
Mentre il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro e l’assessora Fabiana Rossetti partecipavano a Trapani alla giornata in ricordo di tutte le vittime innocenti di mafia, viaggio ovviamente pagato con fondi comunali, il presidio manduriano di Libera da tutte le mafie, si faceva ospitare dal comune di Sava per commemorare la stessa giornata.
Evento riuscitissimo quello savese (nessuna iniziativa invece a Manduria rappresentata, come si diceva, dai sue amministratori viaggianti in quel di Trapani), che ha raccolto centinaia di giovani e adulti in un corteo con interventi finali sul palco in piazza San Giovanni dove sono stati letti i nomi delle tante vittime di mafia. Presenti all’evento il sindaco e gli amministratori savesi.
Per questo i referenti manduriani di Libera hanno pubblicamente ringraziato la comunità e le istituzioni savesi che li hanno ospitati. «Un ringraziamento doveroso - si legge nel post Facebook -, va all'amministrazione comunale e al sindaco Gaetano Picherri che da subito ha accolto con piacere la nostra proposta. All'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" e all'Istituto Del Prete-Falcone per la preziosa collaborazione, a Martina Spagnolo e Sofia Moscogiuri per aver curato il momento musicale in accompagnamento alla lettura dei nomi. Grazie, inoltre, a tutte le realtà del territorio che senza esitazione hanno preso parte alla manifestazione».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
9 commenti
Giuse Dinoi
dom 23 marzo 16:11 rispondi a Giuse DinoiCaro Sindaco, osservi e tragga ispirazione dai suoi colleghi su come amministrare al meglio. Recentemente sono stato a Sava per degli acquisti e ho notato che stanno rifacendo strade e piazzette, rendendo tutto nuovo e curato. Ho visto anche una palestra all'aperto, accessibile a tutti. Certo, a Manduria forse una struttura simile sparirebbe in breve tempo per colpa degli incivili, ma forse a Sava amano la propria città.
Giova
dom 23 marzo 14:52 rispondi a GiovaLo stato per combattere seriamente la mafia dovrebbe mettere pene esemplari per chi vende la droga , che per loro e' fonte di notevole guadagno per poi investirlo in altre attività' , e quindi e' bene sensibilizzare la popolazione con queste manifestazioni contro tutte le mafie ma devono seguire leggi specifiche
CRICORIU
dom 23 marzo 12:12 rispondi a CRICORIUCerto che andare proprio nel territorio piu' colluso a fare questo tipo di eventi fa capire la scelleratezza delle scelte di questi rintronati... Oppure onna sciutu cu va manciunu to cannoli ... Poara a nui davvero.... Dai mancano pochi mesi
Giova
dom 23 marzo 12:00 rispondi a GiovaA me sembra piu' una vacanza perché se veramente il sindaco sente questo problema avrebbe organizzato a Manduria la manifestazione Libera da tutte le mafie
Gregory
dom 23 marzo 11:38 rispondi a GregorySa che è alla fine,quindi ungimi tutto a spese dei contribuenti,MAI ha spese loro. Hanno anticipato la pasquetta. Fa piacere che così lo conoscono tutti ( lingua madre e numeri ) che figura🤣😅😂
Giusy
dom 23 marzo 10:55 rispondi a GiusySprezzanti del pericolo si sono recati in un territorio inquinato dalla mafia. Tutto questo si a spese della comunità manduriana, ma a loro rischio e pericolo. Quanti altri l'avrebbero fatto?
Angela
lun 24 marzo 12:58 rispondi a AngelaSig Giusy,probabilmente è nel suo territorio (casa) e si sente protetto,.la mia opinione
Michele Calò
lun 24 marzo 10:30 rispondi a Michele CalòSignora Giusy buongiorno, ma veramente lei pena che abbiano affrontato una trasferta esponendosi a rischi e pericoli???? A prescindere dall'esito dell'iniziativa che sia stata finanziata dai contribuenti o meno, non sto a giudicare questo. Sono un manduriano che vive in Sicilia da molti anni, e le consiglio vivamente di abbondonare tutti questi pregiudizi che ha nei confronti della di questa terra. Anzi le svelo anche una verità...tutte le serie tv che vede sulla sicilia sono montate da scenografie enfatizzanti...non sono documentari...è finzione!!!! Si svegli...e contribuiamo a rendere Manduria un paese vivibile, non per noi, ma per i nostri indifesi figli che la sera escono per trascorrere un po' di tempo con i loro coetanei. Mio figlio qui in sicilia esce tranquillo, a manduria???
Manduriano
dom 23 marzo 09:24 rispondi a MandurianoLu Cricoriu quannu nceti ti manciari a scroccu eti lu primu mannaggia a iddu