Mercoledì, 20 Agosto 2025

Ambiente

Il tentativo di gettare acqua sul fuoco dopo averlo acceso

La presidente Mandurino minimizza: nessun allarme sul depuratore

Silvia Mandurino Silvia Mandurino

Dopo il verbale del 19 giugno scorso in cui venivano evidenziate gravi criticità ambientali legate al depuratore consortile Sava-Manduria, la Commissione Temporanea di Controllo torna ora a parlare. E lo fa con toni decisamente più rassicuranti, in un comunicato della presidente Silvia Mandurino (FdI) che, nei fatti, sembra smentire le preoccupazioni sollevate poche settimane prima.

“La Commissione ci tiene a chiarire che non c’è alcun allarme”, si legge nel testo. Un’affermazione che suona sorprendente alla luce delle parole riportate nel verbale ufficiale, dove si parlava di “considerevoli accumuli di acqua stagnante” e di “un grave problema igienico-sanitario” nei mesi estivi, oltre che di “esalazioni odorigene fastidiose” percepite dalla comunità.

Mandurino spiega ora che la Commissione, essendo un organo politico, ha semplicemente raccolto segnalazioni, dubbi e perplessità dei cittadini, valutandole e proponendo agli enti competenti “interventi migliorativi per il bene comune”. E precisa: “Ad oggi, 25 luglio 2025, non ci sono disturbi di alcun genere segnalati, né nei pressi delle trincee drenanti né vicino alle vasche di lavorazione dell’impianto”.

Il chiarimento arriva in piena stagione estiva, forse anche per arginare polemiche e allarmi ritenuti dannosi per l’immagine della città. Tuttavia, il cambio di tono appare quantomeno contraddittorio rispetto alla preoccupazione espressa dalla stessa Commissione un mese prima, e rischia di indebolire la credibilità dell’organo di controllo.

“Il compito della Commissione non è creare allarmismi che ledono la città di Manduria”, afferma infine la presidente, accusando implicitamente “molti” di fare di questo “uno sport”. Una dichiarazione che sembra più un tentativo di gettare acqua sul fuoco dopo averlo acceso. Nel frattempo, resta da capire se gli interventi proposti verranno effettivamente realizzati o resteranno lettere protocollate.
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • CRICORIU
    sab 26 luglio 10:23 rispondi a CRICORIU

    Mmmm li sordi onna fattu "fociri" li nasckijjj a piu' di qualcuno... un po' come la questione irrisolta dell'olezzo di rifiuti... Comunque a quando pare il depuratore non e' ancora a pieno carico operativo... aspetta prima di cantar vittoria... Li si vedra' se emettera' "fracanza" o meno... La cittadinanza ringrazia chi ha permesso di far il depuratore in prossimita' del mare delocalizzandolo da zone che potevano in qualche modo dare fastidio a qualche "signorotto" venuto da lontano... Poi un fatto marginale... "Depuratore SAVA.MANDURIA"...ed insiste su territorio manduriano... Un'azione adulatrice per qualche altro signorotto che siede negli scranni del parlamento

  • Antonio Ruggero
    sab 26 luglio 06:31 rispondi a Antonio Ruggero

    Chissà perché tutti i favorevoli ai provvedimenti di questi amministratori, si esprimano in forma anonima, come i questo caso "orate". Io lo chiamerei, per come si dia espresso "orate fratres" . Carissimo orate o sei in malafede o sei stato colpito dal Covid che ti ha messo fuori uso l'odorato.....

