Venerdì, 20 Giugno 2025

Cultura

Sette giorni di viaggio studi

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou

Angelo Prontera (Il secondo in piedi da sinistra) Angelo Prontera (Il secondo in piedi da sinistra)

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università Zhe Jiang International college di Hangzhou.

Tra la delegazione italiana per l'istruzione e gli enti locali, composta da 11 componenti e coordinata dalla direttrice del Confucio Institute presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Ma Xiaohui, la DS di G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi” (BEB) di Gradisca D’Isonzo (GO) Maria Cardella, il DS Mario Baldasso del Liceo “Giorgio Dal Piaz” di Feltre, la vicepreside Menon Giulian dell’Istituto Comprensivo di Villadosa (Ro), Anna Maria Zilli dell’Educandato Collegio “Uccellis” di Udine e il DS Angelo Prontera dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria (Taranto).
Un programma fitto di eventi e una straordinaria accoglienza da parte dell’Università di Hangzhou hanno reso la permanenza in Cina un’occasione unica di crescita e scambio professionale e culturale per il nostro Istituto. 
La delegazione italiana, composta da DS e rappresentanti degli enti locali, ha potuto immergersi nella ricca tradizione cinese, partecipando a workshop, visite guidate, meeting, sperimentazioni, cene di lavoro che hanno favorito lo scambio interculturale e l’approfondimento di tematiche accademiche di grande attualità.
Attraverso momenti di dialogo e confronto, mediati dagli interpreti, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino usi, costumi e stili di vita diversi, arricchendo così il proprio bagaglio umano e relazionale.
Un’esperienza veramente intensa, formativa e indimenticabile, che ha lasciato in ognuno di noi -afferma il DS Prontera - il desiderio di approfondire ulteriormente la conoscenza di un Paese tanto lontano (10 ore di volo!) quanto affascinante e dinamico.
La mobilità in Cina, tuttavia, ha rappresentato molto più di un semplice viaggio di istruzione: è stato un vero e proprio ponte tra culture diverse, capace di aprire nuovi orizzonti e stimolare riflessioni profonde sul ruolo della formazione e della conoscenza della lingua in un mondo sempre più globale, ipercomplesso e iperconnesso.
Ringraziamo l’Università di Hangzhou per l’incredibile ospitalità e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo importante progetto.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Quella che doveva essere una tranquilla festa di fine anno si è trasformata in una notte da dimenticare. È successo lunedì ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20, Manduria farà un salto nel passato con la terza edizione di "Nero ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Puglia fuori, comfort dentro.  È questa la promessa, mantenuta,  del Ristorante Donna Augusta, incastonato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Il gruppo consiliare Demos ha presentato un’interpellanza urgente al Consiglio Comunale di Manduria sollevando forti dubbi sulla gestione delle ...

Tutte le news
La Redazione - mer 18 giugno

Il Partito Democratico presenterà venerdì 20 giugno alle ore 19, al circolo di via San Paolo della Croce a Manduria, la nuova legge regionale ...

L’stituto Michele Greco con Libera per ricordare le vittime di mafia
La Redazione - sab 29 marzo

Vissuta con successo la trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. L’Istituto Comprensivo “M. Greco”, da diversi anni, aderisce alle iniziative ...

Quando la “Passione” era degli operai Italsider
La Redazione - mar 1 aprile

Una storia di …passione. La “Passione Vivente” a Manduria a cura del Circolo Italsider. Il video.   ...

“Passi di consapevolezza sull’autismo”, la sfilata azzurra del Michele Greco
La Redazione - ven 4 aprile

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “Michele Greco” di Manduria, in occasione della “Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo”, ha organizzato un progetto, con il patrocino ...