Venerdì, 21 Febbraio 2025

Attualità

Documento dell'Osservatorio fitosanitario

La Xylella arriva nei vigneti (per ora del barese)

Vite infetta Vite infetta

Dopo gli ulivi, adesso anche i vigneti sono a rischio, soprattutto nel Barese. La variante della Xylella, fastidiosa sottospecie fastidiosa, si sta diffondendo rapidamente, tanto da rendersi necessaria una misura più drastica: eradicazione delle viti nell'arco di 400 metri dal focolaio individuato. A metterlo nero su bianco i tecnici dell'Osservatorio fitosanitario regionale, con provvedimento "immediatamente esecutivo". La Xylella ormai è arrivata a Bari, dopo aver devastato il Salento e la minaccia ora riguarda il comparto vitivinicolo su cui si basa l’economia della terra del Primitivo dove ancora non si registrano casi.

 

L'Osservatorio fitosanitario regionale in un atto dirigenziale trasmesso lo scorso 15 febbraio, ai comuni di Bari, Triggiano, Noicattaro e Capurso e all'Arif. Un provvedimento che "è immediatamente esecutivo", evidenziano dall'Osservatorio.

Nel 2024, l'Osservatorio fitosanitario ha rilevato la presenza a ridosso di Bari di 339 piante infette di cui 212 mandorli, 119 viti, 7 ciliegi e una Poligala. Numeri già importanti, ma che non raccontano tutta l'emergenza. È una corsa contro il tempo.

Il batterio si sta diffondendo rapidamente attraverso gli alberi di mandorlo, attaccando i vigneti: "La trasmissione di Xylella fastidiosa su vite si legge nel documento - sarebbe di tipo bimodale, cioè la trasmissione primaria del patogeno avverrebbe partendo da fonti d'inoculo esterne al vigneto, in particolare da piante di mandorlo, ad opera del Neophilaenus campestris e successivamente, ci sarebbe una trasmissione secondaria da vite a vite ad opera del Philaenus spumarius". Per questo motivo, "l'eliminazione di piante di mandorlo infette nelle vicinanze dei vigneti potrebbe ridurre l'incidenza della trasmissione da mandorlo a vite", dicono i tecnici. Le viti infette sono state quasi sempre individuate sui bordi dei vigneti e in prossimità di mandorli infetti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuse Dinoi
    mer 19 febbraio 08:01 rispondi a Giuse Dinoi

    Adesso vedremo se prenderanno provvedimenti per trovare una soluzione. I fessi erano solo quelli del Salento.

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Proseguono nelle case di molti manduriani le notifiche con gli avvisi dei fermi amministrativi sulle macchine di proprietà per ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Durissimo intervento social dell’avvocato ambientalista manduriano, Francesco Di Lauro che commenta con sarcasmo la nota diffusa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

“La gestione dei rifiuti in Puglia è esplosa in tutta la sua complessità per colpa di un fallimentare Piano Rifiuti, ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Il Carnevale di Manduria torna con la sua terza edizione. Quest’anno tante novità e un’attenzione particolare ai talenti locali: appuntamento ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Prosegue con grande impegno il progetto TECNA-SAPR "Torre Colimena", un’iniziativa finanziata dall'Unione ...

Porto turistico a Colimena, il Consiglio di Stato bacchetta il comune di Manduria
La Redazione - ven 14 febbraio

Il Comune di Manduria ha sbagliato a respingere il progetto della «Sailing & Sea Project» di Avetrana relativo alla realizzazione di un porticciolo turistico nella baia di Torre Colimena. Lo hanno deciso i giudici ...

E' venuto a mancare Giuse Coco, studioso delle tradizioni locali e memoria storica delle opere pubbliche
La Redazione - ven 14 febbraio

E’ morto questa mattina Giuseppe Rosario Coco, geometra, ex dipendente comunale con responsabilità nel settore tecnico e studioso di storia patria. E’ venuto a mancare a Milano ...

Al manduriano Nuzzo la Fiva provinciale di Confcommercio ambulanti
La Redazione - ven 14 febbraio

Gli operatori del  commercio ambulante di Fiva Confcommercio Taranto ripartono da una forte rappresentanza portatrice delle istanze della categoria, con un nuovo direttivo ed una presidenza decisa a far valere e  tutelare gli ...