vendite ridotte al minimo, e spese – tasse comprese – che continuano ad accumularsi.

Dopo mesi di appelli inascoltati, un gruppo di commercianti ha deciso di passare alle vie legali per chiedere il risarcimento dei danni subiti. “Non possiamo più permetterci di aspettare – dicono – l’amministrazione comunale ha ignorato ogni nostro tentativo di dialogo”.

Il malcontento trova voce anche nelle parole del consigliere comunale di opposizione Domenico Sammarco, che denuncia una gestione approssimativa e una totale mancanza di visione politica: “Il comandante della polizia locale aveva stabilito che la ditta incaricata dei lavori installasse una segnaletica adeguata. Ma quell’obbligo è stato disatteso. L’amministrazione, dal canto suo, resta immobile, mentre le attività commerciali muoiono lentamente”.

La rabbia cresce anche per l’assenza di comunicazione e trasparenza. I commercianti non sanno quando i lavori finiranno, né se ci saranno misure compensative per le perdite subite. “Ci sentiamo completamente abbandonati”, lamentano. E non è difficile crederlo.

La crisi di viale Mancini è l’emblema di un fallimento non solo operativo, ma politico e culturale: un’amministrazione sorda alle istanze del territorio, incapace di coniugare sviluppo urbano e tutela dell’economia locale. Ora la pazienza è finita. E con essa, forse, anche la speranza.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Mia
    mar 29 luglio 23:08 rispondi a Mia

    Tanta fretta per tagliare gli alberi per vedere questo scempio, per fare una pista ciclabile che non serve a nulla,non sarebbe stato meglio togliere quelli secchi è piantare quelli nuovi, e aggiustare il marciapiede, penso che avrebbero già finito .E saremmo tutti contenti.E Il VIALE SAREBBE PIÙ BELLO CON GLI ALBERI CHE CON QUESTO CALDO ABBIAMO BISOGNO Di OSSIGENO

  • Emilio
    mar 29 luglio 13:11 rispondi a Emilio

    Sono in attesa di riapertura delle scuole???Il tempo giustifica la fatturazione. Opinione

  • CRICORIU
    mar 29 luglio 10:11 rispondi a CRICORIU

    Oramai, purtroppo,la nostra cittadina e' diventata un cantiere a cielo aperto con opere approssimate incompiute ed irrisolte. Per la serie "zzzuccati e lassati" un po' come gli ideatori di certe nefandezze. La lista è lunghissima di opere : l'ex mercato coperto cu la pala ancora dda, il vecchio palazzo comunale, il nuovo asilo, il viale appunto e per non parlare della viabilità. L'unica "preoccupazione" e/o "affare" che di si voglia rimane quello di tappezzare la cittadina e le marine di strisce blu. Il resto non conta nulla .Ah dimenticavo piccola digressione... chi mi sa dire perche' la via che collega Manduria ad Avetrana è stata asfaltata solo per metà circa? Devo pensare male ?

    • Pino
      mar 29 luglio 20:26 rispondi a Pino

      Semplice.. la parte NON asfaltata è stata sviluppata in soldi 🤑!! 🤣

    • Angelo
      mar 29 luglio 18:18 rispondi a Angelo

      La bisogna vedere tra comune e regione .Sai poi si svolta a dx dove c'è pure condutture di acqua. Questo vedo

  • Dino Conta
    mar 29 luglio 09:57 rispondi a Dino Conta

    In 9 mesi hanno appena fatto 1/3 del marciapiede che schifo.... al nord in 9 mesi ti costruiscono un palazzo di 10 piani...

  • Gino
    mar 29 luglio 09:29 rispondi a Gino

    Ok, ormai non possiamo tornare indietro, il progetto ( anche se è pessimo) va avanti. Ma, guardando la foto, sembra troppo striminzito lo spazio delle aiuole! Già sulla carta sembravano piccole le aiuole, ma nella realtà sono proprio una SCHIFEZZA ! Ma non si potrebbero allungare un po' di più, in modo tale che le radici dell'albero hanno più "ossigeno". Almeno CORREGGERE gli errori di progettazione. I lavori fanno cagare, assomiglia tanto a una vecchia battuta comica dei "I TRETTRE": «A me, me pare 'na strunzata» ! !

  • Zack
    mar 29 luglio 07:18 rispondi a Zack

    Carissima amministrazione:O sazio non po crere o riuno” Chi ha la pancia piena non può credere mai a chi ha fame.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi lungo la litoranea manduriana, nella zona del fiume Chidro, uno dei tratti più ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Attimi di apprensione questa mattina in via Cristoforo Colombo, dove una fuga di gas proveniente da un deposito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

L’affare Candeloro, parlano i proprietari dell’Ideal
La Redazione - ven 25 luglio

La recente notizia di un possibile acquisto, da parte del Comune di Manduria, del vecchio Teatro Candeloro ha riacceso i riflettori su un’altra storica struttura cittadina da anni in stato di abbandono: il cinema-teatro Ideal, affacciato su Piazza ...

Anagrafe sanitaria “chiusa per ferie”
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire assistenza amministrativa a circa 76mila cittadini dei comuni di Manduria, Sava, Lizzano, Avetrana, ...

Oltre 600mila euro a una manduriana per il risarcimento del danno
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente di Manduria che ha riportato gravi danni in seguito a un intervento di ernia discale ...