Mercoledì, 20 Agosto 2025

Cultura

Saggio storico

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore

Copertina e l'autrice Copertina e l'autrice

Giovedì 29 maggio alle ore 19.00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto da Francesca Fistetto. L'incontro è organizzato nell’ambito della collana Quaderni di Filosofia, curata dal professore Enzo Caprino. Il volume riprende la tesi di laurea con cui l'autrice ha conseguito il titolo accademico presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento.

All’evento interverranno il professore Enzo Caprino, curatore della collana e autore della prefazione, il professore Gerardo Moccia, esperto di filosofia politica, e il professore Vito D’Armento, già docente presso l’Università del Salento, che guiderà l'incontro. Durante la serata, Francesca Fistetto dialogherà anche con gli studenti del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria, protagonisti di un confronto aperto sulle tematiche sviluppate nel saggio. Al centro della riflessione vi sarà la figura di Giacomo Matteotti, esempio di integrità morale e impegno democratico, nel centesimo anniversario della sua morte.

L'iniziativa rappresenta un momento di approfondimento culturale e memoria civile, aperto a tutta la cittadinanza. L'ingresso è libero. Il volume è già disponibile per l’acquisto nella Libreria Caforio Ubik in Viale Paolo Borsellino numero sette e nel Mondadori Bookstore situato in Corso XX Settembre numero trentasette, entrambi nel territorio di Manduria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Lu Ciano
    mar 27 maggio 13:57 rispondi a Lu Ciano

    Dalla prospettiva, la storia di Giacomo Matteotti viaggia in parallelo con la storia di Aldo Moro.. che finisce con una corona di alloro !! Purtroppo, la storia la si interpreta come si vuole !!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 26 maggio 08:29 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Carissima ragazza mi sento orgoglioso di te. Complimenti. Evviva la cultura. Evviva la storia d' Italia. 👋👋👋👋

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto l’altro ieri alla periferia di Manduria, nel rione Barci. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Prima della demolizione dell’ecomostro sul fiume Chidro (il vecchio impianto di dissalazione mai terminato, ora un rudere), ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due anni di attesa per una risonanza magnetica. È quanto si è sentita rispondere una pensionata di Manduria, 70 anni, quando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

La Cassazione ha reso definitiva la condanna nei confronti del manduriano Walter Modeo, coinvolto nelle indagini sulla rete di traffico ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Un’opportunità concreta per restare nel proprio territorio e costruire un futuro professionale solido, con ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...

Il Cyrano de Bergerac con gli studenti del Liceo De Sanctis Galilei
La Redazione - lun 2 giugno

Venerdì scorso, nella suggestiva cornice dell’area adiacente alla Chiesa di Santa Croce, è andato in scena il celebre Cyrano de Bergerac. Oltre duecento spettatori, nonostante vento e freddo fuori stagione, hanno ...