Domenica, 27 Aprile 2025

Attualità

La planimetria dei luoghi

Ecco dove saranno le 14 spiagge libere-private

I 14 lotti I 14 lotti

Eccole le 14 spiagge, al momento ancora libere, che l'amministrazione comunale di Manduria ha deciso che saranno affidate a privati (scorri le foto in basso per la specifica dei luoghi): quella davanti alla rotonda di San Pietro in corrispondenza del Ghigò, un’altra allo sbocco di via Chidro, una al Rifugio, dopo il villaggio Aurora, a Quota 13 a Specchiarica, un’altra sempre a Specchiarica davanti al Blu Market, una  a Torre Borraco e tre in punti della scogliera di Torre Colimena: due spiagge praticamente davanti al residence e ristorante La Scogliera e una vicino alla Torre. Molte di queste spiagge che verranno date in concessione si trovano in corrispondenza di locali, bar, ristoranti i cui titolari avranno il maggiore interesse ad ottenerne l’utilizzo.

Queste concessioni demaniali percorreranno la costa da Torre Colimena fino ad arrivare a Torre Borraco, passando per San Pietro in Bevagna e Specchiarica. Lembi di sabbia e scogli che perderanno la loro naturalità e la loro libertà, nonché bellezza, in cambio otterranno dei servizi come assistenza di salvataggio; servizi igienici accessibili anche alle persone con disabilità; cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti; servizi di pulizia assicurati almeno una volta al giorno; uno o più percorsi fino alla battigia per la fruizione dell'arenile anche da parte delle persone diversamente abili. Il che non è poco. 

Non saranno le spiagge più belle del litorale quelle individuate, ammesso che si possa stilare una graduatoria delle spiagge più belle in un luogo dove ogni minimo anfratto ha un fascino imperdibile, ma la cosa certa è che la geografia di questi luoghi cambierà.

Saranno spiagge libere con servizi, cioè con un arenile ad ingresso libero dotate di servizi minimi a pagamento erogati dal concessionario che provvederà ad assicurare tutte le prestazioni legate alla balneazione. Certo il concessionario dovrà assicurare che almeno il 50% della superficie concessa e il relativo fronte-mare resteranno liberi da ogni attrezzatura, ma nessuno é pronto a giurare che sarà così e che ci saranno controlli.

Molti abitanti di Torre Colimena, ma anche abituali turisti, si erano già allarmati ieri, quando la notizia era apparsa sul nostro giornale: “Cosa dobbiamo aspettarci?” E il primo pensiero andava subito alla Salina.

“Non bastava il depuratore con il suo scarico (per fortuna non ancora realizzato) i parcheggi blu e tutti i disservizi che il Comune di Manduria fa subire a Torre Colimena, ora ci tolgono anche la possibilità di andare gratuitamente in spiaggia?” 

É indubbio che la zona sta sempre di più richiamando turisti ogni anno, che arrivano per poter godere di un luogo ancora non “imbrigliato” in logiche commerciali, così come accade in tantissime altre parti d’Italia. Forse questi luoghi non avevano bisogno di privati che gestiscono spiagge, ma solamente un maggiore riguardo da parte di chi le possiede.

Monica Rossi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

18 commenti

  • Enzo
    mer 12 marzo 06:23 rispondi a Enzo

    Io vedo solo TRIPPA x gatti. Mahh

  • Lorenzo Castagna
    mar 11 marzo 20:58 rispondi a Lorenzo Castagna

    Se questa privatizzazione delle spiagge porti come servizio l'arrivo dell'acqua potabile ben venga!!!

  • piero
    mar 11 marzo 13:47 rispondi a piero

    Ridateci la nostra torre colimena e la nostra specchiarica, che ci sono state usurpate dalla prepotenza di un senatore del regno , perché la prepotenza Manduriana a danno di noi avetranesi è tuttora tracotante

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      mar 11 marzo 21:55 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      Ho visto. Specie le baraccopoli sul lungomare. Nessuno è di Manduria. Oppure il " ghetto" bruttissimo costruito a Specchiarica, tutti di Erchie, Avetrana e Torre Santa Susanna, padroni da decenni. Noi parliamo della fatica per togliere la strada che tagliava in due la Salina senza fenicotteri e con i campi da calcio per i turisti. Memoria corta 😜 Opinioni

  • piero
    mar 11 marzo 13:45 rispondi a piero

    Ridateci la nostra torre colimena e la nostra specchiarica, che ci sono state usurpate dalla prepotenza di un senatore del regno , perché la prepotenza Manduriana a danno di noi avetranesi è tuttora tracotante

    • Gigi
      mer 12 marzo 14:46 rispondi a Gigi

      Sig Piero ,presumo che non ha nessun vantaggio riprendersi quello che chiede Oramai è stato spremuto la gallina dalle uova d'oro

  • Ale
    mar 11 marzo 13:33 rispondi a Ale

    Come fare la domanda e se si puo' dare la preferenza su quale lotto partecipare , e vorrei sapere per chi ha gia' una attività come ad esempio il bar da chigo' alla rotonda per capirci avvantaggiato per avere piu' punteggio?

