Le foto
Incendio al Mirante di Campomarino, la denuncia degli ambientalisti
Incendio al Mirante di Campomarino, la denuncia degli ambientalisti | © n.c.Ogni anno con l’arrivo del caldo e della bella stagione una triste consuetudine si ripresenta regolarmente nelle nostre campagne e in quelle vicine: lo scoppio di enormi incendi. La consapevolezza che questi disastri naturali possano con un po’ di buon senso essere evitati ci lascia sorpresi e indignati. Riceviamo e inoltriamo una lettera inviataci da un cittadino che risulta essere quanto mai attuale, visto gli ultimi “incidenti” che hanno colpito l’agro di Manduria nei giorni scorsi. Il giorno 25 giugno u.s. nella tarda mattinata il fuoco ha devastato a Campomarino di Maruggio (ta) in contrada mirante, una vasta area dunale ricoperta da enormi ginepri secolari, macchia mediterranea ed essenze rare, riducendo una zona fino a pochi giorni fa verde e lussureggiante ad una infinita’ di scheletri carbonizzati. Una bellissima parte di riserva naturale inclusa nel sic (sito di importanza comunitaria) e’ stata distrutta in pochi minuti. Il fuoco e’ partito, come si pu0’ vedere dalle erbe bruciate, nelle vicinanze della masseria mirante per raggiungere in breve tempo, favorito dalle forti raffiche di vento di tramontana, la strada litoranea. in passato si erano spesso verificati incendi, ma i proprietari di allora del vasto terreno a ridosso delle dune, la famiglia piccinelli di bergamo, avevano sempre fatto arare, prima dell’ estate, una larga fascia di sicurezza di circa 25/30 metri evitando cosi’ l’espandersi delle fiamme alle dune riccche di piante rare. Negli ultimi anni tale fascia di sicurezza non e’ stata mai realizzata tanto e’ che due anni fa le dune ad ovest di quelle bruciate pochi giorni fa, piu’ volte hanno presso fuoco distruggendosi in parte. Oggi come allora la fascia di sicurezza e’ stata arata inutilmente immediatamente dopo che l’incendio e’ avvenuto. Alla luce di quanto e’ accaduto, restano da fare alcune spiacevoli considerazioni: e’ possibile che si istituisca una riserva naturale “dune di Campomarino” per proteggere un ambiente raro ed unico nel suo genere spendendo centinaia di migliaia di euro per costruire passerelle in legno di accesso al mare al fine di evitare il calpestio di piante; ricostituire con migliaia di piante di essenze rare, ginepri ed altre piante autoctone l’ habitat originario; istallare cartellonistica per la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente; delimitare con paletti in legno e staccionate, le zone piu’ belle per evitare l’erosione del vento e del calpestio? E' possibile che si faccia tutto cio’ e non si vigili sui terreni limitrofi obbligando i proprietari a lasciare ampie fasce pulite di sicurezza? si spenderebbero solo poche decine di euro per chiamare un trattore evitando danni, come quello attuale, di valore inestimabile. E' possibile che chi e’ preposto al controllo del territorio non faccia il proprio dovere? molto probabilmente una segnalazione fatta in tempo alle autorita’ giudiziarie avrebbe avuto un effetto positivo. non si puo’ dare colpa ad un evento accidentale o a una disgrazia. le leggi dello stato parlano chiaro: chiunque e’ proprietario di un terreno confinante un bosco, pineta o zone di interesse naturalistico o paesagistico e’ obbligato a tenere pulito tale terreno dalle erbe secche e sterpaglie onde scongiurare che un incendio possa attraversare il proprio fondo intaccando poi quello vicino. Alla luce di quanto esposto resta l’amarezza di sapere e vedere che in pochi minuti sono andati in fumo ettari di un patrimonio verde che invece doveva essere salvaguardato da tutti a tutti i costi. un patrimonio che ha un valore inestimabile e che avra’ bisogno di decine e decine di anni per ritornare allo stato in cui era prima del 25 giugno. La consapevolezza che molti di questi incidenti siano di natura dolosa è il punto cruciale di questo problema. Ci rimettiamo al buonsenso dei cittadini e delle amministrazioni locali, con la speranza di affrontare e risolvere in maniera efficace e risolutiva questo annoso problema. Circolo Legambiente Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
Adnkronos - oggi, ven 21 febbraio
5 commenti
maria
dom 5 settembre 2010 04:12 rispondi a mariasono una cittadina di maruggio presente quel giorno dell' incendio e che si prodigata a chiamare i vigili del fuoco ripetutamente,ma mi rispondevano che erano impegnati e che appena si liberavano sarebbero arrivati ,nonostante avevo fatto notere che erano in pericolo le dune,perch siccome io ero diretta verso s.Pietro in bevagna notai che avevano appicato fuoco anche dalla parte della litoranea quindi direttamente sulle dune e che tre turisti tedeschi cercavano di spegnerle con il loro estintore che avevano in macchina. quindi il fuco non era solo proveniente dalla masseria Mirante ma qualcuno aveva continuato la sua "opera" anche sulla litoranea salentina.Quindi rispondendo al sig.antonio bruno non solo per le lottizzazioni ma anche per quei signori che visti da me il giorno dopo vanno alla ricerca di lumache. comunque per quei tre mesi cosi' pericolosi si potrebbe mettere piu' sorveglianza ,visto che ci sono tanti disoccupati che
maria
dom 5 settembre 2010 04:12 rispondi a mariaaspettano un impiego anche momentaneo.
giangabriele
sab 3 luglio 2010 12:47 rispondi a giangabrieleNon dimentichiamoci di chi scorazza con i suv tra le dune (dove ancora accessibili) e di chi ancora oggi parcheggia la propria auto al fresco degli arbusti per passare una giornata al mare (lasciando magari i segni della sua presenza)... Chi dovrebbe vigilare ...non vigila...ma chi ha comportamenti civili...non ha bisogno di vigilanti!!!!!!
antonio bruno
sab 3 luglio 2010 09:25 rispondi a antonio brunosi potrebbe mettere parte civile il comune e il demanio stesso e chiedere i danni ai nobili proprietari.....solo cosi si pu sensibilizzare il cittadino...mettendo mani al suo portafogli!!! sapendo per giunta che ogni qualvolta vi un incendio nella testa di codesti proprietari frulla sempre la possibilit di vedersi un giorno queste dune (ormai a causa dei continui incendi, prive da qualsiasi pianta protetta ) terreno adibito a nuove costruzioni praticamente lottizzate!!!
giuse alemanno
sab 3 luglio 2010 09:11 rispondi a giuse alemannoNerone ha colpito ancora. non ho mai creduto alla casualit degli incendi d'inizio estate: si sono ripetuti in modo sistemico ed ordinato negli anni da rendere impossibile l'imponderabile. difficile credere anche al mozzicone di sigaretta o al fiammifero gettato dall'auto, le mostre macchie non offrono una distesa d'erba secca e compatta tale da incendiarsi con un solo colpo di fiamma. gli incendi di inizio estate sono, con ogni probabilit, procurati e voluti. il tributo a "Nerone" (come ho scritto in un mio punto g che, dai commenti, ho capito esser stato equivocato) un altro segnale dell'incivilt che ancora attanaglia le nostre terre. il quadro che resta dopo che bruciata una area verde identico al deserto che nell'anima di chi 'menti fuecu'.