Mercoledì, 30 Luglio 2025

Attualità

“Sono anime innocenti, hanno il microchip e pago l’affitto ogni anno”

Il “giallo” delle caprette sull’abbazia si svela: parla il proprietario

Pippo e Peppa Pippo e Peppa

È stato risolto il piccolo “giallo” delle caprette fotografate da alcuni turisti sulla balaustra dell’antica abbazia benedettina di San Pietro in Bevagna, diventate in pochi giorni protagoniste virali di polemiche e curiosità sui social. A uscire allo scoperto è stato il proprietario degli animali che in un post pubblicato su Facebook ha rivendicato con decisione la legittimità della presenza dei suoi due caprini, Peppa e Pippo, all’interno dell’area.

«Lei è Peppa con Pippo – scrive nel post dove pubblica la foto dei due caprini –, hanno pubblicato queste anime innocenti, ma cosa fanno di male? Premetto che ogni anno pago l'affitto e hanno il microchip. Turisti curiosi, cosa volete?».

Nella foto allegata al post, si vedono le due caprette in un ambiente rustico, mentre mangiano da una cassetta di legno poggiata a terra. L’ambiente appare ordinario e rurale, confermando il contesto domestico in cui gli animali vengono accuditi.

L’uomo ha espresso un chiaro fastidio nei confronti dei visitatori che, a suo dire, si sarebbero lamentati o avrebbero sollevato un caso senza reale motivo.  Resta aperta una curiosità: a chi paga l’affitto il proprietario di Pippo e Peppa?

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Gaetano
    mar 29 luglio 17:05 rispondi a Gaetano

    Quelle caprette ogni volta che passavo mi fanno CIAO.

  • Egidio Pertoso
    mar 29 luglio 14:11 rispondi a Egidio Pertoso

    Per chi cerca di svilire il valore di un luogo degno d'essere preservato per il futuro, è consigliabile rintracciare, e leggere, -e' reperibile sulla rete - il libro " San Pietro in Bevagna nella storia e nella tradizione", di Giovanni Lunardi e Bianca Tragni, edito nel 1993 e, ristampato con aggiunte, nel 2004. A cura della Regione Puglia Centro Regionale Servizi Educativi Culturali, Manduria, del cui distretto era allora responsabile Gregorio Dinoi, il nostro vicesindaco - lo è ancora?-.Coscienza vuole, prima di procedere a qualsiasi soluzione e destinazione, d':informarsi su cosa si ha a che fare.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi lungo la litoranea manduriana, nella zona del fiume Chidro, uno dei tratti più ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Attimi di apprensione questa mattina in via Cristoforo Colombo, dove una fuga di gas proveniente da un deposito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

L’affare Candeloro, parlano i proprietari dell’Ideal
La Redazione - ven 25 luglio

La recente notizia di un possibile acquisto, da parte del Comune di Manduria, del vecchio Teatro Candeloro ha riacceso i riflettori su un’altra storica struttura cittadina da anni in stato di abbandono: il cinema-teatro Ideal, affacciato su Piazza ...

Anagrafe sanitaria “chiusa per ferie”
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire assistenza amministrativa a circa 76mila cittadini dei comuni di Manduria, Sava, Lizzano, Avetrana, ...

Oltre 600mila euro a una manduriana per il risarcimento del danno
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente di Manduria che ha riportato gravi danni in seguito a un intervento di ernia discale ...