Sabato, 30 Agosto 2025

Attualità

La vicenda della vecchia ordinanza del sindaco di Manduria

L'antica abbazia tra caprette, ruderi e il nodo sulla proprietà mai sciolto

L’antica abbazia benedittiana L’antica abbazia benedittiana

La foto di tre caprette tranquille e ignare immortalate da una turista sul balcone dell’antica abbazia benedettina affacciata sulla piazza-parcheggio di San Pietro in Bevagna, riporta all’attenzione dell’opinione pubblica un nodo mai sciolto: di chi è, davvero il rudere pericolante che domina la località balneare di Manduria?

Una vicenda iniziata nel 2016

Le ultime notizie certe risalgono al 2016, quando un’ordinanza del Comune di Manduria intimò ai presunti proprietari della struttura di intervenire con urgenza per mettere in sicurezza il fabbricato, ormai in stato di abbandono. L’atto comunale indicava quattro proprietari:

  • la diocesi di Oria,
  • un cittadino di Manduria,
  • un altro di Latiano (provincia di Brindisi),
  • e uno di Acquasparta (in provincia di Terni, ma erroneamente attribuita a Trapani nel testo originale).

Sembrava un passo verso la riqualificazione, ma subito emerse un problema clamoroso: due dei quattro proprietari, il latianese e il cittadino di Acquasparta, dichiararono di non avere nulla a che fare con l’abbazia. Nessuna eredità, nessun atto di compravendita, nessun legame storico. A loro dire, si trattava di un errore catastale o amministrativo. I due minacciarono vie legali per difendersi dall’obbligo, previsto nell’ordinanza, di effettuare interventi costosi e impegnativi come puntellamenti, recinzioni, pulizia e consolidamento strutturale.

Un rebus mai chiarito

Il tecnico comunale aveva emesso l’ordinanza in seguito a sopralluoghi della polizia municipale (22 ottobre 2014 e 18 maggio 2016) e anche a una verifica dei vigili del fuoco che avevano definito l’edificio pericolante. In caso di inadempienza, i lavori sarebbero stati effettuati a spese del Comune, che si sarebbe poi rivalsa sui proprietari.

Ma con metà dei presunti proprietari che negavano ogni responsabilità, tutto si è bloccato. Neanche gli altri due soggetti – la diocesi di Oria e un imprenditore di Manduria – poterono dare seguito all’ordinanza: prima di agire, occorreva accertare l’effettiva titolarità dell’immobile, risolvendo il pasticcio burocratico.

Dal 2016 a oggi: nulla è cambiato

Oggi a nove anni da quella vicenda, nulla è cambiato. Il rudere resta senza recinzioneesposto agli agenti atmosferici, e – come documentato dalla recente foto virale delle caprette – facilmente accessibile anche agli animali (e ai turisti). L’area è tutt’altro che marginale: si tratta infatti di una zona turistica molto frequentata, soprattutto durante il periodo estivo grazie al mercato etnico che si tiene proprio ai piedi dell’edificio.

La Curia non ha mai fornito aggiornamenti pubblici sulla situazione, mentre dell’imprenditore manduriano non si conoscono più le mosse. Le autorità locali non sono intervenute né per chiarire la proprietà né per procedere con lavori di messa in sicurezza.

Un patrimonio storico che cade a pezzi

Oltre al rischio per l’incolumità pubblica, la vicenda dell’ex abbazia benedettina rappresenta una sconfitta culturale e istituzionale: un monumento ricco di storia, potenziale attrazione turistica e spirituale, è oggi ridotto a ricovero improvvisato per animali e simbolo di disinteresse istituzionale.

La foto delle tre caprette – ironica, malinconica e surreale – riaccende l’attenzione, ma anche l’amarezza: se ne parlerà ancora una volta, ma si farà qualcosa?

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Giuse Dinoi
    lun 28 luglio 16:35 rispondi a Giuse Dinoi

    Patrimonio di cosa se cade a pezzi e pericolante,non è una attrattiva turistica visto lo stato in cui di trova sono più nuovi li scavi di pompei di quella abbazia o qualunque cosa essa sia

  • Dino Conta
    lun 28 luglio 14:06 rispondi a Dino Conta

    Ma chi paga l'imu sull'abbazia?

  • Se l'acqua scarseggia..la papera non galleggia
    lun 28 luglio 12:29 rispondi a Se l'acqua scarseggia..la papera non galleggia

    Così ,scritto nel testo : - "..si tratta infatti di una zona turistica molto frequentata, soprattutto durante il periodo estivo grazie al mercato etnico che si tiene proprio ai piedi dell’edificio. .." . No, non è niente vero, la nostra amministrazione capitanata da esperti , dove hanno pensato e deciso di affidare l'intero SPIAZZO alla Ditta EASYPARK con 170/180 stalli, solo in quello spiazzo poi, calcolando le varie vie + il nuovo parcheggio 🅿️ di fronte all'ex MUNICH CLUB ..... ma di parcheggi LIBERI e qualche pineta ..non se ne parla !!

  • Egidio Pertoso
    lun 28 luglio 12:10 rispondi a Egidio Pertoso

    Possibile che nella nostra citta', costellata da miriadi di professionisti del diritto, non si proponga una soluzione alla vicenda ? Se nessuno reclama la proprieta' dell' immobile, che puo' avere molte valenze culturali e storiche, la giurisprudenza e le leggi offrono, per la fattispecie, che il bene venga acquisito nei beni comuni di una comunita': in questo caso Manduria. Non si tolgono case ai cittadini solo per fare fantastici ponti !

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 30 agosto

Manduria cammina su un terreno fragile. Le indagini con il georadar commissionate dal Comune e costate circa 21 mila euro hanno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 30 agosto

La giunta comunale di Manduria ha deciso di partecipare al bando promosso dalla Regione Puglia sull’accessibilità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 30 agosto

Sabato 23 agosto 2025 la Masseria Colucci, in via Mottola, si è trasformata in un palcoscenico d’eccellenza ...

Tutte le news
La Redazione - ven 29 agosto

Una comunità riunita per ricordare che la vita può continuare attraverso la generosità di chi sceglie di donare. Domani, ...

"La spiaggetta di Colimena, un tesoro dimenticato e offeso"
La Redazione - ven 22 agosto

Non dovrebbe continuare ad essere ridotta in questo stato. La piccola e povera spiaggetta di Torre Colimena rischia di collassare, sommersa da alghe, rifiuti, scarichi e noncuranze varie. Sorella minore della notissima spiaggia di Punta Prosciutto, ...

Manduria, altre attività nel mirino per occupazione abusiva di suolo pubblico
La Redazione - ven 22 agosto

Continuano i controlli della Polizia Locale sul territorio di Manduria e lungo il litorale, con particolare attenzione all’uso irregolare del suolo pubblico da parte di bar e locali. Negli ultimi giorni tre attività ...

Che fine faranno le antiche chianche e i cordoli di pietra del viale della stazione?
La Redazione - ven 22 agosto

«Ma le chianche e i cordoli antichi che con grande disinvoltura stanno rimuovendo dal viale della stazione, che fine faranno? Qui la Sovrintendenza non dovrebbe intervenire?» ...