
Martedì 2 aprile 2019, le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Marugj-Frank” , dell’Istituto Comprensivo “M. Greco”,incontreranno Roberto Bratti, autore del testo letto in classe, Bulli con un click, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Editoriale, alfaLIBRI di Manduria. Ultimo appuntamento di un programma che le docenti di lettere, prof.sse De Stradis R., Dicursi A.M., Finizio A., Gaballo C., Greco C., Malorgio R., Malorgio S., Mega D., Miccoli M.T, Perrone S., hanno seguito per tutto l’anno scolastico, promuovendo la lettura nelle aule scolastiche e in biblioteca, attraverso la proposta di diverse attività didattico-formative, finalizzate a stimolare negli studenti il piacere del leggere. L’obiettivo del progetto d’istituto di quest’anno è stato di far scoprire ai più giovani la bellezza della lettura e il suo speciale potere di coinvolgimento. Già nel mese di ottobre l’Istituto ha partecipato alla quinta edizione di Libriamoci. Il filone tematico scelto quest’anno è stato il testo Horror attraverso i 200 anni del compleanno di Frankenstein. Nella settimana di Libriamoci tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado hanno letto con le proprie docenti, nella biblioteca scolastica, passi scelti del romanzo Frankenstein di Mary Shelley e altri brani antologici tratti dalla letteratura horror. Oltre a Libriamoci, la cui referente è la prof.ssa Mega D., l’Istituto ha aderito anche a #ioleggoperché, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori che punta al potenziamento delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. I genitori sono stati sensibilizzati all’acquisto e alla donazione di libri presso le librerie gemellate Caforio (Ubik) e Testolinee, libreria per ragazzi. Nei mesi di febbraio-marzo gli alunni delle classi seconde hanno visitato i locali della biblioteca comunale “Marco Gatti”, in occasione di una visita molto interessante guidata dal responsabile, dott. Gregorio Dinoi. Leggere un libro, seguire la vicenda narrata, immedesimarsi nei personaggi e infine conoscere lo scrittore che ha dato voce e corpo ai personaggi è un’esperienza avvincente per i ragazzi che si sono appassionati alle vicende della protagonista Chiara Mancini.
Nel libro, la signora Elisa impone alla figlia Chiara un’educazione ferrea riguardo all’uso della new technology, perché è convinta che il mondo di Internet celi grossi pericoli. Chiara è una tredicenne che subisce queste restrizioni provando grandi risentimenti, ma al contempo non trasgredisce alle regole materne. Il tempo per accedere a Internet, e solo per finalità scolastiche per cui anche se lei, in terza media, è la prima della classe tuttavia è poco popolare tra i suoi compagni. La situazione cambia quando la madre la lascia col nonno per seguire il marito in Toscana, che si è trasferito lì a causa del nuovo lavoro.
Chiara, rimasta sola, ha la possibilità di iscriversi subito a Facebook e lo fa con l’aiuto dell’amica Martina.
Facebook per Chiara doveva rappresentare l’inizio di un nuovo percorso di vita, con cui incrementare l’esiguo numero di amicizie. Ma in realtà si rivela essere un vortice che risucchia la sua volontà, le sue azioni, la sua stessa personalità. Roberto Bratti nel raccontarci questa storia è un ottimista. Lascia a tutti i personaggi la possibilità di crearsi una via d’uscita in positivo.
Gli alunni assisteranno a questo incontro con l’autore da protagonisti, preparando un video sul cyber bullismo, delle vignette sulla storia e proposte di finali diversi da quello del racconto. Lo scrittore svolgerà delle attività laboratoriali con i ragazzi, aiutandoli a far capire loro la necessità di parlare del problema con gli adulti.
Il Parlamento italiano ha approvato il 18 maggio 2017 la legge 71/2017, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, una legge che prevede misure prevalentemente a carattere educativo/rieducativo. La legge pone al centro il ruolo dell’istituzione scolastica nella prevenzione e nella gestione del fenomeno, per questo l’ Istituto Comprensivo “M. Greco”, sempre attento ai problemi e alle esigenze dei nostri ragazzi, ha deciso di promuovere iniziative approfondendo tale tematica così attuale. (Comunicato stampa degli organizzatori)
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.