Martedì, 8 Luglio 2025

Attualità

Nuovi oneri a carico del comune, 120mila euro al progettista

Via libera della sovrintendenza al parcheggio sotterraneo

Il progetto Il progetto

La sovrintendenza nazionale per il patrimonio culturale ha comunicato al Comune di Manduria, lo scorso 5 ottobre, la conclusione delle attività di verifica preventiva dell’interesse archeologico esprimendo parere favorevole alla realizzazione del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. Questo permetterà all’impresa di riprendere i lavori di riqualificazione della vecchia area mercatale e del viale Mancini.

Il parere della sovrintendenza è stato reso sulla base di una relazione preventiva redatta dall’archeologo manduriano Valentino Desantis e del sopralluogo di un funzionario della sovrintendenza stessa eseguito lo scorso 8 agosto.

Il via libera dell’ente di tutela archeologica ha comportato degli oneri maggiori per il comune che dovrà pagare 20 mila euro all’architetto Gregorio Attanasio, già progettista esecutivo dell’opera finanziata con 5 milioni di euro del Pnrr, per “attività progettuali integrative” richieste dalla Soprintendenza, (aggiornamento prezzi, capitolati, relazioni aggiuntive). I 20mila euro all’architetto Attanasio si aggiungeranno ai 100mila euro a lui dovuti per la progettazione della nuova area mercatale e per il viale Mancini.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Gregorio
    dom 13 ottobre 2024 04:54 rispondi a Gregorio

    Penso che per il 2035 sarà finito, salvo imprevisti! 😂😂😂

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    dom 13 ottobre 2024 04:44 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Io da quando sono tornato da Roma che giro in bicicletta in lungo e in largo questa piccola città. Perché non promuovere la mobilità ecosostenibile invece di continuare a incentivare l'uso dell'automobile con la realizzazione di parcheggi in superficie e adesso sotterranei? D'altronde, i parcheggi "Blu" del centro sono vuoti e le stradine laterali pur strette e disarticolate piene di auto anche in divieto di sosta. Bisognerebbe spendere i soldi per educare la popolazione a non passeggiare a "vuoto" con l'automobile perché fonte di inquinamento ed usare di più le due ruote. Facciamo parcheggi per biciclette, cosa che questa Città non ha. Acquistiamo biciclette per l'uso dei cittadini. Realizziamo percorsi ciclabili sicuri per la Città e fino alle nostre marine. La mobilità in Città deve essere un modo salutare di vivere e non quella di far crescere la "panza" con l'automobile.

  • Gregorio
    sab 12 ottobre 2024 09:30 rispondi a Gregorio

    Negli anni settanta/ottanta c’era lo slogan ( scritto con spray) in vari punti della città: PIÙ CASE MENO CHIESE) periodo della costituzione della chiesa del Villaggio del Fanciullo…(aggiungo,durata pochi anni), ecco, adesso bisogna scrivere : PIÙ ALBERI 🌲🌲🌲🌲🌲MENO CEMENTO 🧱 o PIÙ ALBERI 🌳🌳🌳🌳🌳MENO AUTO 🚗 !!!

  • Veggente
    ven 11 ottobre 2024 02:40 rispondi a Veggente

    Tanto troverete le tombe è bloccherà tutto per 2/4 anni E noi continueremo a pagare per voi

  • Pippinu
    ven 11 ottobre 2024 09:23 rispondi a Pippinu

    Ma sono sicuri che il progetto andrà in porto? Non hanno calcolato eventuali imprevisti? Gli scavi, profondi almeno di 5 metri troveranno reperti archeologici? Le pareti del canale della ORA ( canale romano) resisteranno? E la volta del canale stesso? I camion che oltrepassano la soglia c’è la faranno con i loro 50 ( CINQUANTA ) tonnellate? In caso di un improvviso acquazzone ( dette bombe d’acqua) .. lo scarico dove scarica ? Comunque ci sono troppi ⁉️❓⁉️..ma una bella piazza con tanti alberi, no ?!?

  • Pascali
    ven 11 ottobre 2024 09:07 rispondi a Pascali

    Spero solo una cosa, quando faranno l’inaugurazione ✂️del suddetto parcheggio 🅿️,spero che sia fatto in pieno inverno ❄️, magari con una BOMBA💣 D’ACQUA 💦improvvisata, in modo che cambino il programma a PISCINA 🏊 🏊‍♀️🏊‍♂️COMUNALE dove, nel parcheggio stesso si trovino le auto 🚗 🚕🚙🚌🛻🚜🛵🛺🏍️🚲🦼🦽🩼🛴🦯dell’assessore Raimondo , dell’architetto ingegnere e geometra Attanasio, del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale! 😂

  • Pina
    ven 11 ottobre 2024 08:39 rispondi a Pina

    Era proprio necessario fare questo parcheggio sotterraneo? Andare a stuzzicare il terreno non potrebbero esserci conseguenze x le abitazioni? Qualcuno mi risponda non x polemizzare ma con delle risposte certe. Grazie

  • Egidio Pertoso
    ven 11 ottobre 2024 07:50 rispondi a Egidio Pertoso

    Non c'era bisogno della zingara, come si usa dire, per indovinare come andava a finire il resoconto di chi dell'ignoranza beata ne fa professione pubblicamente retribuita. Al diavolo la custodia della storia della nostra citta' ! È lapalissiano che quando c' è trippa in abbondanza, i gatti si buttano sopra in maniera miseramente avida e famelica.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

In tanti ci chiedono di conoscere nei particolari il cartellone degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal comune di Manduria che non ha ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

L’ennesimo incidente avvenuto domenica pomeriggio all’ingresso della marina di San Pietro in Bevagna riaccende ...

“Acqua gassata addio”, la segnalazione di una utente
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina manduriana che ha voluto denunciare pubblicamente un disservizio che coinvolge numerosi ...

Parco nuovo ma senza illuminazione,  altra inaugurazione di facciata
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, del vescovo di Oria Vincenzo Pisanello e con l’accompagnamento di musica e applausi, ...

Disabilità ignorata nelle marine manduriane, lettera al prefetto
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. Dopo settimane di proteste sui social e segnalazioni inviate agli uffici comunali, la voce delle ...