Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Il caso del nuovo sito scoperto nel rione Sant’Antonio

Scavi lasciati a metà, specialisti disposti a completare l’opera di scavo

Le tombe ancora piene di terra Le tombe ancora piene di terra

La piccola necropoli emersa dai lavori dell’Acquedotto pugliese nel rione Sant’Antonio (una decina di tombe messapiche già esplorate ed altre ancora coperte), non solo sarà richiusa, ma sarà fatto senza completare gli scavi per la ricerca di reperti come prevede la legge. E’ l’allarme degli addetti ai lavori, tutti specialisti del settore che si offrirebbero volontari per completare l’opera prima della chiusura del sito archeologico.

Gli stessi tecnici che per ora preferiscono restare anonimi, pur di evitare gli errori del passato, si sono dichiarati disponibili, anche a titolo gratuito, al fine di studiare e valorizzare il tesoro archeologico che potrebbe ancora essere nascosto nel sottosuolo del quartiere.

Secondo queste nostre fonti, oltre alle tombe già individuate, sarebbe necessario approfondire gli scavi anche nel canale che si trova tra due strutture in pietra, probabilmente antiche fondamenta che attraversano e dividono la necropoli. Questo straordinario ritrovamento non sorprende: la terra smossa dall’Aqp per la canalizzazione fognaria ha riportato alla luce sepolture analoghe a quelle già individuate nella vicina necropoli del Parco Archeologico, situato nella stessa zona. Una scoperta che ribadisce l’importanza storica di questo territorio dove il passato messapico continua a riemergere. Eppure, il destino della necropoli appare già compromesso con il rischio concreto che tutto venga ricoperto e dimenticato. Resta da vedere come agiranno il Comune di Manduria e la Soprintendenza che al momento sembrano disinteressati al problema.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuanni
    mer 8 gennaio 20:36 rispondi a Giuanni

    Li soliti cosi nuesci, sempri a metà si fannu !!

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro