Venerdì, 4 Aprile 2025

Attualità

Una chiara spiegazione di come funziona una linea ReMat l’ha data qualche tempo fa il professore del Politecnico di Bari, Gianluca Intino

Cos’è e come funziona una linea ReMat o Recupero Materiale?

Rifiuti Rifiuti | © La Voce Di Manduria

Dietro il termine green “recupero” che tanto piace agli ambientalisti, si nasconde una discarica controllata dove viene conferito il rifiuto solido urbano che le famiglie non riescono a differenziare. L’indifferenziato, appunto, viene raccolto dalla linea Remat che separa meccanicamente il rifiuto recuperando quel materiale che ha ancora un mercato e che altrimenti finirebbe in discarica (plastica, metallo, vetro ed altro materiale di scarto (poliuretano, gomma, materassi, imballaggi e così via).

Una chiara spiegazione di come funziona una linea ReMat prevista a Manduria, l’ha data qualche tempo fa il professore del Politecnico di Bari, Gianluca Intino partecipando al focus tematico dal titolo: “Monitoraggio della qualità della raccolta differenziata in Puglia”.

Ecco la spiegazione dell’esperto.

«Oggi ho presentato qui per il Politecnico di Bari i risultati di una sperimentazione condotta nell’ambito della redazione del Piano regionale della gestione dei rifiuti urbani, la quale sostanzialmente ha analizzato la frazione secca residua della raccolta differenziata, in diversi comuni della regione Puglia e ne ha fatta un’analisi merceologica, al fine di verificare ancora la presenza potenziale di imballaggi da avviare a successivo recupero. È emerso sostanzialmente che, anche nei comuni dove la raccolta differenziata aveva dei valori elevati, ancora esiste, in particolar modo per la plastica e per la carta, una discreta frazione, un 10%, che ancora potrebbe essere recuperato. Perciò si è posto il problema tecnologico di come poter recuperare questo 10%, ed è stato proposto, nell’ambito del piano regionale, l’introduzione di questi che noi abbiamo chiamato “Remat”, cioè “recupero materia”, vale a dire l’introduzione di un separatore balistico che sostanzialmente differenzia le frazioni piane da quelle che hanno un volume, e poi ognuna di queste frazioni, attraverso i separatori ottici, possono essere utilizzate per recuperare quello che può essere venduto per trarne un vantaggio». L’ingegnere poi spiega. «Questo comporterebbe un duplice vantaggio: si risparmierebbe sui costi di conferimenti di quella frazione al recupero energetico e avvieremmo al recupero di materia e non al recupero energetico ancora una frazione di raccolta differenziata».

Più business per l’impresa e vantaggi ambientali per l’aumento della differenziata. A Manduria, però, che già tanto ha dato dal punto di vista ambientale, toccherebbe sopportare ancora, almeno per altri dieci anni, il peso dei conferimenti di spazzatura proveniente da decine di comuni pugliesi e non e una eredità ancora più insopportabile di un’altra bomba ecologica da bonificare.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Dimissioni a sorpresa nella giunta Pecoraro. Questa mattina a lasciare l'incarico è stato l'assessore e vicesindaco Vito Andrea Mariggiò. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Un'impugnazione davanti al Tar di Bari e due comitati spontanei, uno messo in piedi dai partiti di opposizione e l'altro ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

E’ di mille euro al giorno l’incasso delle strisce blu disseminate in tutto il territorio di Manduria. Negli ultimi due mesi rendicontati dalla Compark ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Proseguono speditamente i lavori di smantellamento della vecchia pavimentazione dei marciapiedi di Viale Mancini a Manduria. Nella giornata di ieri ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Fondata nel 1893, Klingspor è un’azienda leader nel settore degli abrasivi, con oltre un secolo di esperienza nello sviluppo di soluzioni ...

Daspo per 19 tifosi biancoverdi sino a dieci anni di divieto e obbligo di firma
La Redazione - sab 22 marzo

Martedì scorso la domiciliazione degli avvisi, ieri erano già pronte le Daspo per i 19 tifosi del Manduria indagati a vario titolo di manifestazione non organizzata, scoppio di petardi e di frasi minatorie ...

Libera da tutte le mafie sfila a Sava e il sindaco di Manduria a Trapani
La Redazione - dom 23 marzo

Mentre il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro e l’assessora Fabiana Rossetti partecipavano a Trapani alla giornata in ricordo di tutte le vittime innocenti di mafia, viaggio ovviamente pagato con fondi comunali, il presidio ...

Difesa d'ufficio dell'Ug Manduria per i 19 ultras daspati
La Redazione - dom 23 marzo

Difesa d’ufficio da parte della vicepresidente dell’Ug Manduria, Elsa Occhilupo, per i 19 ultras raggiunti da altrettanto Daspo del questore che vieta loro di assistere agli incontri di calcio per periodi che vanno dai due ai dieci ...