Venerdì, 25 Aprile 2025

Ambiente

Ora lavori senza interruzioni

Depuratore e scarichi è fatta: Aqp ottiene tutte le autorizzazioni

I primi scavi delle trincee drenanti I primi scavi delle trincee drenanti

Il progetto per il riutilizzo dei reflui trattati dal nuovo depuratore consortile di Sava e Manduria e relativi scarichi complementari, trincee drenanti e scarico nel mare di Colimena, ha ottenuto il nulla osta del Paur, Provvedimento autorizzatorio unico regionale. Era l’ultimo atto necessario ad Aqp per andare avanti speditamente con i lavori già iniziati.

Il provvedimento accordato il 3 maggio e pubblicato ieri sul portale Ambiente della Regione Puglia, ha fatto seguito all’Autorizzazione ambientale accordata dalla sezione tutela e valorizzazione del paesaggio che al progetto presentato dall’Acquedotto pugliese ha escluso «pregiudizi alla conservazione dei valori paesaggistici dei luoghi e non contrasta con le norme del Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr). Tale via libera, senza la quale i piani di Aqp sarebbero franati, è stata concessa con delle prescrizioni che il proprietario dell’opera è tenuto a rispettare durante i lavori e in fase di esercizio degli impianti.  Otto in tutto gli obblighi da rispettare i più importanti dei quali riguardano il completo interramento delle condotte sotto strade già esistenti «senza intaccare minimamente gli elementi naturali o habitat con ripristino finale dei luoghi». Due prescrizioni riguardano o scarico complementare previsto nel mare di Torre Colimena attraverso l’omonimo bacino con cui è direttamente collegato. Sia in fase di cantiere che durante il funzionamento del depuratore, si devono «evitare variazioni improvvise e consistenti del livello dell’acqua nel bacino stesso». L’Acquedotto pugliese insieme al Comune di Manduria, in quanto ente gestore della riserva naturale della vicina Salina dei Monaci, devono individuare «azioni e strategie da mettere in campo in caso di variazioni del livello dell’acqua del bacino che possano rappresentare un rischio significativo in termini di perdita di biodiversità di habitat o specie».

Un punto questo non tenuto forse in debito conto dal comune di Manduria che in sede di conferenza di servizi si è espresso favorevolmente al progetto di scarico in bacino ignorando questo rischio. L’autorizzazione ambientale, tra l’altro, affida proprio all’amministrazione della città messapica il controllo della conformità dei lavori effettuati e da effettuare. Contro il Paur i soggetti titolari di interessi potranno opporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Pietro
    dom 7 maggio 2023 07:05 rispondi a Pietro

    Finalmente sindaco e consiglieri della maggioranza potranno brindare! È finita!! Auguri!! Aspetto da decenni...ma prima o poi Manduria avrà una buona amministrazione? Ai posteri: controllare per piacere!

  • giovanni cazzato
    dom 7 maggio 2023 05:30 rispondi a giovanni cazzato

    A suo tempo potevano essere richieste misure di controllo che avrebbero coinvolto, oltre gli organi istituzionali preposti, anche associazioni di cittadini e organizzazioni ambientaliste. Purtroppo queste cose non sono state mai richieste come pure la pubblicazione quotidiana con terminali video accessibili e incontri periodici informativi, con dette associazioni, su i principali dati relativi alla conduzione degli impianti, alla manutenzione, ai carichi delle acque immesse e a quelle in uscita. (es. sostanze e temperature) Ho più volte detto che questi sistemi sono possibili rendono trasparenti le informazioni e favorire un'ampia possibilità di controllo da parte delle comunità, che ben informata poteva decidere ogni iniziativa possibile.

  • Gregorio
    dom 7 maggio 2023 09:29 rispondi a Gregorio

    03 MAGGIO 2023 13:25 Clima, Onu: "Arriva El Nino, il mondo si prepari a temperature record" Secondo gli esperti, il passaggio del fenomeno climatico "porterà molto probabilmente a un nuovo picco del riscaldamento globale" Caru Sinnucu e assessori, riflittiti, qustu succedi quannu faciti li cosi CAPUSOTTA !!

  • Gregorio
    dom 7 maggio 2023 09:23 rispondi a Gregorio

    Perché l’amministrazione comunale e l’AQP ignora la gravità della situazione SICCITÀ ? Senza pensare che: - il Depurare le acque reflue e renderle disponibili ad un uso agricolo. Oltre a tamponare il problema della siccità questo progetto risulta essere anche virtuoso. Infatti l'acqua depurata è ricca di sostanze nutritive come azoto, fosforo e potassio che permettono di ridurre in modo significativo la concimazione con i fertilizzanti.

  • Emilio Errico
    sab 6 maggio 2023 05:43 rispondi a Emilio Errico

    Siamo tutti contenti grazie regione Puglia

  • Illanu cù nu picca ti giudiziu🧠
    sab 6 maggio 2023 01:59 rispondi a Illanu cù nu picca ti giudiziu🧠

    Tutta questa TERRA dove sarà buttata ? Chiedo per un amico !

  • Gregorio
    sab 6 maggio 2023 01:54 rispondi a Gregorio

    Mi auguro che dove sono stati ESPIANTATI 10 alberi per questo progetto,ne IMPIANTASSERO 20 alberi 🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲🌳🌲

  • Giuanni cu la camisa cranni
    sab 6 maggio 2023 01:50 rispondi a Giuanni cu la camisa cranni

    A fine lavori controllerà CAIAZZU , quddu cà controlla cù lu c…. ( biippp) !!!

  • Gregorio
    sab 6 maggio 2023 09:55 rispondi a Gregorio

    Ringraziamo con tutto l’affetto possibile il nostro Sindaco e tutti i suoi collaboratori vicini che quel giorno hanno votato favorevolmente allo scempio. A questo punto mi auguro con tutto il cuore che finiscano immediatamente i lavori, che entri in funzione tutto e che aumenti prima possibile il livello del bacino. Tutto ciò ovviamente prima prima che finisca il mandato. Così, non essendoci alternative, si pijunu na bella denuncia. Non è giusto che paghino altri per i loro periodici errori.

  • cittadino
    sab 6 maggio 2023 09:10 rispondi a cittadino

    Tutto a posto??? Apposto!!! Mò controlla gaetano

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Ampliamento della discarica, oggi se ne discute in Regione
La Redazione - lun 17 marzo

L’ampliamento della discarica di Manduria gestita da Manduriambiente sarà argomento di discussione oggi nella quinta Commissione regionale presieduta da Michele Mazzarano. ...

No al sopralzo della discarica, oggi parte il Comitato cittadino
La Redazione - mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia contro il parere della Asl, Arpa e amministrazione comunale messapica. E’ prevista alle ...

Il comune incarica Sticchi Damiani per bloccare l’ampliamento della discarica
La Redazione - gio 27 marzo

Sarà l’avvocato amministrativista leccese, Saverio Sticchi Damiani, a curare gli interessi del Comune di Manduria nel ricorso che sarà presentato al Tar di Bari per chiedere l’annullamento delibera ...