Domenica, 27 Aprile 2025

Attualità

Alberi senza chioma in piazza Plinio

Potatura drastica del verde urbano, le critiche dei Demos: "metodo barbaro da Attila flagello di Dio"

Gli alberi potati di Piazza Plinio Gli alberi potati di Piazza Plinio

«L'ennesimo atto di "degenerazione del verde urbano" è compiuto. Ancora una volta, in barba a tutte le buone pratiche che dovrebbero guidare verso una corretta gestione del verde urbano, questa amministrazione persevera nella sua opera di distruzione e desertificazione». Così in un comunicato stampa il gruppo politici di opposizione, Demos, definiscono l’opera di potatura degli alberi di Piazza Plinio oggetto in questi giorni, dalla squadra incaricata dal comune, di interventi di potatura drastica.

«Dove passa Attila -flagello di Dio, non cresce più un filo d’erba», chiosano i consiglieri che aggiungono: «La barbarie di questa amministrazione supera ogni limite! Il culto del nulla trionfa, ogni albero è espiantato, capitozzato, vituperato da mani incolte e incompetenti; ogni metro quadrato di suolo lasciato nudo, è un passo verso un futuro insostenibile, in cui il grigiume tetro non lascia speranza affinché il verde torni a essere parte integrante della nostra città».

Il gruppo ambientalista chiama poi la responsabilità di Legambiente che resta in silenzio di fronte a questi fatti (vedi Viale Mancini). «Perché nessuna denuncia da parte del "virtuoso" Circolo Legambiente locale? Eppure, tanto è stato fatto in passato, proprio dalla stessa associazione. Oggi cosa è cambiato?», si chiedono gli attivisti Demos che concludono la nota con le parole di una famosa canzone di Celentano. «Risuonano in mente i versi di una vecchia e quanto mai profetica canzone di Celentano, "Il ragazzo della via Gluck": "...Eh no, Se andiamo avanti così, chissà Come si farà, Chissà, Chissà Come si farà...».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

16 commenti

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 13 gennaio 11:28 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    L' appalto per la potatura potrebbe essere la chiave per capire 🤔 Se l' appalto è poco costoso rispetto ai veri valori di una potatura eseguita da veri giardinieri, allora, l' eventuale rivendita dei rami tagliati ( produzione pellet o segatura) potrebbe sopperire al poco guadagno iniziale di chi ha avuto l' appalto? Potrebbe quindi che più legna si fa e meglio...... Opinioni

    • Annamaria
      ven 17 gennaio 18:13 rispondi a Annamaria

      Sig Loren,o come dice potrebbe giusto.ma potrebbe essere ha costi elevati,potrebbe🤔

  • Egidio Pertoso
    dom 12 gennaio 18:59 rispondi a Egidio Pertoso

    Ancora un "lavoro" eseguito "accapocchia". Manduria si candida ad essere la citta' de " l' accapocchismo ", ultima fase della degenerazione umana, prima della scomparsa della specie di " homo sapiens-sapiens ". Amen !

  • Fabio
    dom 12 gennaio 14:29 rispondi a Fabio

    E tutti potatori siete diventati oraaaa, nn ve ne va bene una, lasciate fare il loro lavoro poi la prossima volta vi candidate e se venite eletti andate a fare anche la potatura al verde pubblico. Che pesantezza

    • Thom
      lun 13 gennaio 17:25 rispondi a Thom

      😄😄in base alla notizia...in base alla situazione ..in base al contesto ....escono tutti con rispettivi titoli (il famoso tuttologo)...

      • Gregorio
        gio 16 gennaio 08:14 rispondi a Gregorio

        Buongiorno Thom o Tom da Tommaso? 😳Vabbè poco importa. ..In base per Altezza e prodotto diviso due. 🤣🤣A calcolare siamo ( mi metto anch’io in mezzo) TUTTI bravi, ma il mio commento ( 3ª commento per l’esattezza) è una DELUCIDAZIONE fatta da un arboricoltore che è l'esperto nella cura e gestione degli alberi in ambiente urbano. Possiede le giuste conoscenze, sia teoriche in arboricoltura, biologia e fitopatologia degli alberi, che pratiche per svolgere questa attività al meglio, possiede inoltre le ABILITAZIONI ( cosa che non sappiamo dell’operatore che GESTISCE il territorio di Manduria) necessarie e le assicurazioni richieste. Mia semplice opinione!

      • Gregorio
        gio 16 gennaio 08:14 rispondi a Gregorio

        Buongiorno Thom o Tom da Tommaso? 😳Vabbè poco importa. ..In base per Altezza e prodotto diviso due. 🤣🤣A calcolare siamo ( mi metto anch’io in mezzo) TUTTI bravi, ma il mio commento ( 3ª commento per l’esattezza) è una DELUCIDAZIONE fatta da un arboricoltore che è l'esperto nella cura e gestione degli alberi in ambiente urbano. Possiede le giuste conoscenze, sia teoriche in arboricoltura, biologia e fitopatologia degli alberi, che pratiche per svolgere questa attività al meglio, possiede inoltre le ABILITAZIONI ( cosa che non sappiamo dell’operatore che GESTISCE il territorio di Manduria) necessarie e le assicurazioni richieste. Mia semplice opinione!

