Mercoledì, 26 Marzo 2025

Attualità

Attesa per la chiamata dell’incarico

La Asl pubblica la delibera sul primario della Medicina

Nel riquadro il dottor Lenti Nel riquadro il dottor Lenti

Dopo quasi quattro mesi dalla conclusione del concorso per il posto di primario del reparto medicina dell'ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, la direzione della Asl di Taranto ha pubblicato la delibera del conferimento dell'incarico al dottore Salvatore Lenti. Lo specialista grottagliese, che attualmente dirige la struttura complessa di medicina dell'ospedale Bonomo di Andria, è risultato primo su quattro aventi titolo che avevano presentato la propria candidatura. 

Lenti, con 69,37 punti raggiunti, ha superato Claudio Tana (58,70), Matteo Conte (42,88) e Valeria Cosima Rollo (42,62). L'atto deliberativo, pubblicato lo scorso 20 febbraio, non vale ancora come presa in servizio per la quale occorre formalizzare il contratto tra dipendente e Asl. Per questo si attende ora l'invito della direzione generale a cui dovrà seguire l'accettazione del dottor Lenti e la conseguente firma del contratto quinquennale rinnovabile. Raggiunto telefonicamente nel suo reparto dell'ospedale di Andria dove attualmente lavora, il primario non si esprime sulla scelta ma si dice meravigliato del fatto che ancora non lo abbiamo chiamato. «Sono passati dieci giorni dalla pubblicazione della delibera e quasi quattro dall'espletamento del concorso e sto aspettando ancora che mi chiamino, quando lo faranno valuterò il da farsi», dice. Prima di accettare il nuovo incarico, spiega Lenti, «dovrò capire alcune cose, prima tra tutte con quale organico medico dovrò dirigere la struttura».

Scelte importanti che devono essere ben ponderate trattandosi sempre di un incarico a scadenza che deve essere rinnovato ogni cinque anni. Va bene la vicinanza dalla sua città di residenza, Grottaglie, ma lasciare un posto di rilievo come quello che ricopre nella Asl della Bat dove dirige le medicine di Andria e Canosa di Puglia, per trasferirsi nel piccolo reparto del Giannuzzi, portato avanti con enormi sacrifici da un organico storicamente sottodimensionato rispetto al carico di lavoro, non è certo una scelta facile da prendere. Non per niente lo stesso primario Lenti ha presentato domanda per il primariato della medicina dell'ospedale Perrino di Brindisi. Potrebbe essere un valido salvagente, per Lenti, nel caso non si dovesse trovare bene a Manduria. Intanto nella medicina del Giannuzzi, i pochi medici in servizio si fanno in quattro per assicurare l'assistenza necessaria. Un compito non facile affidato a solo cinque professionisti compreso il primario facente funzione, Massimo Soloperto. Tanti sforzi per medici e infermieri e Oss per 14 posti letto sempre pieni con altri pazienti in aggiunta collocati in altri reparti. Con l'arrivo del nuovo primario l'organico medico sarebbe sempre striminzito e con questo dovrà fare i conti il grottagliese Lenti. Tutti attendono ancora i 33 medici promessi a settembre scorso dalla politica regionale. Ad impegnarsi pubblicamente su questo, durante una visita nel presidio ospedaliero messapico, fu una delegazione del Partito democratico composta dal deputato dem, Umberto Pagano e dai due consiglieri del presidente Emiliano, Mino Borraccino e Mattia Giorno che alla dirigente sanitaria del presidio assicurarono l'arrivo di venti nuovi medici entro dicembre 2024 ed altri 13 a partire da gennaio scorso. Di questi, sinora, sono arrivati solo i due primari della radiologia e della cardiologia e il terzo della medicina qualora dovesse accettare. Si attendono gli altri trenta.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

La storia di papà Raffaele dipendente delle Poste
La Redazione - mer 19 marzo

In occasione della festa del papà pubblichiamo la storia di un manduriano papà di due gemelli comparsa ieri sul giornale online tarantino, “Buonasera24”.  Raffaele Gaballo, questo il suo nome, è dipendente delle Poste ...

Nuova colombaia, ritardi nel fine lavori
La Redazione - gio 20 marzo

I lavori della nuova colombaia nel cimitero di Manduria dovevano terminare a maggio del 2024 ma l’opera è ancora incompiuta. A segnalare l’incredibile ritardo è il referente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante ...

Cremona commissiona al maestro Arnò la colonna sonora della città
La Redazione - gio 20 marzo

La Fondazione “Arvedi” di Cremona ha commissionato al compositore manduriano Ferdinando Arnò la creazione di una colonna sonora che identificherà nel mondo la città della musica e dei violini, Cremona ...