Mercoledì, 30 Luglio 2025

Attualità

Insignito del titolo di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Nuovo riconoscimento per il comandante che ha vissuto tutte le fasi del caso Scazzi

Fabrizio Viva Fabrizio Viva

Prima Cavaliere della Repubblica, ora Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L'ultima onorificenza, la più prestigiosa, sarà consegnata oggi dal prefetto di Lecce, Natalino Domenico Manno, al luogotenente in pensione, carica speciale dell'Arma, Fabrizio Viva, ex comandante della stazione carabinieri di Avetrana. La cittadina nota per uno dei più discussi e seguiti episodi di cronaca nera d'Italia, il delitto di Sarah Scazzi, dove il militare plurimedagliato ha diretto per 31 anni la locale caserma ed anche tutte le fasi dell'inchiesta sull'uccisione della quindicenne scomparsa il 26 agosto del 2010 e fatta ritrovare 41 giorni dopo, dallo zio Michele Misseri, strangolata e gettata in un pozzo. Quasi impossibile parlare di quella truce storia senza accennare al ruolo avuto dall'investigatore che vive ora a Galatina, sua cittadina natale, e dove questa mattina ritornerà dopo l'emozionante cerimonia di assegnazione dell'onorificenza.

Non a caso tra i ventuno motivi dell'encomio firmati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, c'è quello del periodo Scazzi. «Evidenziando elevatissime qualità professionali, non comune intuito investigativo e altissimo senso del dovere si legge -, forniva determinante contributo a complessa indagine che consentiva di identificare e trarre in arresto gli autori dell'efferato omicidio di una minore (Sarah Scazzi). L'operazione riscuoteva il pubblico unanime plauso, esaltando il prestigio e l'immagine dell'Istituzione», conclude la lode al maresciallo. In effetti non c'è stata attività in quelle settimane che non sia passata dalle sue mani. Dalla denuncia di scomparsa della quindicenne, presentata il pomeriggio del 26 agosto del 2010 dalla madre Cosima Serrano Spagnolo e dalla zia della minore, Cosima Serrano (quest'ultima poi condannata per l'omicidio della nipote in concorso con la figlia Sabrina Misseri), al tragico recupero del corpo di Sarah avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 ottobre di quell'anno. Suo e dei suoi uomini al comando il recupero del telefonino di Sarah fatto ritrovare dallo zio Michele in un uliveto non lontano dal paese e ancora suo il compito di accompagnare gli inquirenti nei luoghi teatro del noir: il pozzo in contrada Mosca, il vecchio casolare dove era cresciuto Michele Misseri, il grande albero di fico dove il contadino spogliò il corpo senza vita della nipote prima di gettarlo nel pozzo.

C'era sempre lui quando fu arrestata Sabrina Misseri e ancora lui quando fu portata in carcere anche la madre Cosima. Fu infine sua la prima intuizione che si rivelò poi essere all'origine del crimine. Erano i primi giorni della misteriosa scomparsa di Sarah. Il suo piccolo ufficio della caserma di via Magenta cominciava ad essere meta dei giornalisti, prima della carta stampata, ancora pochi i televisivi, e spesso accadeva che ci s'incontrava attorno alla sua scrivania. Si parlava ancora di rapimenti, di fuga d'amore, di zingari, di traffico di esseri umani o di organi, di messe nere. Si parlava e ci si confrontava e a un certo punto il comandante Viva tirò fuori quella frase: «E se Sarah è poi arrivata a casa degli zii?».

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi lungo la litoranea manduriana, nella zona del fiume Chidro, uno dei tratti più ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Attimi di apprensione questa mattina in via Cristoforo Colombo, dove una fuga di gas proveniente da un deposito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

L’affare Candeloro, parlano i proprietari dell’Ideal
La Redazione - ven 25 luglio

La recente notizia di un possibile acquisto, da parte del Comune di Manduria, del vecchio Teatro Candeloro ha riacceso i riflettori su un’altra storica struttura cittadina da anni in stato di abbandono: il cinema-teatro Ideal, affacciato su Piazza ...

Anagrafe sanitaria “chiusa per ferie”
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire assistenza amministrativa a circa 76mila cittadini dei comuni di Manduria, Sava, Lizzano, Avetrana, ...

Oltre 600mila euro a una manduriana per il risarcimento del danno
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente di Manduria che ha riportato gravi danni in seguito a un intervento di ernia discale ...