    • Peppo
      dom 12 gennaio 23:02 rispondi a Peppo

      Fabio..leggi il commento del 1ª Gregorio

  • Dino Conta
    dom 12 gennaio 13:28 rispondi a Dino Conta

    Ma se gli operai non capiscono nulla di giardinaggio perché non lasciano farlo a chi di mestiere?

  • Giova
    dom 12 gennaio 11:58 rispondi a Giova

    Ma se la manutenzione viene fatta da operai che di verde pubblico non ne sanno niente cosa possiamo pretendere , vedete anche gli alberi della villa comunale che stanno per arrivate in cielo , ma rendetevi conto che quegli alberi dovrebbero essere mantenuti bassi come anni fa'

  • Gregorio
    dom 12 gennaio 09:20 rispondi a Gregorio

    Questa è l’ennesima conferma che l’amministrazione del cambiamento È CONTRARIA AL VERDE PUBBLICO. Scusatemi ma, non ricordo a quanti FLOP siamo arrivati…ho perso il conto 🧮➕➖✖️➗🟰(libro nero 📓)

  • Giuanni
    dom 12 gennaio 09:15 rispondi a Giuanni

    …ma quannu fannu lavori cussì brutti.. pircé nó si stonnu fermi? Armenu cù li catunu li mani !!

  • Gregorio
    dom 12 gennaio 09:11 rispondi a Gregorio

    La potatura scorretta causa gravi danni biologici agli alberi. 🪵Se si potano gli alberi è solo per soddisfare le nostre esigenze di gestione . Ogni potatura è un trauma per l’albero, perché si espongono i suoi tessuti agli agenti patogeni, come funghi, batteri e altro. Tutto ciò che verrà tolto dall’albero, l’albero tenterà di riformarlo e, per questo, dovrà attingere alle sue riserve. L’albero ha bisogno delle foglie per nutrirsi. La potatura indiscriminata ( come è successo anni addietro sul VIALE MANCINI) della chioma, chiamata anche CAPITOZZATURA, oltre a ridurre il valore estetico dell’albero a causa dello sfiguramento della forma tipica della specie di appartenenza, determina diverse problematiche di tipo fitosanitario. Successivamente porta alla morte dell’albero stesso. 😱Tutto questo grazie al lavoro degli esperti della Ditta appaltatrice della Città di Manduria. 😳

  • Manduriano
    dom 12 gennaio 09:04 rispondi a Manduriano

    Non potete contestare ogni cosa fratelli cari,state diventando pesanti e tra parentesi io sono di destra

    • Dino Conta
      dom 12 gennaio 13:45 rispondi a Dino Conta

      Per te questa è una potatura normale? L'albero ha bisogno delle foglie e in questa foto io non ne vedo

  • Claudio
    dom 12 gennaio 07:50 rispondi a Claudio

    Buon giorno, questi signori dei DEMOS presumo consiglieri comunali all'opposizione hanno tutto il potere per controllare se i DIRIGENTI responsabili del comune si stanno adoperando per far rispettare il contratto all'azienda che paghiamo per questi servizi!!!! Non penso che il responsabile incaricato non si è accorto di quello scempio che gli OPERAI dell'azienda stavano facendo!!! perché l'intervento non è stato fatto in una sola giornata, ma con interventi sporadici in più settimane!!! Tuttavia voglio ricordare a tutti questi consiglieri eletti che la legge gli da il potere di controllo per far si che tutto proceda come da contratti sottoscritti dalle varie aziende che hanno rapporti con il comune. OPINIONE

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il sindaco Gregorio Pecoraro ha affidato ai manduriani Francesca Nardelli (vicina ai Verdi, collaboratrice di Rtm) e Roberto Dell’Anna ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Zitta la politica, parla il primario che spiega la rinuncia al Giannuzzi
La Redazione - mer 16 aprile

Nessuna reazione dalle stanze della politica alla rinuncia del dottore Salvatore Lenti al primariato perchè vincitore di concorso della medicina del Giannuzzi. Muto anche il sindaco Pecoraro che non sembra aver compreso il ...

Futura villa con piscina sulla Salina vendesi
La Redazione - mer 16 aprile

Masseria in vendita sulla salina per futura villa super lusso con vista sui fenicotteri rosa. “Stiamo scherzando?”. “Non può essere!”. “Ma stiamo parlando del rudere all’interno della Salina?”. Dal pomeriggio ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...