Lunedì, 21 Aprile 2025

Attualità

L’altro ieri, mercoledì 21 agosto, il decreto che dispone l’irrevocabile chiusura è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Sentenza senza appello: il giudice di pace non c'è più a Manduria

Giudice di pace, gli avvocati in lotta Giudice di pace, gli avvocati in lotta | © La Voce di Manduria

Non c’è più speranza. La sede consortile del giudice di pace di Manduria, comune capofila consorziato con Sava, Maruggio e Avetrana, è stata ufficialmente dismessa. L’altro ieri, mercoledì 21 agosto, il decreto che dispone l’irrevocabile chiusura è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. All’entrata in vigore del decreto (trenta giorni dalla data di pubblicazione), tutte le competenze della sezione di giudicatura distaccata sono attribuite all’ufficio del giudice di pace di Taranto.

Una sconfitta per il territorio, per l’avvocatura e l’utenza in generale che si sono battuti per mantenere la sede Messapica, dopo il taglio disposto dal precedente decreto ministeriale del 10 novembre del 2014, riuscendovi grazie ad un accordo che metteva insieme i quattro comuni e il Tribunale di Taranto. Il contratto prevedeva una suddivisione di compiti tra enti locali e Ministero della Giustizia: i quattro comuni di Sava, Avetrana; Maruggio e Manduria dovevano fornire il personale amministrativo, uno a testa, da distaccare dai propri organici mentre del ruolo giudicante si faceva carico il il Ministero. Al comune capofila, Manduria, era toccato inoltre l’onere della sede e del materiale di cancelleria e le spese dei servizi. Così è stato sino a circa un anno fa quando il comune di Avetrana, primo a venire meno all’accordo, ha deciso di disattendere l’accordo passando da full time a part time l’impegno del proprio dipendente che aveva funzioni di cancelliere. Più recentemente anche il comune di Maruggio non è stato in grado di assicurare la sostituzione dell’altro cancelliere dal primo agosto in pensione.

L’Associazione Forense Messapica apprende con dispiacere «ma non certo con sorpresa», si legge in una breve nota, del decreto di chiusura del giudice di Manduria». Per l’avvocatura associata che ha sempre esortato la politica a risolvere i problemi che man mano nascevano, la dismissione del servizio «è anche l’inevitabile conseguenza della sostanziale inerzia palesata dai comuni consorziati dinanzi al presidente del Tribunale di Taranto». L’A.F.M. per volontà del direttivo presieduto dall’avvocato Dario Duggento, si riserva di esprimere il pensiero della categoria in un prossimo comunicato».

La sede consortile manduriana del giudice di pace ha assicurato sinora un carico di lavoro di circa duemila sentenza all’anno. Che già da settembre saranno addossate alla sede centrale di Taranto.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 20 aprile

Sgradito regalo pasquale per il comune di Manduria dalla Regione Puglia. Da Bari, infatti, è arrivata la decisione con la ...

Tutte le news
La Redazione - dom 20 aprile

«Manduria bandiera lilla? Manduria città sostenibile? Manduria che ha approvato il piano di eliminazione delle barriere ...

Tutte le news
La Redazione - sab 19 aprile

Il Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana, Sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia, ha rilasciato il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 19 aprile

Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, ...

Tutte le news
La Redazione - sab 19 aprile

Sono stati fissati gli interrogatori preventivi per l’avvocato manduriano G. D. V. Di 49 anni e due dipendenti della Asl che ...

Discarica: nasce il secondo Comitato che ignora il primo
La Redazione - gio 10 aprile

Si è tenuta ieri nella sala consiliare del comune di Manduria l’assemblea costituente il secondo Comitato civico contro l’ampliamento dell’ discarica presieduto dal sindaco Gregorio Pecoraro. ...

Fiori e musica per i fidanzatini Anita e Paolo con l’abbraccio delle loro mamme
La Redazione - gio 10 aprile

Un numeroso gruppo di giovani, amici dei due fidanzatini, Anita Di Coste di 16 anni e Paolo Marangi di 19, vittime del tragico incidente stradale di sabato notte in cui hanno perso la vita altri due giovanissimi, Giorgia ...

Scivoli inesistenti o impraticabili nel quartiere Barco
La Redazione - ven 11 aprile

I residenti del rione Barco tornano a sollecitare l’amministrazione comunale per risolvere i problemi che rendono la piazza Giovanni XXIII inaccessibile alle persone in carrozzina per via degli scivoli inesistenti o impossibili da utilizzare ...