  • Gregory
    ven 25 luglio 17:26 rispondi a Gregory

    Vietato sputare nel piatto dove si mangia 🤔

  • Roberto
    ven 25 luglio 17:21 rispondi a Roberto

    La presidente compresi gli altri componenti onnu cu li naskj chiusi e vi spiego il perché, quando percorro con il trattore la Sp. 138 (per chi non la conosce quella che dalla campanedda porta ad Avetrana) all'altezza POTENTI si avverte la puzza, come fanno a rassicurare ?. Con l'occasione ripeto che la strada che porta dalla LELLA sino alla Sp 138 e stata asfaltata sino alla strada del canale oltre no però se la percorri si vedono alcuni tratti dove era asfaltata ma purtroppo i cittadini non vengono mai ascoltati

  • Roberto
    ven 25 luglio 17:19 rispondi a Roberto

    La presidente compresi gli altri componenti onnu cu li naskj chiusi e vi spiego il perché, quando percorro con il trattore la Sp. 138 (per chi non la conosce quella che dalla campanedda porta ad Avetrana) all'altezza POTENTI si avverte la puzza, come fanno a rassicurare ?. Con l'occasione ripeto che la strada che porta dalla LELLA sino alla Sp 138 e stata asfaltata sino alla strada del canale oltre no però se la percorri si vedono alcuni tratti dove era asfaltata ma purtroppo i cittadini non vengono mai ascoltati

  • orate
    ven 25 luglio 17:07 rispondi a orate

    In zona non ci sono cattivi odori alla faccia dei portasfiga.

  • Giovanni Cazzato
    ven 25 luglio 16:50 rispondi a Giovanni Cazzato

    A proposito di acqua ma dove va a finire adesso l'acqua depurata? e dove andrà a finire nei prossimi anni visto che nessuno pone il problema delle reti di distribuzione per irrigare? Il dubbio che vada a finire nel costruendo vicino enorme campo di golf nasce spontaneo. Ma nessuno ne parla e stranamente neanche "La Voce": Sono curioso di conoscere il parere del direttore. Sempre se ne ha voglia. S'intende.

    • Pino
      sab 26 luglio 09:46 rispondi a Pino

      Bravo Giovanni, giusta osservazione ! Condivido.

  • Cosimo
    ven 25 luglio 16:08 rispondi a Cosimo

    Mandurino sei una quaquararaquua' come tutti

  • Carla Giaguaro
    ven 25 luglio 14:33 rispondi a Carla Giaguaro

    e dalla notte di ieri per tutto il giorno di oggi 25 manduria invasa ovunque di un odor nauseabondo di marcio e carogna è solo immaginazione no ?

  • Gregorio
    ven 25 luglio 13:01 rispondi a Gregorio

    Ma i tre ( dell'Ave Maria) Responsabili al controllo : 1)Ass. Matino,2)Ass. Parisi,3)Ass. Polimero,ecco....che fine hanno fatto ? Sono ancora qui in Italia 🇮🇹? O le FERIA li fanno altrove? Tipo al Myanmar 🇲🇲, Palestina 🇵🇸, Ucraina 🇺🇦 , Sudan 🇸🇩 Congo 🇨🇩, Somalia 🇸🇴...in qualsiasi posto fuorché a Manduria !!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Prima della demolizione dell’ecomostro sul fiume Chidro (il vecchio impianto di dissalazione mai terminato, ora un rudere), ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Due anni di attesa per una risonanza magnetica. È quanto si è sentita rispondere una pensionata di Manduria, 70 anni, quando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

La Cassazione ha reso definitiva la condanna nei confronti del manduriano Walter Modeo, coinvolto nelle indagini sulla rete di traffico ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

Un’opportunità concreta per restare nel proprio territorio e costruire un futuro professionale solido, con ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 20 agosto

È partito ufficialmente ieri, martedì 19 agosto, il campo estivo “E!State Liberi”, promosso da Libera – Associazioni, nomi e numeri contro ...

Sopralzo e cattivi odori, Mazzarano convoca Emiliano
La Redazione - lun 12 maggio

Archiviato il sopralzo, contro il quale si attende solo il pronunciamento del Tar di Bari chiamato ad esprimersi dal Comune di Manduria, il tavolo della politica passa ora alle molestie olfattive provenienti dal «polo delle discariche» ...

Blitz alla discarica Li Cicci dell’assessora regionale all’Ambiente
La Redazione - mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, Michele Mazzarano, sulla discarica dismessa e abbandonata in contrada «Li Cicci» a ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...