Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

Dibattito organizzato dal Pd ionico con l’assessora regionale Maurodinoia

Bradanico-Salentina, se ne parla oggi ad Avetrana

Strada Bradanico Salentina Strada Bradanico Salentina

E’ previsto per oggi alle 18.30, nella sala consiliare del Comune di Avetrana, un incontro pubblico con l’assessore regionale al ramo, Anita Maurodinoia, su infrastrutture e della mobilità, tema di basilare importanza per lo sviluppo economico, ma ancor prima per la sicurezza degli automobilisti e per garantire gli opportuni servizi a tutti coloro che abitano il territorio ionico.


Particolare attenzione verrà riservata alla statale 100 e alla Bradanico-Salentina, di fatto escluse dalle opere finanziabili del Cipess. In particolare, la via che da Taranto porta a Bari, è stata  oggetto della seduta  della V Commissione di lunedì 25 marzo. La statale 100 senza alcun dubbio richiede interventi immediati, alla luce dei numerosi incidenti, spesso mortali, verificatisi anche di recente sulla importante arteria, particolarmente trafficata. 
L’incontro sarà occasione per comunicare come la Regione si sta muovendo al fine di sollecitare da una parte una risposta dal Governo, che tarda ad arrivare, e dall’altra per fare il punto sulle iniziative che ciascun Comune sta mettendo in piedi con riferimento al tratto in corrispondenza del proprio territorio: autovelox, segnaletica, bande rumorose guard rail...
Dopo i saluti a cura dei Consiglieri regionali Michele Mazzarano e Enzo Di Gregorio, nonché Presidenti rispettivamente della V e della II Commissione regionale, del Consigliere del Presidente, Mino Borraccino, e del Consigliere provinciale Lucio Lonoce, sono previsti gli interventi del Presidente di Confcommercio Taranto Leonardo Giangrande, di Pietro De Padova, per la Cia Due Mari e, in rappresentanza del circolo del Partito Democratico di Avetrana, di Antonio Forte, Lucia Vacca, Grazio Soloperto e Rosaria Petracca. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Klon
    mer 27 marzo 2024 09:24 rispondi a Klon

    per scrollare tutta la pubblicita', ho dimenticato cosa ho letto...

  • Egidio Pertoso
    mer 27 marzo 2024 06:54 rispondi a Egidio Pertoso

    Se sono questi i problemi per la sicurezza e la salute dei cittadini...piu' auto che circolano forsennatamente ed ospedali e strutture sanitarie che chiudono ? Pensate alla salute, massimamente a quella mentale !

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...