  • Cittadino illustre
    mar 11 marzo 09:45 rispondi a Cittadino illustre

    È un gran passo in avanti questa cosa, alla fine sono solo 500 metri su 18 km di costa ma i turisti avranno qualche servizio in più. Ben fatto

    • Cittadino italiano
      mar 11 marzo 14:31 rispondi a Cittadino italiano

      Mmmh 500m. : 14 lidi = 35,7143 metri in larghezza? Sicuramente avranno anche la gestione delle soste a pagamento con qualche ‘ritocco’ …tutto fa brodo 🥣!!

      • Cittadino illustre
        mer 12 marzo 22:02 rispondi a Cittadino illustre

        Ma sono parcheggi in area privata....che cazzo centra con tutto il resto? Anche io posso farmi, se avessi un terreno nei pressi di una spiaggia, un parcheggio privato.....cos è che a lei non garba di questa cosa? Ma perfavore và.....state un po' zitti che fate più bella figura

        • Cittadino di CITTÀ di Nanza
          gio 13 marzo 08:49

          Forse non hai capito, tutto questo è per farti capire che “dietro” una struttura pubblica, si devono rispettare delle regole ( burocrazia) dove, come al solito COLPISCE i cittadini , sia come spazio, sia come luogo, sia come tempo e sia come SOLDI 💸💸💸💸💸💸💸💸💸P.s. il lido deve per forza avere il suo parcheggio, ma dove? Sicuramente nella zona limitrofa ( litoranea) in concessione EXTRA.

      • Cittadino illustre
        mar 11 marzo 16:53 rispondi a Cittadino illustre

        Come farebbero ad avere la gestione delle soste a pagamento visto che già è gestita da un altra azienda privata? Sentiamo

        • Cittadino italiano
          mar 11 marzo 22:04

          Signor Illuso-stre, Lei vive a Manduria? Anche nelle zone limitrofe? Bene! Lei conosce lo stabilimento balneare MoMà Exclusive Beach ? Lo sa dove si trova il suo parcheggio? Su via Sardegna! Lei conosce lo stabilimento balneare MurMur Beach ? Lo sa dove si trova il suo parcheggio? Su via Fiume! Continuiamo su Manduria, Lei conosce Acqua & Sapone negozio di prodotti di bellezza sulla via Roma? Lo sa dove si trova il suo parcheggio? In via Varrone Pirro ( di fronte alla questura) , perciò, prima di emanare stupidaggini RIFLETTA UN PO’ ! Grazie

    • Dino Conta
      mar 11 marzo 11:37 rispondi a Dino Conta

      Quale sarebbe il servizio in più che darà il privato? 🤔

      • Cittadino illustre
        mar 11 marzo 13:45 rispondi a Cittadino illustre

        Servizi igienici? Servizi igienici anche per i diversamente abili? Servizio salvataggio? Bastano? Se poi dovete criticare a prescindere allora ditelo e buonanotte

        • Cittadino dormiglione
          mar 11 marzo 22:07

          Buonanotte buonanotte 😴

  • jack
    mar 11 marzo 08:44 rispondi a jack

    c erano meno danni quando c era la piovra al comune....

  • CRICORIU
    mar 11 marzo 08:20 rispondi a CRICORIU

    Il principio di gradualità questo sconosciuto. Dico ma iniziare una cosa e finirla e' cosi impegnativo? L'ecomostro del chidro e' ancora li, le strade della litoranea sono ancora quelle fatte negli anni 70, i marciapiedi chiedono vendetta, l'unica cosa all'avanguardia sono le strisce blu disseminate ovunque... Anche sulla sabbia... A mio avviso si vuole dare l'idea di un paese innovativo e moderno ma l'unica cosa che stanno facendo e' cadere nel paradossale e nel ridicolo. E poi quel "Dovrà assicurare che almeno il 50% della superficie concessa e il relativo fronte-mare resteranno liberi da ogni attrezzatura" ... se se come no... Nessuno controllera' ed i gestori ( amici chissa' di chi) faranno manbassa come nelle migliori tradizioni italiche.

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il sindaco Gregorio Pecoraro ha affidato ai manduriani Francesca Nardelli (vicina ai Verdi, collaboratrice di Rtm) e Roberto Dell’Anna ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Zitta la politica, parla il primario che spiega la rinuncia al Giannuzzi
La Redazione - mer 16 aprile

Nessuna reazione dalle stanze della politica alla rinuncia del dottore Salvatore Lenti al primariato perchè vincitore di concorso della medicina del Giannuzzi. Muto anche il sindaco Pecoraro che non sembra aver compreso il ...

Futura villa con piscina sulla Salina vendesi
La Redazione - mer 16 aprile

Masseria in vendita sulla salina per futura villa super lusso con vista sui fenicotteri rosa. “Stiamo scherzando?”. “Non può essere!”. “Ma stiamo parlando del rudere all’interno della Salina?”. Dal pomeriggio ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...