Sabato, 13 Settembre 2025

Giudiziaria

Per i fatti del 2017

Proteste contro il depuratore, arrivato 31 condanne penali

Una manifestazione contro il depuratore Una manifestazione contro il depuratore

A sette anni dalle manifestazioni di protesta contro la costruzione del depuratore consortile Manduria-Sava, sono arrivati i provvedimenti giudiziari: il Tribunale di Taranto ha emesso 31 decreti penali di condanna a carico di cittadini di Manduria e Avetrana, tutti riconosciuti colpevoli del reato di violenza privata in concorso per aver impedito con la forza l’avvio dei lavori nell’estate del 2017.

I fatti risalgono agli 8, 27 marzo e 19 giugno di quell’anno, quando gruppi di attivisti, ambientalisti, residenti e famiglie con bambini bloccarono l’accesso al cantiere dell’impianto idrico in contrada Urmo-Belsito, nella marina di Manduria, opponendosi al transito dei camion e dei macchinari della ditta esecutrice, la Putignano srl. Gli operai furono ostacolati da veri e propri "scudi umani", mentre le forze dell’ordine, presenti in massa per garantire l’ordine pubblico, identificarono e denunciarono i manifestanti.

L’opera, entrata in funzione nel settembre 2024 ma ancora priva di inaugurazione ufficiale, è stata al centro per anni di forti tensioni sociali e scontri tra cittadini e istituzioni.

Tra i destinatari del decreto di condanna, spiccano Francesco Di Lauro, noto avvocato ambientalista, già parte civile per conto del Wwf Italia nel processo “Ambiente Svenduto” sui disastri ambientali dell’ex Ilva, e Alessandro Scarciglia, all’epoca dei fatti vicesindaco di Avetrana. Entrambi si erano già esposti pubblicamente contro l’impianto anche in altre occasioni.

Il giudice ha stabilito per ciascun imputato una multa di 1.500 euro, con esecuzione sospesa per cinque anni, fatta eccezione per un solo manifestante che, non avendo ancora presentato opposizione, dovrà procedere al pagamento o agire per vie legali.

L’avvocato Di Lauro ha già dato incarico al collega Armando Pasanisi per l’opposizione al decreto. «Faremo opposizione e chiederò che il processo non venga archiviato per prescrizione», ha dichiarato, rivendicando la legittimità della protesta e l’intenzione di affrontare l’iter giudiziario.

In quelle giornate del 2017, rimaste nella memoria collettiva come simbolo della mobilitazione popolare contro l’opera, si distinsero soprattutto le “mamme coraggio”, molte delle quali oggi figurano nell’elenco dei condannati. Con i propri figli, anche piccoli, si schierarono fisicamente sulla strada per bloccare l’avanzata dei mezzi, diventando protagoniste di una delle più forti contestazioni ambientali vissute nel territorio jonico negli ultimi anni.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    sab 14 giugno 07:52 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    È questa " la scure" che in futuro farà da deterrente contro chi protesta. Per alcuni la protesta come dovrebbe sancire la Costituzione, deve rimanere nel * recinto " dei soli comunicati stampa e bisogna stare attenti a come si scrivono. Evviva la libertà di espressione e manifestazione 🤔 Poi non lamentiamoci se gli organismi mondiali mettono l' Italia tra i paesi meno liberi di esprimersi nel mondo 😜 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Sarebbe successo a Manduria, in via per Uggiano, lo scorso 2 settembre. Romeo, un gatto di 13 anni, è stato trovato con fratture alla mandibola ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...