Giovedì, 3 Aprile 2025

Attualità

I manduriani non gradiscono

Rivolta social contro le telecamere acchiappa auto non in regola

Una telecamera a Manduria Una telecamera a Manduria

Una vera rivolta social è scoppiata tra i manduriani che reagiscono con stizza al nuovo sistema di controllo elettronico con contestazioni (e multe) a distanza per le auto con assicurazione revisione scadute. Otre 200 i commenti, nella quasi totalità negativi, alla notizia pubblicata ieri dal nostro giornale che informava sull’imminente attivazione di dodici telecamere piazzate in punti nevralgici della città che leggeranno le targhe della macchine rilevandone la regolarità e sanzionando e decretando il fermo amministrativo di quelle non in regola con gli obblighi.

«Prima di installare una nuova rete di telecamere per il controllo a distanza sarebbe stato necessario risolvere problemi più urgenti, come il dissesto stradale e la sicurezza nel centro storico». Questo, in sintesi, è il pensiero quasi unanime dei manduriani che in centinaia hanno commentato la notizia sulla nostra pagina Facebook. Non solo: la maggior parte dei commentatori vede questi 12 occhi elettronici, gestiti direttamente dal comando della polizia locale e voluti dall’amministrazione, come l’ennesimo strumento per fare cassa. A pensarla così è Tiziana che senza mezzi termini scrive: «’Sto paese, solo spremute di denaro e poi non si può individuare chi compie atti vandalici nel centro storico, sui monumenti! Solo frusta, niente carota per questi asini di cittadini». Dello stesso parere è anche Francesco, che rincara la dose: «Per gli amministratori l’importante è fare cassa: strisce blu dappertutto, ZTL, adesso il controllo a distanza per continuare a incassare. Ma mai una volta che si interessino delle strade colabrodo, delle marine abbandonate, della vivibilità in paese». Ma è il lungo commento dell’ex consigliere Arcangelo Durante a sollevare i maggiori punti più critici. Il suo intervento non si limita alla questione delle multe, ma apre anche il dibattito sui costi del sistema e sulla mancanza di videosorveglianza nelle zone più sensibili, come le discariche. Senza dimenticare la questione privacy. «Premesso che dovremmo chiederci sino a che punto si possa violare la privacy dei cittadini: è legittimo tutto questo? L’opposizione tace o è d’accordo? Quanto è stato speso? Con quali fondi? Detto ciò, il comandante e il sindaco non sanno più quale strumento inventarsi per fare cassa. Adesso il comandante potrà controllare tutte le auto senza neppure scomodarsi dalla poltrona d’ufficio – rincara infine la dose parlando del manto stradale –, mentre tante strade cittadine restano sconnesse e dissestate. Perché i controlli e le telecamere non vengono installati nei pressi della discarica e delle aziende di compostaggio che ogni giorno sprigionano odori insopportabili, per tutelare la salute dei manduriani e dell’ambiente?».

Oltre al punto di vista di Durante, il tema che emerge con più forza è proprio quello delle strade dissestate. Valentina lo sintetizza così: «Ci obbligano a revisionare le auto e poi dobbiamo guidare su strade che fanno piangere». Ancora più dura Patrizia: «Dovrebbero prima pagarci i danni alle automobili per via delle buche!».

Non mancano, però, voci (poche) a favore del provvedimento. «Per me fanno benissimo a controllare – scrive Terry –, facciamo sacrifici per pagare l’assicurazione mentre c’è chi circola senza e causa pure incidenti. Finalmente una cosa buona». Tra polemiche e discussioni, la sensazione è che la nuova rete di telecamere continuerà a far discutere i residenti. Nel frattempo, c’è chi la prende con ironia: «Vogliamo il nuovo Fleximan manduriano!», scherza un utente, evocando il misterioso sabotatore di autovelox che ha fatto parlare l’Italia e, di recente, anche la vicina Maruggio.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

21 commenti

  • Massimo Nepitella
    lun 10 febbraio 11:55 rispondi a Massimo Nepitella

    Grande persona Durante,, e combatte sempre per i cittadini, infatti quello che dice in questo articolo non sgarra una parola. Grazie signor Durante che combatte sempre a favore del nostro territorio!

  • Leonardo C.
    lun 10 febbraio 08:03 rispondi a Leonardo C.

    L'unica cosa buona fatta da questa amministrazione (e non solo), tanto da non sembrare neanche farina del proprio sacco... Chissà di chi è l'idea. Chi si lamenta dovrebbe essere il primo ad essere controllato, se i Vigili esistessero ancora...

