
Il 4 dicembre è scaduto il termine per enti e amministrazioni del territorio orientale della provincia di Taranto per presentare i pareri sulla richiesta di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale per la riapertura della discarica ex Vergine di Lizzano (ma situata in isola amministrativa del comune di Taranto). A presentare pareri ed obiezioni sono stati i comuni di Carosino, Faggiano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Roccaforzata, Sava, San Marzano (l’Unione dei Comuni di Montedoro), oltre che Leporano, Pulsano, Lizzano, Torricella, Maruggio, Fragagnano, Avetrana (l’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole), nonché Grottaglie. Grande assente il comune di Manduria che sull’argomento avrebbe tanto da dire inquanto sede di mega discarica già piena sulla quale incombe la possibilità di un sopralzo.
A dirsi invece contrari alla riapertura della ex vergine sono i produttori del vino Primitivo che si consorziati nell’Associazione viticoltori indipendenti. Il neo organismo costituito di recente in contrapposizione al Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, ha scritto una lettera inviata al prefetto di Taranto, Paola Dessì, alla Provincia e al comune di Taranto, entrambe amministrate da Rinaldo Melucci e ai sindaci dei comuni Monteparano, Fragagnano e Lizzano. «Sta per materializzarsi un altro annoso problema – si legge nella missiva -, ovvero la riapertura di una discarica, la quale, certamente influirà negativamente, non solo per il negativo impatto ambientale e per la salute delle popolazioni che insistono in questo triangolo di territorio, ma determinerà un decremento del valore immobiliare dei vigneti che circondano l’area della discarica, il reddito aziendale e complessivamente danneggiando un territorio che con tanta fatica negli ultimi trenta anni si è cercato di salvaguardare, riuscendo a presentarlo al mondo come un territorio di grande pregio per la coltivazione della vite, e in special modo per uva di grande appeal quale il Primitivo!».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
8 commenti
bullone
gio 12 dicembre 2024 01:35 rispondi a bulloneSecondo me e molto ciusto che non si fa la protesta. Se non protestiamo per la puzza a casa nostra perche dobbiamo prostestare per la discarica a casa loro. La puzza non protestiamo perche non e molto grave e la scarica di Lizzano molto meglio
Bianco niente
lun 9 dicembre 2024 11:18 rispondi a Bianco nienteManduria come sempre è un paese morto... i manduriani non so più come classificarli, dove collocarli, se ignoranti, menefreghisti o popolo senza cultura di nessun genere. Ovviamente non tutti, si salva il 10% opinione mia. Merduria rimarrai sempre tale.
Anna
lun 9 dicembre 2024 05:32 rispondi a AnnaTra puzza e discarica ci sarà complicità????🤔
Picurina
lun 9 dicembre 2024 03:13 rispondi a PicurinaA Manduria non sé né fottono niente di nessuno stanno bene basta che si mangia con 2 forchette ...e cu si pagja l'Imu per 18 km di costa e quasi 11mila contribuenti...ma i soldi per la fabbrica di raffreddamento delle bottiglie di vetro sita nella riserva naturale dove hanno vietato la balneazione dopo un articolo sul tg5 e una mega figura di merda NAZIONALE
Giova
lun 9 dicembre 2024 08:57 rispondi a GiovaBisogna dare le alternative ,dire cosa si deve fare e dove eventualmente aprire una discarica altrimenti sono solo parole .Per gli altri Comuni e troppo facile dire di no alla apertura della discarica sita a Lizzano tanto scaricano tutti nel Comune di Manduria
Lorenzo Libertà per la Marina
lun 9 dicembre 2024 07:32 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaManduria deve fare la "brava". Ha avuto la bandiera blu, i fondi per viale Mancini e quelli per il palazzetto dello sport. Ha detto si al depuratore di Urmo e non fa casino sulle discariche e futuri ampliamenti presenti sul territorio. Manduria fa la brava... a 90 gradi. 😜 Opinioni
Sindaco pecorello di santa gemma
lun 9 dicembre 2024 03:15 rispondi a Sindaco pecorello di santa gemmaLorenzo ma li sordi Pi San Pietru....?40 anni di tasse ma i servizi ....?
Lorenzo Libertà per la Marina
lun 9 dicembre 2024 05:40 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaPer avere la bandiera blu hanno messo i servizi igienici pubblici che alle terza pipi e prima puppu' puzzano come il cane morto da tre giorni. Poi in 40 anni l' unico semaforo di fronte a San Pietro, grazie ai Commissari prefettizi. Tante strisce blu e tante..... capocchie. Come in Bangladesh. Anche lì il mare è bello come il nostro 😜 Opinioni