Sabato, 5 Luglio 2025

Giudiziaria

Dal Tribunale di Lecce

Traffico di rifiuti, condannato manduriano

Rifiuti nel capannone Rifiuti nel capannone

Il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Lecce, Angelo Zizzari, ha condannato ieri il manduriano Giovanni Sperti a 2 anni e 8 mesi di reclusione per traffico di rifiuti e riciclaggio. Il 59enne manduriano difeso dall’avvocato Cosimo Micera, è stato giudicato con il rito abbreviato risparmiando così un terzo della pena prevista. Il pubblico ministero aveva chiesto 5 anni di carcere.  

A maggio del 2021 Sperti era stato arrestato con altre 12 persone delle province di Lecce, Taranto, Brindisi, Palermo, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Napoli e Caserta, al termine di una complessa indagine della Direzione distrettuale antimafia di Lecce, dei carabinieri del Noe e i finanzieri del comando provinciale della Guardia di finanza di Taranto.

Secondo l’accusa il manduriano, ufficialmente senza nessuna occupazione, sarebbe stato uomo di fiducia del capo dell’organizzazione di presunti trafficanti tarantini. L’inchiesta coinvolgeva in tutto 45 indagati che dovevano rispondere a vario titolo di reati di natura ambientale. In particolare l’organizzazione criminale avrebbe messo in piedi un sistema di smaltimento di rifiuti anche pericolosi prodotti nel Centro Italia e dirottati nelle regioni del Sud con tir carichi di ogni sorta di immondizia per essere bruciata o tombata nelle campagne.

«Proprio grazie a Sperti – sostennero gli inquirenti -, il gruppo poteva usufruire di un capannone con annesso piazzale antistante, situato nel comune di Surbo (Lecce)».

«Sperti, perfettamente a conoscenza della illegale attività posta in essere da Scarcia – si legge nell’ordinanza di custodia preventiva -, ne condivideva le condotte, talvolta provvedendo in prima persona nella risoluzione delle problematiche che di volta in volta si presentavano a tal punto da suggerire anche gli orari più favorevoli per effettuare gli scarichi di rifiuti».
L’organizzazione provvedeva a far sparire i rifiuti pericolosi di ogni genere gettandoli nelle discariche o sotterrandole oppure bruciandoli. Come copertura per i trasferimenti dei carichi illegali, i componenti dell’organizzazione avrebbero utilizzato false documentazioni della Provincia di Taranto che attestavano l’esistenza di discariche regolari esistenti solo sulla carta. Una di queste figurava anche nel territorio di Manduria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Raffa
    mar 29 ottobre 2024 05:30 rispondi a Raffa

    Cosa significa tutto questo? Che la tomba di rifiuti speciale non esiste? Allepoca venne publicato cose diverse mi sembra

  • Manduriano
    mar 29 ottobre 2024 03:13 rispondi a Manduriano

    Questa 💩💩💩 umana lo dovrebbero buttare in una discarica non in una cella, questo è un criminale.

  • Nando
    mar 29 ottobre 2024 12:27 rispondi a Nando

    È miracolo!! Strano c'è nome e cognome.

  • Gregorio
    mar 29 ottobre 2024 07:38 rispondi a Gregorio

    Questo individuo dovrebbe essere rinchiuso in una cella fatta di ETERNIT ( amianto) per vedere quanto campa ⚰️🪦🕯️preghiamo 🙏 ! Per questo ti di attività illecita, quanta gente rischia di andare al camposanto ?!!

  • Gregorio
    mar 29 ottobre 2024 07:35 rispondi a Gregorio

    Questo individuo dovrebbe essere rinchiuso in una cella fatta di ETERNIT ( amianto) per vedere quanto campa ⚰️🪦🕯️preghiamo 🙏 ! Per questo ti di attività illecita, quanta gente rischia di andare al camposanto ?!!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 29 ottobre 2024 07:06 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Mi piacerebbe che condannasse anche la Giunta di Manduria che, in alcune aree della Marina, ignora la presenza di rifiuti speciali abbandonati ( vedi Scaledda), però mettono le foto trappole con i cartelli divieto di scarico impiantati sui cumuli di rifiuti presenti ovunque. 🤣🤣🤣 Parole parole e tanta ipocrisia. Quando pulirete le Marine? Usate i tanti soldi dell' imu che il Comune incassa ma non investe sul posto. Ricordo che se abbiamo il semaforo di fronte a San Pietro lo dobbiamo ai Commissari. Mentre chi ha fatto 3 volte il Sindaco alla Marina nulla di investito. Anche l' isola ecologica non è un progetto del Sindaco attuale. Opinioni dettate da evidenti stati di fatto e inadempienze.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...