Venerdì, 25 Aprile 2025

Attualità

Opere simili con fini differenti

Manduria e Nardò, due depuratori due sindaci, due storie diverse

Le trincee drenanti del depuratore di Manduria e Sava Le trincee drenanti del depuratore di Manduria e Sava

Marine di Manduria e marine di Nardò, entrambe con un nuovo depuratore ma con cadute per il territorio molto diverse. Quelle manduriane hanno l’impianto vicino alla costa con scarico al suolo e nel mare e non avranno la rete fognante nelle marine ospitanti almeno sino al 2037; nelle marine di Nardò sono già iniziati i lavori per la realizzazione delle reti idriche e fognanti per un mega intervento da 16 milioni e 400 mila euro a cura dell'Acquedotto Pugliese. In più non hanno scarico al mare e il depuratore è a "scarico zero" cioé con il riutilizzo di acque da depurare integralmente da riutilizzare in agricoltura.

«Dopo 100 e più anni di attesa e fiumi di parole, con noi e grazie a noi, partono i lavori! Agli altri, come al solito, lasciamo le chiacchiere», scriveva ieri il sindaco di Nardò, Peppi Mellone annunciando ieri l’apertura del cantiere.  

Qualche giorno fa anche il sindaco manduriano, Gregorio Pecoraro, aveva annunciando con gioia l’avvio del depuratore di Specchiarica accontentandosi del poco rispetto al suo collega neretino. «E’ con grande soddisfazione che condividiamo con tutta la comunità la notizia pervenuta ieri con cui l’Aqp ha comunicato la messa in esercizio del nuovo impianto di depurazione e la disattivazione dello scarico in sottosuolo del vecchio depuratore. Si è conclusa così la lunga, complessa e tanto contestata vicenda che ha interessato il nuovo impianto di depurazione». 

Due sindaci soddisfatti per un’opera simile ma dagli effetti e pesi assolutamente differenti: rete idrica e fognante subito nelle marine a Nardò, forse nel 2037 in quelle di Manduria; niente scarico complementare nel mare di Nardò, scarico nel mare di Torre Colimena a Manduria; sfruttamento dei reflui in agricoltura già da subito a Nardò; quando l’Arneo costruirà le vasche e la rete di distribuzione a Manduria. Infine l’impianto di Nardò depura i reflui del proprio territorio comunale mentre quello si Sava ospiterà anche quelli di Sava.

Caustico il commento dell’architetto Andrea Casto sulla pagina Facebook del movimento Azione Messapica: 

«Ci sono milioni di differenze nella gestione del medesimo problema che Vendola avevano creato per il mare di Nardò e Manduria. Qualcuno l'ha risolto brillantemente; Pecoraro, Gregorio Dinoi Gregorio, gli pseudoambientalisti e i 5stelle – conclude Casto – hanno distrutto il futuro dei nostri figli e del nostro Territorio».

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Gregorio
    lun 20 gennaio 23:32 rispondi a Gregorio

    A me questo tipo di notizie mi fanno incazzare di brutto 👹. Ho sempre insistito per la raccolta delle acque destinate alla campagna, l’ambiente è compromesso, la natura ha bisogno di acqua e alberi 🌳 🌲🌴…ma tutti i discorsi e commenti dai vari cittadini si sono rivelati INUTILI. ….A già ..dimenticavo, abbiamo l’amministrazione comunale del CAMBIAMENTO !!

  • manduriano
    lun 20 gennaio 16:14 rispondi a manduriano

    Io mi auguro solo che questa puzza sia solo per un mal funzionamento iniziale, perché se così non fosse san pietro è morto..Poi faccio una domanda a chi è fiero del nuovo depuratore: come mai c'è sempre un via vai di autospurghi?

  • Luigi
    lun 20 gennaio 13:03 rispondi a Luigi

    Scusate. Chi ha eletto l amministrazione di Manduria? Gli alieni o i manduriani? Sicuramente non gli emigrati e i turisti

  • Pietro
    lun 20 gennaio 12:02 rispondi a Pietro

    Tutto quello che hanno fatto e stanno facendo con il depuratore di San Pietro in Bevagna, ha qualcosa veramente di strano e incredibile. Un disastro per il nostro territorio e senza vergogna. Per i responsabili va tutto bene. Si vede che noi manduriani ce lo meritiamo. Che altro dire...che non abbiamo già detto tante volte. Siamo molto delusi, ma anche arrabbiati, quando leggiamo di impianti come quello di Nardò, fatti con criterio e per il bene della collettività. Differenze di amministrazioni. Tanto di cappello a Nardò.

  • Strada per Maruggio
    lun 20 gennaio 08:32 rispondi a Strada per Maruggio

    Parole sante dott.Casto pienamente centrato il problema

  • Gigi
    lun 20 gennaio 08:02 rispondi a Gigi

    Stesso Aqp con metodi diversi. Il sindaco di Manduria con professione commercialista mentre quello di Nardò??

    • Angela
      lun 20 gennaio 08:47 rispondi a Angela

      Sig Gigi sicuramente con culture diverse , sicuramente con professione diverse e con interessi diversi.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 20 gennaio 07:32 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Stessa Regione ma province diverse. Una ( Lecce) culturalmente evoluta basta vedere le strade e le segnaletiche. L' altra ( Taranto) ancora legata alle Signorie e al modus operandi degli anni 80' del secolo scorso. Noi sul confine ma, non abbiamo imparato nulla. Purtroppo 😪 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...

“Lavori infiniti” la protesta dei residenti
La Redazione - lun 14 aprile

I residenti delle strade interessate ai lavori dell’acquedotto pugliese nel quartiere Sant’Antonio, non ce la fanno più a sopportare i disagi dovuti agli scavi che durato da troppo tempo. A raccogliere la protesta è l’esponente ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...