Venerdì, 25 Aprile 2025

Attualità

Così la mafia voleva impossessarsi del Taranto calcio

Così la mafia voleva impossessarsi del Taranto calcio Così la mafia voleva impossessarsi del Taranto calcio | © n.c.

TARANTO — I fratelli Scarci, Francesco, Giuseppe e Andrea, arrestati ieri con altri otto loro affiliati, aveva tentato il salto di qualità con la scalata del «Taranto calcio». L'affare saltò per il netto rifiuto del presidente della società che milita nella Prima divisione. I particolari del tentativo di trattativa sono contenuti nelle 69 pagine dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere per 12 elementi del clan (uno è tuttora latitante) firmata dal gip di Lecce, Antonia Martalò, su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica Lino Giorgio Bruno della Direzione distrettuale antimafia salentina. «Ma lei sarebbe disposto a vendere il cinquanta per cento del Taranto? È interessato ad altri soci?», fu l'esplicita richiesta che il capoclan, Franco Scarci, rivolse all'imprenditore Bartolomeo Vincenzo D'Addario, patron della società rossoblu che rispose: «Assolutamente no! Ho cinque figli e sono loro i miei collaboratori e soci». Nelle stesse carte della procura antimafia c'è il commento e le preoccupazioni di D'Addario: «Ricordo che commentai con mio figlio e i collaboratori la richiesta formulata dallo Scarci dicendo "che a quel punto avrei mollato tutto"». Quel rifiuto gli costò una macchina del valore di 51mila euro, una Range Rover, che un parente del boss ritirò dalla concessionaria dello stesso gruppo D'Addario con un contratto molto singolare: «Pagamento con rimessa diretta a dodici mesi dalla fattura». Naturalmente non fu mai saldata. È solo uno dei comportamenti criminali contestati ai fratelli Scarci il cui potenziale economico, frutto del traffico internazionale di droga e delle estorsioni, veniva riciclato nel mercato ittico tarantino, «drogato» dalle regole e dai prezzi imposti dal clan proprietario di diverse società del settore. «Le intimidazioni, le minacce e le violenze condotte con modalità mafiose - si legge nel dispositivo - permettevano di incidere sui meccanismi di libera concorrenza della vendita del pesce, viziando il rapporto commerciale tra i pescatori, commercianti all'ingrosso e ristoratori». Gli affari si estendevano anche nel calcio con la gestione dei bar interni allo stadio Jacovone di Taranto e nel settore turistico con un lido attrezzato nel Materano. Lunghissima la lista dei reati contestati ai 12 esponenti del sodalizio che vanno dall'associazione per delinquere di stampo mafioso, all'estorsione, usura, pesca di frodo. L'operazione denominata Octopus è stata illustrata ieri dal procuratore antimafia, Cataldo Motta, dal pm Lino Bruno, dal questore, Enzo Mangini e dal capo della squadra mobile della questura, Fabio Abis. Oltre ai fratelli Scarci sono finiti in carcere Maurizio Petracca, Salvatore Viviano, Piero Motolese, Giuseppe Caligine, Nicola Sibilla, Salvatore Scarci, Giovanni Pernisco e Luciano Scarci. Altre sette persone sono indagate in stato di libertà. 

Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...

Quattro punti in meno al Manduria che dovrà ora affrontare il Foggia nei playout
La Redazione - lun 14 aprile

Il Tribunale Federale Territoriale ha tolto 4 punti al Manduria che resta in lizza ma dovrà affrontare playout. Come indicato questa mattina, la squadra biancoverde dovrà ora affrontare l’Incidit Foggia ...

“No grazie”, il primario rifiuta il posto al Giannuzzi
La Redazione - mar 15 aprile

«No grazie, non mi interessa». Così ieri il dottore Salvatore Lenti, vincitore di concorso per primario della medicina dell’ospedale di Manduria, ha dato il cortese benservito alla Asl di Taranto che lo aveva convocato per ...