Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

Riflettori accesi sull'evento clou dell'estete manduriana

Demos: "65mila euro per una festa paesana con ricaduta di immagine malinconica e patetica"

Copertina Copertina

Il gruppo consiliare Demos di Manduria riaccende i riflettori sul Comedy Film Festival, l’evento finanziato dal comune di Manduria con 65mila euro che si candida a far ridere i manduriani con la proiezione di cinepanettoni con interviste ai protagonisti.

«I denari impegnati in questa iniziativa – scrivono i Demos -, sono davvero troppi e ingiustificati. La ricaduta commerciale su Manduria della 'tre giorni da ridere' – proseguono -, non potrà essere superiore a quella di una festa paesana; la ricaduta di immagine, malinconicamente patetica».

Critiche poi sul contenuto del festival che pare sia una copia in piccolo dell’omonimo festival del cinema di Ferrara. «Importare un format da Ferrara, ignorando le identificanti energie del territorio, è quantomeno imbarazzante», rimarcano i Demos nella nota stampa. «La Puglia – aggiungono -, è diventata un attrattore turistico internazionale puntando sulle proprie caratteristiche, uniche e apprezzate ovunque. A Manduria, invece, si importa un Festival da Ferrara, come se la città di Pietro Lacaita e di Giuse Dimitri avesse bisogno di farsi colonizzare culturalmente».

Per i consiglieri di opposizione, infine, bisogna rivedere i conti del contributo previsto che per stessa ammissione degli organizzatori, i tre giorni avranno un costo inferiore rispetto alla somma ipotizzata inizialmente. I Demos per questo invitano il sindaco a vedere dettagliatamente le rendicontazioni finali delle spese sostenute dagli organizzatori. «La prudenza – sostiene il gruppo politico che è l’unico a voler vederci chiaro sull’enorme contributo elargito -, consiglia di esortare fin d'ora gli organi di controllo a esercitare le prerogative loro assegnate, affinché a- consuntivo- si faccia chiarezza su entrate e uscite».  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    sab 6 luglio 2024 07:26 rispondi a Egidio Pertoso

    Le risate e l'allegria faranno parte, quindi, di un ossimoro: RISO AMARO, come il titolo di un film che svelo', agli italiani, le gambe della Silvana Mangano, ed alle italiane, come Vittorio Gassman, da bravo italiano, tomber de femmes, strapazzava le donne. Nel 1949 era concesso.

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...