    • Gregorio
      lun 10 febbraio 14:20 rispondi a Gregorio

      Gent.mo Leonardo, io onestamente mi lamento per il semplice motivo,.. ecco, Secondo come la vedo io, le 12 telecamere si potevano mettere nei punti cruciali della città, ( diciamo zone più idonee) dove c’è una notevole percentuale di persone, magari vicino alle Scuole, Chiese, Campi sportivi ecc… . Poi per quanto riguarda il controllo , le auto dei vigili urbani dispone di un radar per scoprire le auto senza assicurazione e senza collaudo. La polizia municipale è in grado di scoprire i furbi (che continuano ad aumentare) senza dover fermare la vettura. I controlli sono estesi anche alle auto in sosta, non più solo a quelle fermate lungo le strade statali, provinciali e comunali. Perciò.

  • Anna Perrucci
    lun 10 febbraio 00:12 rispondi a Anna Perrucci

    Chi non ha niente da perdere andrà sempre senza assicurazione avoglia fare riprese alle targhe dovrebbe succedere qualche incidente e ci sarà il fondo di garanzia. (penso)

    • Antonio libardi
      lun 10 febbraio 13:41 rispondi a Antonio libardi

      Signora, Queste telecamere servono ai vigili a fare ancora meno di quello che NON fanno. Si mettessero in mezzo alla strada a fare multe invece di stare in macchina o in piazza. Via Roma da San Angelo alla polizia praticamente è un caos a destra e sinistra...e loro non si vedono mai. Tristezza di paese

    • Domenico
      lun 10 febbraio 09:24 rispondi a Domenico

      Fondo di garanzia che pagano gli assicurati non le assicurazioni

  • Lu furnaru
    dom 9 febbraio 22:56 rispondi a Lu furnaru

    A chi guida un automezzo privo di assicurazione darei, se non l'ergastolo, almeno qualche annetto di domicilio forzato nelle patrie galere . Perché sono sicuro che questo signore mai pagherebbe gli arretrati dovuti e continuerebbe a delinquere furbescamente. Darei però l'ergastolo a quel politico che a regolare cadenza propone la rottamazione delle cartelle esattoriali ( Salvini docet ) a difesa dei furbetti e a dispetto del cittadino onesto. Pertanto ritengo inutili le telecamere: servono solo a rendere più facile e comoda la vita dei nostri agenti di Polizia già tanto faticosa in ufficio che impedisce la loro presenza sulle strade . Amen

  • Nessuno
    dom 9 febbraio 20:14 rispondi a Nessuno

    Assicurazione revisione e un mio problema le autorità competenti se mi fermano i guai sono miei e non del comune pensasse il comune hai problemi che sta creando a noi manduriani

  • Giancarlo
    dom 9 febbraio 19:20 rispondi a Giancarlo

    Rivolta social e "i manduriani non gradiscono" solo perché gli scappati di casa che urlano sui social non accettano dei sacrosanti controlli? Ma fatemi il piacere. Struttura di sorveglianza sacrosanta. Finalmente avremo qualche guappo di cartone in meno in giro. Non solo l'auto non è in regola, ma causano incidenti e fanno liti. Inoltre la struttura sarà certamente integrabile, almeno nel futuro, con le moderne tecniche di rilevazione dell'uso del cellulare, troppo diffuso sulle nostre strade.

  • Vincenzo
    dom 9 febbraio 17:12 rispondi a Vincenzo

    Essere investiti da auto senza assicurazione o assicurate senza revisione si traduce in un probabile mancato risarcimento del danno per insolvibilità del proprietaio o da parte della società assicuratrice. Le unità della polizia locale, grazie all'utilizzo di tali sistemi di controllo, potranno essere adoperate per altri servizi sul territorio, con sensibili ricadute per tutti. Poi, nell'immediato, ci aspettiamo che anche la situazione viabilistica e la praticabilità delle arterie, migliori sensibilmente.

  • Mauro
    dom 9 febbraio 15:11 rispondi a Mauro

    Tutti i comuni limitrofi hanno lo stesso sistema..personalmente ho preso una multa della mancata revisione dal comune di Maruggio. Se non avessi ricevuto la multa probabilmente avrei usato l'auto senza revisione per mesi, com rischio di fare un sinistro non coperto dall'assicurazione...sono perfettamente d'accordo...

  • cittadino
    dom 9 febbraio 10:56 rispondi a cittadino

    Atavica allergia al rispetto delle regole e delle leggi. Nei libri di storia si ricorderà Manduria come la città del fetore e del non rispetto delle leggi.

  • giuseppe dinoi
    dom 9 febbraio 10:48 rispondi a giuseppe dinoi

    la ritengo invece un ottima iniziativa a tutela dei cittadini onesti: spero solo che con gli introiti si sistemino le strade...

