Mercoledì, 20 Agosto 2025

Ambiente

Affidato alle cure del veterinario Patrizio Fontana

Falchetto grillaio salvato dal richiamo della madre che ha allertato le persone

Il veterinario Fontana con il falchetto grillaio Il veterinario Fontana con il falchetto grillaio

Un cucciolo di falco grillaio in difficoltà è stato salvato ieri nel centro storico di Manduria da un commerciante locale e da un suo cliente. Il giovane rapace che non riusciva a prendere il volo si è infine accasciato senza forze permettendo ai due di prelevarlo con cura e portarlo al fresco.

I due cittadini che si trovavano all’interno del negozio, si erano insospettiti dai versi insistenti di alcuni uccelli, probabilmente la madre del piccolo che tentava di richiamarlo o guidarlo, e sono così usciti per verificare cosa stesse accadendo. Poco distante hanno trovato il falchetto visibilmente spaventato e vulnerabile.

Senza esitazione lo hanno recuperato e messo in salvo, allertando immediatamente il veterinario Patrizio Fontana del Centro Recupero Animali Selvatici di Manduria. Il medico si è recato sul posto per prelevare l’animale che ora sarà sottoposto a osservazione e a un percorso di riabilitazione.

Secondo quanto riferito dal dottor Fontana, il cucciolo è in buone condizioni generali, seppur indebolito, e verrà accudito fino a quando non sarà pronto per essere reintrodotto nel suo habitat naturale. Sempre ieri, ha raccontato Fontana, nella stessa zona un altro esemplare di falchetto grillaio in difficoltà, probabilmente della stessa nidiata, era stato prelevato da un operatore ecologico.   

Gesti di sensibilità e prontezza che hanno evitato un epilogo tragico per i piccoli rapace che sarebbero stati facile preda della colonia di gatti del quartiere.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Francesco di lauro
    ven 25 luglio 16:32 rispondi a Francesco di lauro

    Sono i giorni in cui i piccoli di grillaio lasciano il nido, per essere svezzati a terra dai genitori ma ..i nostri non sono piu' i centri storici di una volta, auto,idioti, gatti, indifferenti sono i principali nemici di questi empatici falchetti che vengono ogni anno dal Sahara per fare il nido solo nei centri storici e solo in Puglia Calabria,Lucania. Ristrutturare i palazzi storici senza tenere conto della loro etologia ( e della legge, che vieta ristrutturazioni con chiusura deglibanfrattibdove nidificano ogni anno) è un grave danno per questa specie.Se ne vedete uno, allertare il Centro Recupero,Centro Recupero, e se non ci riuscite, metteteli in sicurezza in una scatola di cartone, dopo averli ' coperti' e presi lanciando loro addosso un telo leggero, un asciugamani,una maglietta.Na solo se non avete altra scelta .

  • marco dinoi
    ven 25 luglio 12:30 rispondi a marco dinoi

    Santo, Patrizio Fontana...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Prima della demolizione dell’ecomostro sul fiume Chidro (il vecchio impianto di dissalazione mai terminato, ora un rudere), ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due anni di attesa per una risonanza magnetica. È quanto si è sentita rispondere una pensionata di Manduria, 70 anni, quando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

La Cassazione ha reso definitiva la condanna nei confronti del manduriano Walter Modeo, coinvolto nelle indagini sulla rete di traffico ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Un’opportunità concreta per restare nel proprio territorio e costruire un futuro professionale solido, con ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

È partito ufficialmente ieri, martedì 19 agosto, il campo estivo “E!State Liberi”, promosso da Libera – Associazioni, nomi e numeri contro ...

Sopralzo e cattivi odori, Mazzarano convoca Emiliano
La Redazione - lun 12 maggio

Archiviato il sopralzo, contro il quale si attende solo il pronunciamento del Tar di Bari chiamato ad esprimersi dal Comune di Manduria, il tavolo della politica passa ora alle molestie olfattive provenienti dal «polo delle discariche» ...

Blitz alla discarica Li Cicci dell’assessora regionale all’Ambiente
La Redazione - mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, Michele Mazzarano, sulla discarica dismessa e abbandonata in contrada «Li Cicci» a ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...