Venerdì, 25 Aprile 2025

Storie d'imprese

Come migliorare i servizi domestici

Pavimento in gres porcellanato: come sceglierlo, pregi e difetti

Gress Gress

Quando si è in fase di progettazione o ristrutturazione, una delle scelte su cui aleggiano più dubbi è quella del pavimento. Quest’ultimo, infatti, è difficile da sostituire dopo la messa in posa e ricopre superfici così vaste da giocare un ruolo determinante sulla resa estetica della casa. Tra le soluzioni più apprezzate degli ultimi anni ci sono i pavimenti in gres porcellanato, combinazione perfetta tra praticità ed estetica.

Che cos’è il gres porcellanato?

Il gres porcellanato è un materiale ampiamente utilizzato per la realizzazione di pavimenti per appartamenti, uffici e luoghi pubblici. È un’argilla di origine naturale molto densa, cotta ad alta temperature ed estremamente resistente. In virtù delle sue caratteristiche, il gres si presta alla perfezione alla realizzazione di piastrelle per pavimenti.

È un materiale che, opportunamente trattato, è in grado di imitare una molteplicità di effetti, come il legno, il cemento, la pietra e il cotto. I pavimenti in gres porcellanato sono disponibili in una vasta gamma di finiture, sono impermeabili e resistenti all’umidità. Essi, infatti, sono adatti da posare all’interno di tutti gli ambienti domestici, bagno e cucina compresi, e sono estremamente durevoli.

I vantaggi dei pavimenti in gres porcellanato

I pavimenti in gres porcellanato sono noti per la loro straordinaria qualità. Rappresentano la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un pavimento resistente, senza rinunciare all’estetica. Optando per la posa di un pavimento realizzato con questo materiale, è possibile beneficiare di una molteplicità di vantaggi. Questi sono i principali:

  • non richiedono particolari interventi di manutenzione: si fa riferimento alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Infatti, oltre ad essere molto semplici da pulire perché poco porosi e privi di scanalature, i pavimenti in gres non richiedono la realizzazione di sigillature particolari per tenere fuori l’acqua. Il gres, grazie alla sua naturale conformazione, non si danneggia a contatto con i liquidi;
  • sono resistenti all’usura: rispetto alle piastrelle tradizionali o al parquet, i pavimenti in gres porcellanato sono molto più durevoli e resistenti. Infatti, il gres presenta meno sacche d’aria al suo interno, è più denso e uniforme e, dunque, anche più duro e resistente;
  • è disponibile in un’ampia gamma di stili: il mercato si è adattato alle esigenze dei consumatori e propone pavimenti in gres porcellanato in una molteplicità di effetti.

 

Un ultimo vantaggio è da ricondurre al fatto che, se in fase di ristrutturazione si desidera rinnovare il vecchio pavimento senza però rimuovere le piastrelle già esistenti, è possibile optare per un pavimento in gres porcellanato sottile, come quelli disponibili sul catalogo online di Leroy Merlin. Quest’ultimo ha uno spessore ridotto che lo rende ideale da posizionare, per sovrapposizione, sul vecchio pavimento in modo facile e veloce..

Come scegliere il pavimenti in gres porcellanato: naturale o smaltato?

Le tipologie di pavimento in gres porcellanato disponibili in commercio sono numerose. La prima scelta che si è chiamati a compiere è quella tra gres naturale e gres porcellanato smaltato. Nel primo caso, il pavimento ha un effetto molto naturale, simile a quello di una roccia o di una pietra marmorea. Nel secondo caso, invece, il pavimento è di una qualità leggermente superiore ed è disponibile in una maggiore varietà di colori, stili e lavorazioni. In ogni caso, in entrambi i casi si tratta di soluzioni molto resistenti agli urti, alle alte temperature e agli agenti atmosferici.

Per scegliere la soluzione migliore tra le due alternative è bene considerare le caratteristiche dell’ambiente in cui il pavimento dovrà essere posato. A questo riguardo, è bene tenere a mente che sia il gres naturale che quello smaltato possono essere utilizzati per pavimentare aree interne ed esterne, sono disponibili sia in formato piastrella che in formato mattonella e sono disponibili in moduli di differenti dimensioni.

In linea generale, se si è alla ricerca di un pavimento per spazi esterni, come un terrazzo o un patio, il gres porcellanato smaltato è il più adatto. Perché? La soluzione smaltata è più resistente all’acqua, agli agenti atmosferici e alle temperature alte. Per la pavimentazione degli ambienti interni, invece, la scelta dipende dal proprio gusto personale e dalle proprie disponibilità di budget.

Un fattore importante da considerare, infatti, è il prezzo. Il gres porcellanato naturale è sicuramente più economico, con un valore medio che va dai 10 ai 15 euro al metro quadro. I pavimenti in gres porcellanato smaltato, invece, hanno un costo più elevato per via della particolare lavorazione attraverso cui vengono realizzati e della vasta gamma di colori e stili in cui sono disponibili. In questo caso, il prezzo si aggira intorno ai 100 euro al metro quadro.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...