  • Pippinu
    dom 9 febbraio 09:29 rispondi a Pippinu

    Gent.mo Illuste, ma cosa dici? Sei sempre l’UNICO che la pensa diversamente. Innanzitutto oggi come oggi, viaggiare senza assicurazione è MOLTO rischioso, punto primo, punto secondo, ci sono varie PATTUGLIE tra vigili urbani, carabinieri e polizia che circolano in vari punti della città. Per me, le 12 telecamere sono INUTILI, posso dire che, per quanto riguarda il controllo del territorio sulle strade in caso di macchine SOSPETTE, tipo, pirati della strada, in caso di RAPINE, in caso di SEQUESTRI, allora.. ben venga ! Per tutto il resto è solo per FARE CASSA 🤑💰💶💴💵………💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸💸

    • Cittadino illustre
      dom 9 febbraio 14:13 rispondi a Cittadino illustre

      Dimmi cosa incassa un comune dalla multe per mancata revisione o per mancanza di assicurazione. Sentiamo Peppi'

      • Pippinu
        lun 10 febbraio 08:42 rispondi a Pippinu

        Seconda parte. Gli enti che non rispettano questa prescrizione possono già subire a loro volta delle "contravvenzioni" (i proventi possono venirgli ridotti addirittura del 90%), ma il meccanismo sanzionatorio fa acqua e presenta in particolare due criticità: 1)i proventi contravvenzionali affluiscono direttamente alle casse degli enti locali e non sembra possibile che il Ministero dell'Interno intervenga su di esse; 2)a prescindere dal soggetto che possa intervenire con prelievi sui bilanci degli enti locali, la sanzione risulta comunque inapplicabile se dallo stesso ente locale non è stata trasmessa la relazione dei proventi incassati. Domanda: Il Comune di Manduria DICHIARA il tutto?

  • Cittadino illustre
    dom 9 febbraio 09:05 rispondi a Cittadino illustre

    Poi mi dite in quale paese le multe per la mancata revisione vanno al comune e cosa incassa il comune dalle assicurazioni!! Deduco che la totalità dei manduriani non paga assicurazione e non fa revisioni

    • Pippinu
      lun 10 febbraio 08:40 rispondi a Pippinu

      Quando paghiamo una multa per una violazione del Codice della Strada, i soldi versati dovrebbero essere impiegati con una FINALITÀ precisa. Come indica l’Articolo 208 dello stesso Codice, la somma incassata dallo Stato o dall'ente locale - in base a chi accerta la contravvenzione - dovrebbe essere infatti DESTINATA all'attuazione del Piano Nazionale della sicurezza stradale, alla MANUTENZIONE delle strade e alla loro MESSA IN SICUREZZA . Non sempre però le cose vanno in questo modo, al punto che il problema degli enti locali che non rispettano la normativa è finito oggi al centro di un’audizione alla Camera del ministro delle Infrastrutture. Come accennato, le regole sono quelle stabilite dall'Articolo 208 del Codice della Strada . Fine prima parte

    • Cosimo
      lun 10 febbraio 04:33 rispondi a Cosimo

      Già che ti firmi come cittadino illustre e non metti nome e cognome significa che non hai le palle per metterci la faccia ed esprimere un parere. Sei solo un.leone da tastiera come la maggior parte dei ragazzini stupidi che circolano oggi. Faresti meglio a raccogliere cicureddi

      • Cittadino illustre
        lun 10 febbraio 08:34 rispondi a Cittadino illustre

        Quando non sa argomentare farebbe meglio a tacere anziché accusare gli altri, sicuramente lei è uno di quelli che non paga assicurazione e va in giro senza revisione, o sbaglio?

        • Gregorio
          mer 12 febbraio 07:11

          Lù MBÓI chiama curnutu lu CIUCCIU !!

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Fondata nel 1893, Klingspor è un’azienda leader nel settore degli abrasivi, con oltre un secolo di esperienza nello sviluppo di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

«I danni economici saranno pesanti se i clienti non riusciranno a raggiungerci». A parlare  sono i commercianti del ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

«I danni economici saranno pesanti se i clienti non riusciranno a raggiungerci». A parlare  sono i commercianti del ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

I Demos hanno chiesto al sindaco di annullare il bando per la concessione delle 14 spiagge libere ai privati perchè oltre a limitare la possibilità ...

Smontaggio dehors, ora tocca al Jackpot Cafè
La Redazione - sab 22 marzo

Dopo il ristorante “Pensiero notturno”, un altro locale he si affaccia sul Viale Mancini dove è stato aperto il cantiere per i lavori di rifacimento degli arredi, della pavimentazione con pista ciclabile di trecento metri e 40 alberi al ...

Quando Dinoi fu tradito dal fuorionda come la senatrice Ronzulli [IL VIDEO]
La Redazione - sab 22 marzo

Il fuorionda della vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli (Non me ne frega un caxxo di quello che dice Renzi), ricorda l’analogo incidente a microfoni aperti accaduto nel 2022 al presidente del Consiglio del comune di ...

Daspo per 19 tifosi biancoverdi sino a dieci anni di divieto e obbligo di firma
La Redazione - sab 22 marzo

Martedì scorso la domiciliazione degli avvisi, ieri erano già pronte le Daspo per i 19 tifosi del Manduria indagati a vario titolo di manifestazione non organizzata, scoppio di petardi e di frasi minatorie ...