Mercoledì, 20 Agosto 2025

Attualità

Avetrana, cimitero transennato da mesi: la denuncia di una coppia di emigrati

La situazione del cimitero di Avetrana La situazione del cimitero di Avetrana

«Torneremo in Germania senza poter deporre un fiore sulla lapide di nostro figlio. È un dolore che io e mia moglie non riusciamo a sopportare». Con queste parole, Eliseo Durante – originario di Manduria e oggi residente all’estero con la compagna di Avetrana – ha acceso i riflettori su una vicenda che dura ormai da oltre sei mesi: una parte del cimitero comunale, chiusa dopo la caduta di calcinacci, è rimasta inaccessibile senza che sia mai partito alcun intervento di messa in sicurezza.

La zona, recintata provvisoriamente con del semplice nastro, è stata abbandonata a se stessa. Un provvedimento che, nato come temporaneo, si è trasformato in una situazione stabile, trasformando il luogo del ricordo e del raccoglimento in un simbolo di incuria.

Durante, esasperato, ha scritto direttamente al sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, accusando l’amministrazione di aver scelto la scorciatoia: «Non posso andare a trovare mio figlio né lasciare un fiore, perché invece di riparare la tettoia hanno solo messo un nastro che impedisce l’accesso. Questa non è una soluzione, tanto più che lo stato igienico è disastroso. Dopo più di sei mesi – ha aggiunto – la invito a risolvere al più presto, prima che la vicenda finisca sui giornali con foto annesse».

Il primo cittadino aveva risposto lo scorso 10 aprile, assicurando che una verifica tecnica era stata effettuata e che non risultavano criticità tali da giustificare ulteriori ritardi. «A maggio dovremmo avere le risorse necessarie per intervenire – scriveva Iazzi – e mi dispiace molto per la situazione». Una promessa che oggi, a distanza di mesi, resta disattesa.

Ad agosto, infatti, nulla è cambiato: la parte del cimitero è ancora off-limits, i cittadini non possono avvicinarsi ai propri defunti e l’area appare come un cantiere mai avviato. «Se il Comune continuerà a rinviare – avverte Durante – mi rivolgerò a Prefettura e Asl, perché qui non è solo questione di decoro e rispetto per i morti, ma anche di salute pubblica. Non è concepibile che un cimitero resti in queste condizioni senza alcun intervento».

La vicenda, dunque, supera i confini di un problema locale e diventa un banco di prova per l’amministrazione. Per la giovane coppia, già segnata dal lutto, la richiesta è semplice ma imprescindibile: «Chiediamo rispetto, chiediamo che il cimitero torni a essere un luogo di memoria e non l’immagine di un degrado che offende la nostra comunità e la memoria di nostro figlio», conclude il manduriano.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Giovanni
    mar 19 agosto 17:33 rispondi a Giovanni

    Basterebbe chiamare l'ex sindaco di Avetrana che tutto si risolve. E' probabile che nessuno gli abbia riferito l'increscioso fatto.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 19 agosto 07:45 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Poi qualche personaggetto di Avetrana viene alla Colimena a fare pubbliche proteste contro Manduria per ciò che non va bene 😜 Ma a casa loro.... 🤫 Citti citti. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto l’altro ieri alla periferia di Manduria, nel rione Barci. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Prima della demolizione dell’ecomostro sul fiume Chidro (il vecchio impianto di dissalazione mai terminato, ora un rudere), ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due anni di attesa per una risonanza magnetica. È quanto si è sentita rispondere una pensionata di Manduria, 70 anni, quando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

La Cassazione ha reso definitiva la condanna nei confronti del manduriano Walter Modeo, coinvolto nelle indagini sulla rete di traffico ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Un’opportunità concreta per restare nel proprio territorio e costruire un futuro professionale solido, con ...

Cimitero per animali domestici a Manduria, il Tar archivia il caso
La Redazione - mer 13 agosto

Si chiude senza vincitori la vicenda legata al progetto di realizzare a Manduria un cimitero per animali domestici. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, sezione di Lecce, ha deciso di archiviare il ricorso presentato ...

Vi racconto io le vere condizioni del Marianna Giannuzzi
La Redazione - mer 13 agosto

Ogni giorno, insieme ai miei colleghi, affrontiamo turni massacranti per tenere in piedi una struttura che lavora ormai con risorse ridotte al minimo. Al Giannuzzi i reparti – Nefrologia, Medicina, Chirurgia, Rianimazione, Ortopedia e Pronto ...

La cardiologia di Manduria scaricata dal Santissima Annunziata
La Redazione - mer 13 agosto

Manduria ha un reparto di cardiologia che esiste solo sulla carta. In realtà è ancora un servizio. Tre medici in organico, turni massacranti, nessun posto letto e un rischio clinico permanente. Una realtà che la politica ...