Venerdì, 25 Aprile 2025

Attualità

Inchiesta sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati: Taranto in coda

Inchiesta sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati: Taranto in coda Inchiesta sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati: Taranto in coda | © n.c.

ROMA — C’è il procuratore che «collabora» con la Presidenza del consiglio dei ministri (Cataldo Motta). Quello che insegna nelle università di mezz’Italia, compresa la prestigiosa Luiss Business School (Antonio Laudati). Quello che siede nel comitato etico del Centro oncologico della Basilicata (Vicenzo Russo). E poi ci sono i magistrati che tengono lezioni in facoltà, scuole, corsi di specializzazione. Eccole qui le toghe che, per dirla con il segretario dell’Anm Giuseppe Cascini, collaborano con la società civile e con le istituzioni» . Fanno i docenti, i consulenti, gli analisti. E sono tutti autorizzati dal Csm. Il Corriere del Mezzogiorno ha letto l’ultimo aggiornamento disponibile dell’elenco degli incarichi extragiudiziari autorizzati dal Consiglio superiore della magistratura nel primo semestre del 2011. Ecco chi sono i 67 magistrati pugliesi «impegnati nel sociale» . E cosa fanno. Bari L’elenco, in ordine alfabetico, inizia con Luigi Agostinacchio, giudice d’appello che fino all’ 11 luglio insegnerà procedura civile alla scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Bari: l’impegno previsto è di 13 ore, il compenso lordo di 1.300 euro. Presso lo stesso ateneo insegneranno un altro giudice d’appello, Michele Vincenzo Ancona (lezioni giuridiche fino al 30 giugno, 6 ore, 100 euro lordi l’ora) e il giudice del tribunale Salvatore Casciaro (corsi di diritto civile fino al 30 dicembre, 16 ore, 100 euro lordi l’ora). Daniele Colucci, giudice, fino al 30 giugno insegnerà invece diritto del lavoro all’Università del Molise (6 ore, 100 euro lordi l’ora), mentre il suo collega della corte d’appello, Marcello De Cillis, fino al 15 luglio terrà lezioni di procedura penale all’Università di Bari (13 ore, 100 euro lordi l’ora). Incarichi di docenza presso la stessa Università sono stati autorizzati anche per il pm Giuseppe Dentamaro (fino al 28 ottobre sarà «tutor» di procedura penale, 40 ore, 1.500 euro), il giudice Sergio De Paola (fino al 15 luglio tiene corsi di diritto penale, 14 ore, 100 euro l’ora), e il giudice d’appello Adriana Doronzo, (lezioni di procedura civile fino al 15 luglio, 13 ore, 100 euro l’ora). Pietro Errede, giudice del tribunale, fino al 30 giugno 2011 terrà invece corsi sulla gestione dei beni confiscati presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione (96 ore, 150 euro lordi l’ora, per un totale di 14.400 euro). Incarico gratuito invece per Patrizia Famà, giudice del lavoro che fino al 31 dicembre svolgerà esami di diritto penale del lavoro all’Università di Bari, per un totale di 8 ore. Giuseppe Gatti, pm, fino al 29 luglio insegnerà invece diritto costituzionale agli studenti del liceo ginnasio «Aristosseno» di Taranto (7 ore, 80 euro lordi l’ora), mentre fino al 31 dicembre terrà lezioni di diritto penale alla Scuola forense di Capitanata (16 ore, 200 euro ogni novanta minuti di lezione): il 31 maggio è terminato l’incarico all’Università di Foggia, dove ha insegnato diritto commerciale (8 ore, 200 euro lordi l’ora). Il sostituto pg Giuseppe Iacobellis fino al 6 agosto terrà corsi di diritto penale alla «Legione allievi» della Finanza (20 ore, 20.66 euro lordi per ogni lezione). Francesca La Malfa, presidente di sezione del tribunale, fino al 10 luglio insegnerà invece diritto penale all’Università di Bari (14 ore, 100 euro lordi l’ora). Sono invece terminati i cinque incarichi autorizzati da Palazzo de' Marescialli per il procuratore Antonio Laudati: fino al 31 gennaio ha tenuto lezioni alla Scuola di perfezionamento per le forze di polizia (25 ore, 123.95 euro lordi l’ora), fino al 31 marzo ha svolto docenze sul contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata alla Scuola di polizia tributaria della Finanza (10 ore, compenso lordo orario di 120 euro), l’ 11 aprile ha insegnato diritto tributario alla Luiss Business School (4 ore, compenso lordo di 500 euro), il 15 aprile ha tenuto lezione all’Università romana di Tor Vergata (8 ore, 150 euro lordi l’ora) e fino al 29 aprile ha insegnato diritto penale al Suor Orsola Benincasa di Napoli (4 ore, 70 euro lordi l’ora). Fino al 30 ottobre, invece, Giuseppe Mastropasqua, magistrato di sorveglianza, terrà corsi di legalità al centro di orientamento «Don Bosco» di Andria (8 ore, docenze gratuite), mentre termineranno il 30 novembre le lezioni di diritto penale all’Università di Bari (14 ore, 100 euro lordi l’ora): il giudice ha anche insegnato diritto penale nello stesso ateneo (12 ore, incarico gratuito), diritto penale nel carcere di Bari (14 ore, 70.95 euro lordi l’ora) e il 16 aprile ha tenuto una lezione all’associazione «Cercasi un fine» (3 ore, compenso gratuito). Docenza all’Università di Bari pure per i giudici Pietro Mastrorilli (diritto del lavoro, fino al 30 dicembre, 10 ore, compenso lordo di 100 euro l’ora) e Valeria Montaruli (diritto penale, fino al 15 luglio, 14 ore, 100 euro lordi l’ora), e per il pm Renato Nitti, (diritto penale, fino al 30 giugno, 14 ore, 100 euro lordi l’ora): il pm tiene anche lezioni di diritto ambientale (20 ore, 80 euro lordi l’ora), di polizia giudiziaria (5 ore, 200 euro lordi l’ora) e diritto commerciale (4 ore, 200 euro lordi l’ora). Lecce Insegna procedura civile all’Università del Salento Annafrancesca Capone, giudice del tribunale: l’incarico, che durerà fino al 30 giugno per un totale di 20 ore, è «gratuito» . Alessio Coccioli, pm, terrà invece corsi di legalità all’istituto «Liside» di Taranto fino al 21 maggio 2012 (10 ore, compenso orario lordo di 80 euro), mentre il giudice Agnese Di Battista fino al 30 giugno insegnerà diritto penale all’Università del Salento (6 ore, incarico gratuito). Maria Silvia Dominioni, magistrato di sorveglianza, fino al 31 maggio 2012 terrà corsi di legalità all’istituto statale di Acquarica del Capo (10 ore, 800 euro lordi). Francesco Antonio Esposito, giudice d’appello, fino al 30 maggio svolgerà esercitazioni di diritto civile all’Università del Salento (10 ore, incarico gratuito), e sempre presso lo stesso ateneo insegneranno la sua collega Lucia Esposito (procedura civile, 50 ore, compenso non indicato), il presidente della sezione lavoro del tribunale Valentino Mario Fiorella (diritto del lavoro, 25 ore, compenso non definito) e i giudici Sergio Memmo, (10 ore, incarico gratuito) e Michele Toriello (20 ore, incarico gratuito). Cataldo Motta, procuratore della Repubblica, farà invece il «collaboratore» della Presidenza del consiglio dei ministri «in qualità di esperto» : il Csm l’ha autorizzato a partecipare (fino al 21 settembre 2012) a un tavolo tecnico sulla vittime della tratta, anche in questo caso l’incarico è gratuito. Trani Lezioni fino al 22 dicembre in una scuola media, la «Baldassarre» , per il pm Ettore Cardinali (progetto «Le(g) ali al Sud» , 10 ore, compenso unico di 800 euro). Paola Cesaroni, giudice del tribunale, fino al 30 giugno sarà «tutor» di procedura civile all’Università di Bari (40 ore, compenso lordo di 1.500 euro), e fino a quella data insegnerà diritto penale alla Jean Monnet anche Marco D’Agostino, pm: l’incarico è di 15 ore, il compenso di 100 euro lordi l’ora. Bruna Carmela Manganelli, pm, fino al 15 settembre farà tutorato di diritto penale all’Università di Bari (40 ore, 1.500 euro lordi). Foggia e Lucera Incarico all’Università di Foggia per il pm Giacomo Enrico Infante, che fino al 30 giugno insegnerà diritto penale (12 ore, compenso lordo di 2.400 euro), dopo aver terminato il 17 marzo il suo incarico all’istituto «Blaise Pascal» di Foggia (lezioni sul bullismo, 5 ore, 80 euro lordi l’ora). Vincenzo Russo, procuratore della Repubblica, è stato invece autorizzato fino al 28 febbraio 2013 a far parte del comitato etico del «Centro di riferimento oncologico» della Basilicata: l’impegno richiesto prevede la partecipazione alle riunioni (tre ore, una volta al mese), l’incarico è a titolo gratuito. A Lucera invece il giudice Michele Nardelli insegnerà diritto commerciale all’Università del Molise fino al 30 settembre (12 ore, compenso orario lordo di 40 euro) e terrà lezioni di procedura civile alla Scuola forense di Foggia fino al 31 dicembre (tre lezioni, 200 euro lordi per ognuna). È cessato il primo marzo, invece, l’incarico autorizzato per il procuratore Domenico Angelo Raffaele Seccia, che ha insegnato all’Università di Foggia (8 ore, compenso unico lordo di 1.600 euro). Gli altri incarichi Ecco i magistrati che nel corso del primo semestre del 2011 hanno invece portato a termine gli incarichi per cui erano stati autorizzati: Giuseppe Alfredo Allegretta (giudice a Trani, 36 ore, incarico gratuito), Ciro Angelillis (pm a Bari, 5 ore di lezione il 23 febbraio, 200 euro lordi l’ora), Achille Bianchi (giudice a Bari, 40 ore, 800 euro lordi), Giuseppe Biondi (giudice a Lecce, 8 ore, compenso gratuito), Giorgio Lino Bruno (pm a Lecce, 28 ore, compenso non specificato), Genantonio Chiarielli (giudice a Brindisi, 10 ore, 64 euro lordi l’ora), Danilo Chieca (giudice a Foggia, ha avuto due incarichi: uno di 4 ore il 9 marzo, 800 euro lordi, e uno di 3 ore, 200 euro lordi l’ora), Pasqualina Rita Curci (giudice a Foggia: un incarico di 3 ore, per 250 euro lordi, e un altro di 4, con compenso orario di 80 euro lordi), Giuseppe Nicola De Nozza (pm a Brindisi, 8 ore in due giorni, 60 euro lordi l’ora), Mirella Delia (giudice a Bari, 10 ore, 1.000 euro lordi), Grazia Errede (giudice d’appello a Lecce, 10 ore, compenso gratuito), Giacomo Marco Ferrucci (giudice a Lucera, 8 ore, 1.600 euro lordi), Rossana Giannaccari (giudice a Lecce, 25 ore, compenso gratuito), Luciano Guaglione (giudice d’appello a Bari, ha avuto tre incarichi: uno di 15 ore con compenso di 2.000 euro lordi, uno di 9 ore con compenso di 2.400 euro lordi, e uno di 16 ore con compenso di 600 euro), Antonio Laronga (pm a Foggia, 8 ore, 200 euro lordi l’ora), Giuseppe Infantini (giudice a Trani, 2 ore, 400 euro lordi), Valentino Lenoci (giudice a Bari, 20 ore, 2.000 euro lordi), Gennaro Lezzi (giudice a Foggia, 2 ore, 500 euro), Ada Luzza (presidente del tribunale per i minorenni di Lecce, 15 ore, compenso gratuito), Caterina Mainolfi (giudice d’appello a Lecce, 20 ore, compenso non indicato), Antonia Martalò (giudice a Lecce, 5 ore, 80 euro lordi l’ora), Valeria Elsa Mignone (pm a Lecce, 5 ore, 80 euro lordi l’ora), Simone Orazio (giudice a Taranto, 10 ore, 80 euro l’ora), Michele Parisi (giudice a Bari, 8 ore, compenso orario lordo di 200 euro), Gabriele Protomastro (giudice d’appello a Bari, 8 ore, 200 euro lordi l’ora), Paolo Rizzi (giudice a Foggia, ha avuto due incarichi: uno da 3 ore l’ 8 aprile, con compenso unico lordo di 250 euro, e un altro di 4 ore, 200 euro lordi l’ora), Maria Cristina Rizzo ((procuratore minorile a Lecce, 15 ore, incarico gratuito), Carmela Romano (giudice a Bari, 6 ore, 200 euro lordi l’ora), Pasquale Sansonetti (giudice a Lecce, 20 ore, compenso gratuito), Vincenzo Pietro Scardia (giudice d’appello a Lecce, 5 ore in due giorni, 80 euro lordi l’ora) e Alessandro Silvestrini (presidente di sezione del tribunale di Lecce, nominato vicepresidente della commissione di concorso per l’esame di notaio).

Gianluca Abate sul Corriere del Mezzogiorno

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Carlo.
    ven 24 giugno 2011 09:25 rispondi a Carlo.

    L'articolo bello ma i commenti mancano. Campa cavallo che le cause vengono rimandate di sei mesi in sei mesi, di anno in anno, di lustro in lustro. Altro che riforma della Giustizia. Ad Minora!

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...

Quattro punti in meno al Manduria che dovrà ora affrontare il Foggia nei playout
La Redazione - lun 14 aprile

Il Tribunale Federale Territoriale ha tolto 4 punti al Manduria che resta in lizza ma dovrà affrontare playout. Come indicato questa mattina, la squadra biancoverde dovrà ora affrontare l’Incidit Foggia ...

“No grazie”, il primario rifiuta il posto al Giannuzzi
La Redazione - mar 15 aprile

«No grazie, non mi interessa». Così ieri il dottore Salvatore Lenti, vincitore di concorso per primario della medicina dell’ospedale di Manduria, ha dato il cortese benservito alla Asl di Taranto che lo aveva convocato per ...